MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Del Boca: «Farina lasci l'Ordine non è più un giornalista»

Il presidente dell'Odg: «Obbediva prima al Sismi e poi ai lettori. Ora sia coerente»
25 luglio 2006
Sara Menafra
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Chiedo a Renato Farina di autoradiarsi e togliere di imbarazzo se stesso e la categoria dei giornalisti, con un gesto di orgoglio conclusivo. Ha combattuto una guerra contro il terrorismo, dice. Buon per lui, ma non è più un cronista». Il presidente dell'ordine dei giornalisti Lorenzo Del Boca non è certo noto per il suo pugno di ferro. Ripensando al 2000, quando quello da radiare era sempre di Liberoma si chiamava Vittorio Feltri, colpevole di aver pubblicato le foto dei bambini coinvolti in uno scandalo di pedofilia (la stessa storia che portò alle dimissioni di Gad Lerner dalla direzione del tg1), ammette subito che si trattava di un provvedimento «sproporzionato». Dopo aver promesso per giorni una istruttoria sui giornalisti coinvolti nei depistaggi organizzati dal Sismi, ieri, durante un convegno dedicato a Spioni e spiati, Lorenzo Del Boca ha deciso che il vaso era colmo. Ed ha lanciato un appello al «collega», vice direttore di Libero, Farina.
Presidente, ma non sta all'Ordine decidere il destino di Farina come cronista?
Lo faremo infatti. Ma dovremo aspettare l'esito dell'eventuale giudizio penale nei suoi confronti. Potremmo dover attendere anni. E' stato lui stesso a scrivere, in un lungo editoriale, di aver combattuto una guerra al fianco del Sismi. Bene, dico io, ma fare il giornalista è un'altra cosa. Non si possono avere due padroni, lo dice pure la commedia di Arlecchino. Ha tradito la fiducia dei suoi lettori e questa è la cosa più grave. Se diamo per buono quello che loro stessi hanno raccontato, ha usato la buona fede di un collega che ha coinvolto nella sua «quarta guerra mondiale» facendogli credere di partecipare ad una inchiesta. Siamo tutti in imbarazzo, ma non possiamo agire. Lo faccia lui, con un gesto di orgoglio.
Nei giorni scorsi avete annunciato una inchiesta su tutti i giornalisti coinvolti...
La faremo infatti. Su ognuno ci sarà un fascicolo. E badi bene che il problema non è l'aver violato la legge. Un giornalista può finire in carcere perché rifiuta di rivelare il nome di una fonte e contemporaneamente ricevere gli applausi dei colleghi. Bisogna parlare con tutte le fonti, andare a casa del diavolo se ha una notizia. Ma non è accettabile lo scambio di favori. E soprattutto non è ammissibile che qualcuno, come Farina, prenda addirittura dei soldi per passare notizie a persone diverse dai suoi lettori.
Si discute di abolizione delle professioni. Non le pare che molti pensino a cancellare l'ordine dei giornalisti anche perché non riesce mai a tutelare i lettori dagli abusi?
Non abbiamo gli strumenti adatti. Davanti ad episodi gravi come questo bisogna avere il potere di applicare una sospensione cautelare. Decidere dieci anni dopo i fatti una sanzione deontologica è assurdo e inutile.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...