MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
editoriale

Dalle Ande alle Alpi, basta una parola

27 luglio 2006
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Quechua: chiedete a un ragazzino d'oggi di che cosa si tratti e facilmente vi risponderà che è una marca di abbigliamento sportivo. Molti racconteranno anche di aver visto uno spot televisivo in cui una tendina viene lanciata in aria e voilà, si apre completa in 2 secondi. La società in questione ha sede ai piedi del monte Bianco e produce scarpe, zaini, sacchi a pelo, di tutto un po' per l'alpinismo, l'arrampicata e lo snowboard. Come altre aziende di sport, tipo Billabong, Patagonia, Napapijri, hanno scelto un nome evocativo e il brand, si sa, spesso è già la metà dell'opera.
Tutto bene? Ma Quechua non era forse, e prima, il nome storico di un linguaggio del Perù fin dal 2600 avanti Cristo? Non era il parlato ufficiale degli Inca di Cusco? Non è tuttora una lingua, parente della lingua Aymara, con cui condivide un terzo del vocabolario? Al Quechua siamo debitori di molte parole entrate nella lingua comune di tutto il mondo, come coca, condor, guano, llama, pampa. Tuttora è lingua ufficiale in Peru e Bolivia, malgrado la prevalenza dello spagnolo, ma è diffusa anche in Argentina, Brasile, Ecuador, Cile. Insomma un patrimonio culturale dell'umanità, che oltre a tutto non ha nulla a che fare con le Alpi né con lo snowboard. Semplicemente suonava bene e brand è diventato, debitamente registrato, sì che se un legittimo parlante Quechua volesse registrare il dominio Internet www.quechua.com gli sarebbe impedito essendo già registrato. Per fortuna invece esiste, e prospera, www.quechuanetwork.org, organizzazione non profit dedicata alla cultura andina, che offre anche un ottimo dizionario inglese-quechua-inglese. Altrettanto impossibile sarebbe per un'azienda artigiana peruviana vendere dei poncho da montagna con su la scritta Quechua, cadendo nella violazione di un brand internazionalmente registrato. Questa piccola storia ci fa notare l'asimmetria nella protezione dei beni intellettuali: se da un lato i paesi del nord del mondo sono molto severi nel pretendere da quelli in via di sviluppo una rigida protezione di marchi, brevetti e copyright, tuttavia nessuna tutela viene riconosciuta ai saperi e alle culture dei popoli meno ricchi. Un vestito di Armani può essere protetto come opera dell'ingegno, ma una bombetta peruviana o il nome di un linguaggio possono essere trasformati in proprietà privata dal primo occidentale che abbia fiuto per gli affari e buoni avvocati.

Articoli correlati

  • Sociale
    Per guadagnare un milione ci vuole una vita.

    Ma quanto costa il Bilancio Pubblico !

    Per il Bilancio dello Stato bisogna spendere tanti di quei miliardi che è difficile comprendere di quanti soldi stiamo parlando. Proviamo a capirlo con qualche esempio.
    19 marzo 2012 - Ernesto Celestini
  • Non  “Ci piace vincere facile! ” ?
    Sociale
    Ci piacerebbe tanto vincere facile ma sbattiamo sempre contro un muro di gomma che manipola l’opinione pubblica

    Non “Ci piace vincere facile! ” ?

    Siamo in tanti ad essere pronti a mandare lettere al Presidente del Consiglio e al Parlamento per gridare la nostra rabbia e protestare per la volontà sempre uguale, dei vari governi che si susseguono, per non cambiare niente dell’antica usanza di far pagare più tasse a chi lavora evitando sempre i sacrifici ai nobili e agli squali.
    4 dicembre 2011 - Ernesto Celestini
  • MediaWatch

    Una scorciatoia (illusoria) tira l'altra. Il marketing virale è già un flop?

    L'idea era affascinante: sfruttare l'effetto «passaparola» per veicolare messaggi pubblicitari con poco sforzo e basso budget. Ma pubblico e abitudini variano più velocemente, spiazzando spesso la programmazione del marketing
    13 settembre 2007 - Serena Patierno
  • Cultura

    Per chi adora le catene di s. Antonio

    Dedicato a tutti gli adulti contemporanei pseudo-intellettuali neuro-ipocondriaci (ovverosia, tutti noi)...
    29 maggio 2007 - Giacomo Alessandroni

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...