MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Premio “Mostafà Souhir” per la multiculturalità nei media

Terza edizione 2006 - dedicata a video e tv
28 luglio 2006

Al via la terza edizione del premio giornalistico Mostafà Souhir per la multiculturalità nei media. Il premio è stato istituito da COSPE in collaborazione con il Comune di Firenze – Assessorato all'accoglienza e all'integrazione – e Controradio Il Premio Mostafà Souhir, dedicato alla memoria di un giornalista e attivista di origine marocchina scomparso prematuramente, dopo il successo delle prime edizioni dedicate ai format radiofonici e alle testate di carta stampata, quest'anno si rivolge ai video e alla tv .  

Potranno infatti concorrere tutti i format/ trasmissioni televisive prodotti in Italia e diffusi da emittenti televisive in chiaro, satellitari, sul digitale terrestre o su web che abbiano un carattere multiculturale (sia nel pubblico di riferimento che nei temi affrontati) e siano realizzati con il coinvolgimento diretto di cittadini immigrati o richiedenti asilo o rifugiati. Possono partecipare al bando   2006 i cittadini immigrati e, inoltre, i richiedenti asilo o i rifugiati che hanno collaborato alla realizzazione dei format citati in qualità di autori, produttori, “realizzatori”.

Il premio, che si avvale del contributo della Commisione europea progetto Mediam'rad – Media, Diversità, Pluralismo, del patrocinio del Segretariato sociale Rai, della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana e dell' ODG (Ordine dei giornalisti),   mira da una parte a valorizzare le professionalità di origine immigrata che si sono affermate in ambito mediatico e, dall'altra, intende fare emergere le potenzialità di un settore - quello dei media multiculturali - estremamente vivace.

In Italia e nel più ampio contesto europeo, la produzione mediatica multiculturale sta acquisendo un valore crescente nel panorama editoriale e nella società nel suo complesso . Oltre a svolgere un servizio di interesse pubblico fondamentale per la comunità, i media multiculturali rappresentano infatti una piattaforma di discussione e scambio tra i migranti e gli altri gruppi di origine etnica minoritaria così come tra le comunità minoritarie e quelle maggioritarie, promovendo il pluralismo culturale e informativo in ambito mediatico.

Nell'ambito dell'iniziativa   “Premio giornalistico Mostafà Souhir” verranno attribuiti i seguenti premi:

UN PREMIO ALLA CARRIERA ad un giornalista di origine straniera o richiedente asilo o rifugiato che si sia particolarmente distinto per il complesso del suo lavoro e per l'impegno nella realizzazione di un'informazione pluralista, lavorando nei mass-media a larga diffusione

UN PREMIO IN DENARO del valore di € 5000,00 per il miglior format televisivo multiculturale

UNA MENZIONE SPECIALE al miglior video reportage realizzato da cittadini immigrati

La scadenza del bando è il 30 settembre 2006 (fa fede il timbro postale) mentre l'assegnazione dei Premi avverrà il 25 novembre a Firenze – Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze. Tutti i concorrenti saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione .

Per partecipare al Bando, si può scaricare il modulo d'iscrizione dal sito www.premiomostafasouhir.it

Per informazioni Segreteria del premio: Cospe – via Slataper, 10 50134 Firenze tel. 055 473556  

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Che Dio ci perdoni, e ci perdonera'. E' il suo mestiere.

Marcello Marchesi - Comico, sceneggiatore di Toto'

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...