MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Udine: “QUANDO LO STRANIERO FA NOTIZIA” – Convegno su immigrazione e comunicazione

13 maggio 2005

“QUANDO LO STRANIERO FA NOTIZIA” – Convegno su immigrazione e comunicazione

e

FESTIVAL DELLE CULTURE

Udine, Teatro San Giorgio

13-14 maggio 2005

Uno svizzero è un extracomunitario quanto un marocchino eppure il termine viene adoperato solo per il secondo. E’ una delle contraddizioni che definiscono il rapporto tra i mezzi di informazione italiani e gli immigrati. Capire in che modo i media trattano le notizie sull’immigrazione ci aiuta a comprendere meglio l’idea che la nostra società ha degli immigrati. Lo spazio che essi ricevono nei media è ridotto a poche e limitate questioni (il più delle volte in cronaca), che difficilmente riflettono la realtà vissuta dai due milioni e mezzo di cittadini stranieri residenti oggi sul territorio nazionale.

Attraverso il convegno “Quando lo straniero fa notizia”, promosso dalla Provincia di Udine nelle giornate del 13 e 14 maggio nell’ambito del Progetto Comunitario Equal “Maqram-Maqôr” e organizzato dalla Cooperativa di Informazione Friulana presso il Teatro San Giorgio, si vuole analizzare, con l’aiuto di autorevoli giornalisti e ricercatori italiani e stranieri, la rappresentazione che i mezzi di informazione danno dell’immigrazione, nonché presentare alcune delle più interessanti iniziative di partecipazione degli immigrati al “fare informazione” oggi, in Italia.

A fare da cornice e suggello al convegno “Quando lo straniero fa notizia” si svolgerà il “Festival delle Culture” curato dall’UCAI (Unione delle comunità e delle associazioni di immigrati del Friuli Venezia Giulia), un momento di festa, un viaggio nel mondo, attraverso colori, sapori, musica, balli e racconti dai cinque continenti, ed assieme un’occasione di aggregazione e di scambi sia tra le comunità di immigrati presenti sul territorio regionale, sia tra queste e la popolazione locale. Nelle giornate del 13 e 14 maggio saranno aperti, nell’area esterna al Teatro San Giorgio, stand con prodotti etnici, mentre nelle serate si esibiranno gruppi folcloristici e musicali. Nel pomeriggio di venerdì verranno organizzati giochi teatrali sul tema della convivenza e proposti racconti della letteratura latinoamericana. Nella giornata di sabato si terranno dei laboratori rivolti ai bambini curati dai mediatori culturali dell’Ucai.

La Provincia di Udine ritiene che le due iniziative si integrino e si completino, in coerenza con gli obiettivi di innovazione ed inclusione del Progetto “Maqram-Maqôr”, vasta rete di istituzioni ed associazioni territoriali: entrambe esprimono la voce e il ritmo del dialogo, del confronto, della condivisione e dell’inte(g)razione e rimarcano l’impegno di istituzioni ed associazionismo in una comunità sempre più pluri-culturale.

Iscrizione

Per informazioni sul Convegno e per partecipare ai gruppi di lavoro: Tel. 0432 279929, equal@provincia.udine.it

Organizzazione e coordinamento: Informazione Friulana soc. coop. 0432 530614, info@tamtam.udine.it .

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

La pace non è assenza di guerra: è una virtù, uno stato d'animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia.

Baruch Spinoza - filosofo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...