MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
editoriale

Le barriere degli ordini

6 luglio 2006
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Tra gli indignati per il decreto Bersani c'è anche l'ordine dei giornalisti di Milano. Sostiene Franco Abruzzo che, abolendo le tariffe minime degli ordini professionali, «Il 'fuoco amico' del Governo Prodi affonda la piattaforma della Fnsi: si allontana per i giornalisti free lance il tariffario delle prestazioni autonome». Giustamente la piattaforma sindacale chiede maggiori tutele per i free lance, ma chi viene tutelato? Tutti quelli che scrivono o solo quelli iscritti?
La domanda è lecita venendo a conoscenza della storia di Maria, nome di fantasia, ma reale, la quale lavorava per una grande azienda del settore moda, in Milano, regolarmente assunta. Come tale ha scritto negli anni una grande quantità di articoli, e non solo comunicati stampa. Poi l'agenzia ha chiuso e lei ha cercato di avere almeno il tesserino da pubblicista. Ha raccolto la documentazione, e si è presentata all'Ordine di Milano. Qui le hanno spiegato che sì, le sue attività scrittorie erano adeguate e rientravano nella categoria dei pubblicisti, ma che, essendo passati dieci mesi dall'interruzione del suo rapporto di lavoro, tutta quella roba lì non serviva più a niente. Questo è lo stesso Ordine che conserva al suo interno gente che il giornalista non lo fa più da una vita, compresi molti politici. Per esempio, tra i professionisti, Formigoni Roberto, nato a Lecco nel 1947: che sia lo stesso che presiede la regione Lombardia? E' lo stesso Ordine che organizza dei corsi assai costosi per diventare pubblicisti. A Maria è stato detto che può diventare pubblicista solo ricominciando a scrivere da capo, per i prossimi due anni. Peccato però che molte aziende editoriali per farti scrivere, anche sottopagata, chiedano come requisito l'iscrizione all'Ordine, un circuito infernale. Un potenziale datore di lavoro sentito nei mesi scorsi si è anche spinto a chiederle se per caso era «gravida».
La legge dice che «Sono pubblicisti coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi» e il Regolamento della stessa legge precisa che «ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei pubblicisti, la documentazione prevista ... deve contenere elementi circa l'effettivo svolgimento dell'attività giornalistica nell'ultimo biennio». Maria nell'ultimo biennio c'era, e anche più a lungo, oggi paga una seconda volta lo scotto del licenziamento per chiusura aziendale.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Per recitare le guerre nel teatro della Storia, gli attori hanno indossato, di volta in volta, la maschera del Patriottismo, dell’Orgoglio, della Necessità o della Fede. Ma sotto ognuna di esse si cela sempre lo stesso volto: l’Interesse.

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...