MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Iniziò la Stet...

Storia di debiti e maxiscalate

12 settembre 2006
r. t.
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

All'inizio era la Stet, finanziaria del gruppo Iri: era il 1933 quando lo Stato italiano iniziò a acquisire compagnie telefoniche private travolte dalla grande crisi. La prima fu la Sip (acronimo di Società elettrica piemontese, che aveva diversificato nella telefonia). Dentro c'erano nomi famosi come Stipel, Timo, Telve. Poi negli anni '50 furono acquistate dalla Stet anche la Teti e la Set. Nel '64 le cinque concessionarie vennero unificate e nacque un unico monopolio pubblico, chiamato Sip. Trent'anni dopo, dalla fusione di questa con altre 4 società Iri-Stet, nasceva Telecom Italia.
Nel 1995, con una scissione parziale dalla casa madre, nasce Tim (Telecom Italia mobile) il cui capitale è controllato per il 63,01% da Telecom. Nel dicembre 1996 il Tesoro rileva dall'Iri la Stet (nella quale non era presente solo la telefonia). E' la premessa per la privatizzazione completa del settore telefonico, nel quale nel '94 si era affacciata (nella telefonia mobile) anche Olivetti. L'addio dello Stato alla telefonia avviene un anno dopo: il 6 novembre 1996 viene annunciato l'avvenuto collocamento del 35,26% del capitale con un incasso di 22.880 miliardi.
A comandare è un piccolo nucleo di azionisti che avevano rilevato a trattativa diretta il 6,62% delle azioni. Il comando della società, al posto di Guido Rossi artefice della privatizzazione, passa a Franco Bernabè. Ma dura poco: il nucleo di azionisti che dovevano garantire stabilità alla società è fragile e nell'aprile '99 un'Opas (offerta di pubblico acquisto e scambio) lanciata da Olivetti (Colaninno), che aveva ceduto Omnitel a Vodafone, raccoglie il 51,02% del capitale ordinario. La scalata costa quasi 61mila miliardi di lire. Colaninno («il capitano coraggioso», lo definì D'Alema) li riceve in prestito direttamente dalle banche e con obbligazioni della controllata Tecnost che emette anche nuove azioni per oltre 37mila miliardi. I debiti crescono e, a questo punto, si moltiplicano i giochi finanziari: nel 2000, ad esempio, la Tecnost viene incoporata nella controllante Olivetti.
Ma non è finita: nel luglio 2001 Olimpia, una società appositamente costituita e controllata per il 60% da Pirelli (e per il 20% dai Benetton) rileva per 6,56 miliardi di euro il 23,3% di Olivetti, in portafoglio a una società chiamata Bell. Complessivamente (grazie a precedenti acquisti) Olimpia controlla il 29% del capitale Olivetti e attraverso la società di Ivrea è padrona di Telecom. Molti sollevano dubbi sull'operazione: visto che Olivetti controlla Telecom, viene chiesta un'Opa obbligatoria da parte di Pirelli e soci anche su Telecom. Ma la Consob la esclude. Nel giugno 2003 Olivetti lancia un'Opa sul 17,3% del capitale ordinario di Telecom e sborsa 5,27 miliardi di euro. E' la premessa per la fusione (avvenuta nell'agosto 2003) tra la stessa Olivetti e Telecom, che si ritrova addosso tutti i debiti contratti da Olivetti per pagare le varie scalate.
Nel giugno del 2005 una nuova svolta: la Tim torna a casa. La «gallina dalle uova d'oro» (così definita per gli enormi profiti che genera) viene incorporata in Telecom. Una fusione funzionale alla miglior integrazione tra fisso e mobile, viene spiegato. In realtà fanno gola i dividendi di Tim, per alleggerire gli oneri finanziari di Telecom.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dobbiamo parlare chiaro e sostenere con forza le nostre convinzioni. L'inazione in un momento esplosivo, non ha scusanti.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...