MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Ilaria Alpi. Una donna. La sua storia

Il 2 giugno a Riccione presentazione in anteprima del volume "Ilaria Alpi. Una donna. La sua storia"
2 giugno 2005

Copertina Ilaria Alpi Il 2 Giugno alle ore 17 all’XI edizione del Premio Ilaria Alpi presso il Palazzo del Turismo a Riccione verrà presentato in anteprima nazionale il libro Ilaria Alpi. Una donna. La sua storia (ali edizioni, 2005), a cura di Mariangela Gritta Grainer, promosso dall’Associazione DonnaSi in collaborazione con il Premio Ilaria Alpi.
Alla presentazione partecipano: Mariangela Gritta Grainer e Luciana e Giorgio Alpi, genitori di Ilaria.

I proventi delle vendite saranno destinati a sostenere progetti di solidarietà per i bambini africani.

Il libro propone uno sguardo nuovo su Ilaria Alpi, che tutti conoscono come la giornalista di Rai Tre uccisa a Mogadiscio insieme all’operatore Miran Hrovatin il 20 marzo 1994 e sul cui omicidio non è stata fatta ancora luce. Si sa che si è trattato di una esecuzione. Di lei Ilaria Alpi, la donna, la giornalista, invece, si sa poco. Ma conoscere “chi era Ilaria” è, in fondo, la verità. Il racconto di Luciana e Giorgio Alpi, il ricordo degli amici del premio televisivo Ilaria Alpi, gli articoli pubblicati da Ilaria prima di entrare in Rai, la “sua Somalia”, quella che emerge dai reportage delle missioni precedenti a quella che le sarà fatale, alcuni degli ultimi appunti ritrovati e due interviste inedite a personaggi chiave della Somalia e forse anche della storia tragica di Ilaria: da queste pagine emerge per la prima volta il profilo di una donna appassionata e di talento, il ritratto di una donna a tutto tondo, una donna giornalista: difficile distinguere la donna e la giornalista.

Mariangela Gritta Grainer, presidente dell’associazione DonnaSi, è stata componente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulla cooperazione; è attualmente consulente della Commissione d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Ha scritto, insieme a Luciana e Giorgio Alpi, Maurizio Torrealta: L’Esecuzione, inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (Kaos edizioni, 1999).

===
ILARIA ALPI. UNA DONNA. LA SUA STORIA.
a cura di Mariangela Gritta Grainer
160 pp., 210 x 130 mm, italiano
ISBN 88-88769-10-2 eur 12,00
===

ali edizioni
loc. monte sante marie 53041 asciano - siena
tel.+ fax 0577.700020-43 r.a.
ali@ali-edizioni.com - http://www.ali-edizioni.com

Allegati

Articoli correlati

  • Storia della Pace
    Italia (1961-1994)

    Ilaria Alpi

    Ilaria Alpi credeva nel giornalismo d'inchiesta come strumento per far emergere la verità e combattere l'ingiustizia. Fu uccisa in Somalia mentre investigava su traffici illeciti di rifiuti tossici e armi.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il mondo ha urgente bisogno di cambiare rotta
    Disarmo

    Il mondo ha urgente bisogno di cambiare rotta

    La dichiarazione finale al termine del 23°Congresso mondiale di IPPNW
    7 maggio 2023 - IPPNW-Italy
  • "Lo abbiamo seppellito e abbiamo continuato a camminare"
    Conflitti
    I bambini muoiono mentre i somali fuggono dalla fame

    "Lo abbiamo seppellito e abbiamo continuato a camminare"

    La peggiore siccità degli ultimi quattro decenni e il forte aumento dei prezzi dei prodotti alimentari causato dalla guerra in Ucraina hanno lasciato quasi la metà della popolazione somala alle prese con una grave carenza di cibo
    22 dicembre 2022 - Ilaria Falvo
  • Schede
    Breve scheda

    Annalena Tonelli (1943-2003)

    Missionaria cattolica, scelse la povertà radicale. In Somalia ha svolto un intensissimo lavoro per realizzare scuole di alfabetizzazione per bambini e adulti tubercolotici, corsi di istruzione sanitaria al personale paramedico, una scuola per bambini sordomuti e handicappati fisici.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Abbi fiducia in colui che teme Dio e diffida di colui che teme soltanto il Sultano.

Proverbio Persiano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...