MediaWatch

Dal sito

  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
editoriale

Metti insieme un Corriere e una 7

29 giugno 2006
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Per definizione i consulenti sono ricchi di buoni consigli, anche se talora interessati. In questi giorni molti di loro si stanno cimentando nel suggerire alla Microsoft cosa essa debba fare dopo l'annuncio che Bill Gates la abbandonerà definitivamente nel 2008. Per esempio la settimana scorsa Merrill Lynch ha proposto in una sua analisi che la Microsoft farebbe bene a scalare Yahoo!, il grande portale Internet e motore di ricerca che compete con Google nei servizi web e che ha un buon modello economico, agganciato alla pubblicità online. Secondo Justin Post, autore del rapporto, la combinazione di Microsoft e Yahoo! arriverebbe a coprire il 41 per cento del mercato americano delle ricerche sul web, da confrontarsi con il 44 per cento di Google. In un colpo solo Microsoft potrebbe così colmare il suo ritardo nei servizi di rete. Sempre secondo l'analisi di Merrill Lynch, il flusso di soldi che arriverà dalla pubblicità in rete potrebbe essere persino più significativo di quello che attualmente Microsoft ricava dalla vendita di software in scatola, tipo Windows e Office. Oggi in borsa Yahoo! vale 45 miliardi di dollari, Microsoft 230. Le controindicazioni sono molte, tuttavia, e ci sono possibili obiezioni antitrust.
E in Italia? Una fusione o acquisizione teoricamente possibile è quella tra la televisione la7 di Telecom Italia e le attività multimediali del gruppo Rcs, quello del Corriere della Sera. Il contesto aiuta, dato che il nuovo ministro delle comunicazioni sembra seriamente intenzionato a ridurre il soffocante duopolio televisivo di Rai e Mediaset, ha ordinato una mappa affidabile delle frequenze in circolazione e dei loro tenutari, e vuole smantellare (sì, smantellare) la legge Gasparri. Nel frattempo ha spostato in là nel tempo il passaggio alla televisione digitale terrestre per le due regioni pilota, Sardegna e Valle d'Aosta. In questo quadro la7 potrebbe trovarsi finalmente in condizioni di uscire dalla nicchia in cui finora è rimasta confinata. Ma per sfondare le servono verosimilmente nuovi capitali. Per parte sua il gruppo Rcs ha accelerato le sue presenze in rete, creato una sua PlayRadio e si è fatto un Tg internet. Tronchetti Provera, d'altra parte, è sempre alla rincorsa del risanamento dei debiti che gli vengono dalla scalata di Telecom Italia e probabilmente non ha i capitali pronti, né può accendere nuove linee di credito per proiettare in alto la sua tv. Una simile fusione è certamente ragionevole, ma non abbiamo alcuna informazione diretta e non è detto che succeda.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Le società hanno progredito nella misura in cui esse stesse, i loro sottogruppi e, infine, i loro individui, hanno saputo rendere stabili i loro rapporti, donare, ricevere e, infine, ricambiare!

Marcel Mauss

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...