MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Iraq: Judith Miller alla Casa Bianca anche prima inizio scandalo armi sterminio

13 ottobre 2005
Fonte: Adnkronos

New York, 13 ott. - (Adnkronos) - Nuova e decisiva testimonianza ieri della giornalista del New York Times Judith Miller di fronte a un Grand Jury in merito alla vicenda della fuga di notizie sull'identita' dell'operativa della Cia Valery Plame nel pieno dello scandalo per il mancato ritrovamento delle armi di steriminio di Saddam Hussein. Miller, che aveva trascorso 85 giorni in carcere per essersi rifiutata di testimoniare, ed e' stata scarcerata il mese scorso solo dopo aver accettato di comparire di fronte al magistrato in seguito all'autorizzazione scritta ricevuta dalla sua fonte a parlare, e' quindi stata completamente scagionata dall'accusa di oltraggio alla corte. Ma nel frattempo nella ''newsroom'' del New York Times, e in buona parte dell'opinione pubblica americana che ha cercato di seguire la 'saga' Plame-Miller, cresce la frustrazione per la complessita' di una storia che appare sempre piu' difficile seguire e soprattutto per la difesa a oltranza che i vertici del quotidiano continuano a fare della giornalista, a spese della cronaca della vicenda. ''Certo che sono preoccupato dalla frustrazione decisamente palpabile che si respira in redazione. La condivido. E' tremendo aver in mano una storia e non riuscire a raccontarla, fastidioso essere presi di mira dai blog e vedere ipotesi assurde consolidarsi in verita' acquisite'', ha dichiarato il direttore del quotidiano Bill Keller. ''Sono in molti i giornalisti a mettere in discussione i loro capi. Non e' che pensano che difendere Miller sia sbagliato, ma non riuscivano bene a capire cosa si stesse difendendo'...in tutte le redazioni del Times ritengono che il giornale avrebbe dovuto seguire la storia con maggiore aggressivita''', ha spiegato in una intervista al Washington Post Adam Clymer, ex caporedattore politico al New York Times. La giornalista, che peraltro sulla questione della fuga di notizie Plame non ha scritto una sola riga, e sulle armi di sterminio di Saddam, in particolare sul presunto programma biologico, aveva scritto prima dell'inizio dell'intervento militare notizie poi rivelatesi false basandosi su fonti vicine ad Ahmed Chalabi, ieri e' stata interrogata per oltre un ora, dopo aver consegnato al Gran Jury gli appunti che aveva preso nel corso della sua prima, e fino a ora non nota, conversazione con il capo di gabinetto di Cheney, Lewis Libby, il 23 giugno del 2003, prima quindi dell'inizio dello scandalo per il mancato ritrovamento in Iraq delle armi che Bush aveva utilizzato come ragione principale della guerra contro l'Iraq di Saddam Hussein. Il super consigliere del Presidente americano, Karl Rove, domani dovra' tornare a testimoniare anche lui, ed e' la quarta volta, mentre il procuratore generale che ha aperto l'inchiesta ha detto di non poter garantire di escludere l'ipotesi di formalizzare nei confronti dell'artefice delle vittoria di Bush un capo d'accusa. Il procuratore Patrick Fitzgerald sta ora cercando di stabilire se la Casa Bianca ha deliberatamente preso di mira Joseph Wilson e la moglie gia' prima che l'ex ambasciatore e poi inviato nel Niger firmasse l'editoriale pubblicato dal New York Times in cui accusava il Presidente Bush di aver mentito nel suo discorso sullo stato dell'Unione del gennaio del 2003 in merito al tentativo di Saddam di acquisire uranio distorcendo le informazioni raccolte dall'intelligence, anche in seguito alla sua missione nello Stato africano sponsorizzata proprio dalla Cia. Un 'capitolo' degli appunti consegnati da Miller al magistrato si riferisce proprio al marito di Plame, Wilson. Miller aveva poi incontrato Libby altre due volte, il mese successivo, a luglio. Per questo, secondo quanto e' emerso ieri da fonti legali, l'ipotesi di reato su cui sta lavorando ora il proratore e' quella di complotto, da parte di chi avrebbe cercado di screditare Wilson poco prima che questi denunciasse le esagerazioni dell'Amministrazione. Libby, a sua volta chiamato due volte a testimoniare, non aveva mai citato l'incontro con Miller del 23 giugno, ma solo i due successivi di luglio. Non e' quindi chiaro se avesse autorizzato Miller a parlare anche di questo primo colloquio quando il mese scorso ha sollevato la giornalista dalla promessa di proteggere la sua fonte. Wilson, che era stato nominato ambasciatore in Niger durante l'Amministrazione Clinton, era tornato nel Paese su incarico della Casa Bianca di Bush per indagare sulla vicenda uranio segnalata a Washington da servizi di intelligence stranieri. Nel rapporto finale della sua missione, il diplomatico aveva concluso che non vi era stata alcuna transazione, ma che comunque due uomini d'affari considerati vicini al regime iracheno avevano avviato contatti con la leadership nigerina per acquistare l'uranio.

Articoli correlati

  • Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
    Disarmo
    Sullo sfondo emerge il grande business della guerra

    Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…

    Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza
    22 ottobre 2024 - Rossana De Simone
  • Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità
    Conflitti
    Israele sta violando la risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza ONU votata anche dagli USA

    Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità

    Il governo israeliano "viola la risoluzione ONU", lo dice la missione ONU Unifil. E il governo Usa? Sostiene l'invasione del Libano, dopo aver dato lezioni di diritto internazionale a Putin e al mondo intero.
    1 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Il nostro compito quali esseri umani consiste nel compiere, all'interno della nostra propria, unica, personale esistenza, un passo in avanti nella strada che dalla bestia porta all'uomo

Hermann Hesse - scrittore e poeta tedesco, 1877-1962

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...