MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

La serata conclusiva del Premio Ilaria Alpi in nome della libertà di stampa

8 giugno 2005
Premio Ilaria Alpi

Giovanni Floris durante il collegamento telefonico con Enzo Biagi

La foto di Florence Aubenas, la sua disperata richiesta di aiuto e la testimonianza del giornalista francese di Radio France International Christian Chesnot hanno aperto la serata conclusiva dell‚XI edizione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi.

Nella sala gremita del Palazzo del Turismo di Riccione si sono avvicendati i vincitori delle diverse sezioni, presentati da Giovanni Floris. Maria Cuffaro, Carla Baroncelli, Riccardo Iacona, Sigfrido Ranucci, Francesca Cersosimo, Paola Proietti, Gregoire Deniau (di France 2), Emanuele Piano, Alessandro Bellini, Christian Bonatesta, più le tre "menzioni speciali": Enric Mirò, Christian Chesnot, Alberto Nerazzini e Davide Savelli, sono saliti sul palco a ricevere i premi, a dimostrazione che, come ha ben ricordato Alessandra Comazzi in rappresentanza della giuria che ha assegnato il Premio della Critica:‰ Oggi in Italia nel mare di un‚ informazione spettacolarizzata usa e getta vengono realizzate inchieste serie, oneste, rigorose e di altissimo livello. Il Premio è una vetrina di tutto questo, che precorre i tempi e da spazio a possibilità di approfondimento."
Durante la serata due emozionanti collegamenti telefonici: con Giorgio e Luciana Alpi, genitori di Ilaria, e con Enzo Biagi, che ha ricevuto il Premio alla Carriera "Ilaria Alpi - Montblanc".

Christian Chesnot apre la serata.

La serata, in collaborazione con Reporters sans frontières Italia è stata un omaggio alla libertà di stampa e al diritto di informare ed essere informati.

"Mercoledì prossimo, 8 giugno, ricorre il ventennale di Reporters Sans Frontières e saremo ricevuti dal Parlamento francese - ha dichiarato Mimmo Candito, presidente della sezione italiana, - e riteniamo importantissimo questo riconoscimento. E‚ sempre più impellente lottare per un‚informazione libera da condizionamenti e per il diritto dei giornalisti di poter lavorare in autonomia ed essere supportati dai propri governi nell‚affrontare i rischi che quotidianamente corrono."
"E, sempre nel nome di Ilaria, appuntamento al prossimo anno" ha concluso dal palco Giovanni Floris.

Si possono richiedere tutti i comunicati stampa e i materiali del Premio alla segreteria organizzativa.

UFFICIO STAMPA PREMIO GIORNALISTICO TELEVISIVO ILARIA ALPI
Francesca Ciarallo, Giuditta Lughi
c/o Villa Lodi Fè
Viale Delle Magnolie, 2
47838 Riccione (RN)
Italy
Tel: +39 0541 691640
Fax: +39 0541 475803
Cell. +39 349 2258341
http://www.ilariaalpi.it
info@ilariaalpi.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L'amore è tornare a casa la sera e addormentarsi con una preghiera per chi amate nel cuore, e un canto di lode sulle labbra.

Kahil Gibrain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...