MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
low tech utile

Ferrovie a base di bambù

13 luglio 2006
P. Cor.
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Si tagliano le corse e i treni viaggiano solo una volta la settimana rendendo difficoltosi gli spostamenti? Niente paura, l'alternativa è a portata di mano. Anzi, di bambù. La notizia, riportata dalla Bbc nelle newsdi qualche giorno fa, suscita non poca curiosità. Succede in Cambogia a Battambang, dove i suoi abitanti si sono organizzati creando un vero servizio in proprio. I noriso lorries, che, utilizzando la ferrovia principale, collegano Battambang a Phnom Penh (conosciuti dai visitatori stranieri come i bamboo train, i «treni di bambù»), percorrono quell'unico binario malmesso, a una velocità di circa 40 km orari. Scomodi? Sicuramente, e anche molto rumorosi, ma non saltano le fermate in nessuna stazione e, soprattutto, sono a basso costo.
Una piattaforma di bambù poggiata sopra quattro ruote, un piccolo motore elettrico che alimenta il veicolo poggiato a sua volta sulla piattaforma, due cinghie di trasmissione infilate tra ruote e motore e una stuoia dove sedersi. Tutto facilmente smontabile se due di questi treni si incontrano sull'unico binario di percorrenza. Basta smontare quello meno carico. Semplice no? Anche l'inversione del senso di marcia non è un problema. Si cambia verso alla trasmissione e il gioco è fatto. Problemi di sicurezza? I driverslocali tranquillizzano: «Siamo molto prudenti» afferma Sok Kimhor, 18 anni, un veterano dei treni di bambù. «Stiamo attenti ai bambini e agli animali che attraversano i binari o corrono lungo la linea ferroviaria e rallentiamo quando un altro 'treno' ci viene incontro».
Il direttore delle ferrovie cambogiane, Sokhom Pheakavanmony, ammette lo stato disastroso in cui versa il servizio, ma aggiunge che sono in cantiere progetti di rinnovamento. «Entro il 2010 dovremmo completare la ristrutturazione» ha detto, con l'obiettivo-speranza che «presto si possa utilizzare i treni per muoversi da una zona all'altra e da un paese all'altro».
Al di là dei piani di lavoro futuri e restando in attesa di fatti, i treni di bambù continueranno a transitare ancora per molto su quell'unico vecchio binario che congiunge Battambang a Phnom Penh.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il diavolo è un ottimista, se crede di poter peggiorare l'uomo.

Karl Kraus

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...