MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Ho pagato il canone Rai. Voglio più.Conferenza Stampa 4 luglio Roma

4 luglio 2006

Al via una nuova campagna per un'informazione di pace Ho pagato il canone RAI. Voglio più... informazione di qualità al servizio dei cittadini. Più informazione dal mondo sul mondo. Più attenzione alle persone e meno gossip.

Martedì 4 luglio 2006
Alle ore 13
Roma, Sala Stampa di Montecitorio
Via della Missione, 4

All'indomani dello scandalo che ha coinvolto anche la Rai e della nomina del nuovo direttore generale, prende il via una nuova campagna della società civile per chiedere alla Rai di promuovere un'informazione e una comunicazione di pace, libera da condizionamenti politici, attenta al bene comune, vicina ai diritti e bisogni della persona e rispettosa della sua dignità.

La campagna è promossa da un cartello molto ampio di organizzazioni della società civile laiche e religiose impegnate per la pace e i diritti umani, enti locali, sindacati e riviste missionarie: Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani, Federazione Nazionale Stampa Italiana, UsigRai, Nigrizia, Missione Oggi, Mosaico di pace, Misna, Redattore Sociale, Associazione Articolo 21.

La campagna intende dare voce a tutti quei cittadini che hanno pagato il canone della Rai e che, da utenti, esigono un servizio di qualità.

Gli obiettivi della nuova iniziativa saranno illustrati in una conferenza stampa che si terrà martedì 4 luglio alle ore 13 a Roma, presso la Sala stampa di Montecitorio, Via della Missione, 4.

All'incontro con la stampa interverranno Paolo Serventi Longhi, Segretario Generale Federazione Nazionale Stampa Italiana- FNSI, Roberto Natale, segretario Nazionale del sindacato dei giornalisti Rai - UsigRai, Flavio Lotti, Coordinatore Nazionale Tavola della pace, Grazia Bellini, Coordinatrice Nazionale Tavola della pace, Francesco Cavalli, Vice Presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, Stefano Trasatti , Direttore Redattore Sociale, On. Giuseppe Giulietti, Portavoce nazionale Associazione Articolo 21, Sen. Tana De Zulueta, Comitato Per un'Altra Tv e molti altri rappresentanti del mondo dell'informazione e delle organizzazioni della società civile italiana, Enzo Nucci, inviato Rai per l'Africa, e Roberto Morrione.

Sono stati invitati a partecipare il direttore generale Rai Claudio Cappon, i membri del Consiglio di Amministrazione Rai e tutti i parlamentari.

INVITIAMO GLI ORGANI DI INFORMAZIONE A PARTECIPARE

NOTE PER ACCREDITARSI e PER ACCEDERE ALLA SALA STAMPA: Agli uomini è richiesto di indossare la giacca. E' necessario inoltre accreditarsi. Preghiamo le testate e i giornalisti che intendono accreditarsi di inviare ENTRO LE ORE 16 di LUNEDì 3 LUGLIO un fax al numero 075 5739337 o una mail a stampa@perlapace.it con i nominativi da accreditare (anche degli operatori) e dei supporti elettronici o tecnichi al seguito (telecamere, registratori ecc..).

PER CONTATTI STAMPA:

Alessandra Tarquini
Ufficio Stampa Tavola della pace
+39 075 5734830
FAX +39 075 5739337
EMAIL: stampa@perlapace.it
Sito: http://www.tavoladellapace.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Occorre vivere più semplicemente, per permettere agli altri semplicemente di vivere...

Ernst Fritz Shumacher - Economista, filosofo e scrittore tedesco

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...