MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La favola dell'Auditel Parte seconda: fuga dalla prigione di vetro

Presentazione del libro mercoledì 18 gennaio 2006 - ore 10
Federazione Nazionale Stampa Italiana corso Vittorio Emanuele II, 349 – Roma
18 gennaio 2006

Nutrimenti - Articolo 21
Schiena dritta - Buona Tivvù
presentano:

La favola dell'Auditel Parte seconda: fuga dalla prigione di vetro
Edizioni Nutrimenti di Roberta Gisotti

18 gennaio 2006 - ore 10
Federazione Nazionale Stampa Italiana corso Vittorio Emanuele II, 349 – Roma

Interverranno al dibattito: giornalisti televisivi Rai e Mediaset, esperti di media, statistici, giuristi, sociologi, psicologi, esponenti politici, commissari Autorità per le comunicazioni, responsabili emittenza locale, associazioni spettatori e consumatori.

Coordina il dibattito: Andrea Montanari , giornalista Rai

Mario Albanesi , presidente Conna (Comitato Nuove Antenne)
Raffaele Barberio, direttore Key4biz.it (Portale italiano ICT)
Virgilio Caivano, portavoce Ancpi (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia)
Luca Borgomeo , presidente Aiart (Associazione Spettatori Onlus)
Giulietto Chiesa, deputato europeo, presidente Megachip
Cons. Nicola D'Angelo, commissario Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Rodolfo De Cristofaro, ordinario di Statistica Università di Firenze
Fabrizio Falconi, giornalista Mediaset, rappresentante “Buona Tivvù”
Paolo Gentiloni
, deputato, presidente Commissione parlamentare vigilanza Servizi radiotelevisivi
Giuseppe Giulietti
, deputato, portavoce “Articolo 21”
Elio Lannutti , presidente Adusbef (Intesa Consumatori)
Flavio Manieri, docente di Psicologia Università “Roma Tre”
Elisa Manna, responsabile Politiche culturali Censis
Federico Orlando, presidente “Articolo 21”
Giampiero Orsello, presidente Istituto italiano di studi legislativi, responsabile cultura Ds Lazio
Alfonso Pecorario Scanio, deputato
Giovanna Rossiello, giornalista Rai, rappresentante “Schiena dritta”
Paolo Serventi Longhi , segretario generale Fnsi (Federazione Nazionale Stampa Italiana)
Angelo Sferrazza, vicepresidente Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana)
Massimo Tozzi, ricercatore statistico-economico
Vincenzo Vita, assessore alle Politiche culturali della Provincia di Roma
Alberto Zuliani , ordinario di Statistica Università “La Sapienza” di Roma

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non aspettare che le cose succedano, falle accadere.

Albert Schweitzer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...