MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Bloggers

E la guerra corre sul web

22 luglio 2006
Annalena Di Giovanni
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«E allora, che facciamo?» «Io mi arrendo, non scorgo alcuna speranza di pace per la regione. Qualcuno ha qualche idea un minimo realistica che possa funzionare?»
Sembra paradossale ma, sotto i missili e le sirene, i bloggers dibattono sul da farsi. Sono israeliani, libanesi, palestinesi. Sunniti, sciiti, ortodossi, atei, di destra e di sinistra. Un fenomeno così improvviso e torrenziale che nella stampa internazionale si è subito aperta la caccia al blog: le testate britanniche per prime si sono precipitate a chiedere il permesso di utilizzare e riportare regolarmente gli aggiornamenti dei vari blogs.
Fra quelli che raccontano in tempo reale il conflitto, il più gettonato sul fronte libanese è http://www.lebanesebloggers.blogspot.com, al quale partecipano una serie di volontari che analizzano in tempo reale non soltanto la situazione strettamente bellica ma anche la copertura che ne fanno i media di tutto il mondo. A fornire informazioni dal sud del Libano c'è anche http://www.angryarab.blogspot.com, di Asa'd, che scrive da Khiam (località famosa per il centro di tortura e detenzione che gli israeliani vi gestirono negli anni '90); un blog duro, immediato e ricco di foto, nel quale l'assenza di filtri sui commenti garantisce la resa brutale di quel che scuote l'opinione pubblica araba ed ebraica in questi giorni di guerra.
Dall'altra parte del confine ecco http://www.israelibunker.blogspot.com, che racconta il quotidiano vivere in un bunker nel nord di Israele, rispondendo alle curiosità dei commentatori («No, in genere non bombardano a notte fonda per non compromettere le proprie postazioni. La giornata comincia con le sirene; ho notato un calo di attacchi fra il primo ed il secondo giorno, ma credo che ci riproveranno prima che faccia notte») e guadagnandosi le premure dei fedelissimi lettori, americani ed israeliani, che continuamente mandano preghiere ed auguri per lo stato di salute del misterioso blogger, addirittura chiedendo se sia possibile arruolarsi nell'esercito israeliano per combattere Hezbollah. Coloro che hanno lasciato il proprio paese scrivono dall'estero, torturandosi per la distanza, raccontando le incessanti telefonate a parenti ed amici per sincerarsi sul bilancio di morti e senzatetto. È il caso di http://www.perpetualrefugee.com, singolarmente incisivo e ben scritto, sicuramente degno di una visita. Non mancano i casi di bloggers stranieri ritrovatisi per caso nel mezzo del conflitto: è il caso di Hardig, studente svedese, che su http://www.beirutundersiege.blogspot.com ha fedelmente riportato il conflitto in Libano fino alla sua partenza forzata da Beirut, avvenuta ieri via nave.
Si scontrano ma soprattutto si incontrano, i bloggers del conflitto israelo-libanese: mettono a nudo le reciproche ignoranze sul nemico, scrivono per partito preso, sognano questa o quella pace. E c'è chi ha aperto un blog «universale», trilingue, aperto ad arabi ed israeliani che, nonostante le censure, sembra funzionare. È l'esperimento di http://www.notes.co.il, di origine israeliana, sul quale si legge: «Sono un soldato israeliano sul confine libanese. Questa guerra è già fin troppo deprimente. Sembra che nessuno ricordi come è cominciata. Ed ora, al decimo giorno, sembra che in entrambi i lati di uccidano a vicenda. E sono troppi i civili morti, da entrambi i lati»

Articoli correlati

  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web

    Oggi 26 ottobre si svolgono manifestazioni pacifiste in tutt'Italia. La pace è sotto attacco. Stanotte vi è stato un attacco israeliano sull'Iran. Questa pagina web è il punto di raccolta e condivisione delle informazioni disponibili per oggi. Vuoi collaborare anche tu? Ti spieghiamo come.
    26 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Un gruppo di cittadini israeliani chiede una reale pressione internazionale su Israele
    Pace
    Una lettera aperta che fa parlare...

    Un gruppo di cittadini israeliani chiede una reale pressione internazionale su Israele

    Eloquente è il grido finale che i firmatari rivolgono alle istituzioni internazionali: "Salvateci da noi stessi!"
    24 ottobre 2024 - Pressenza, Redazione Italia

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...