MediaWatch

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

USA: FAMIGLIA CRISTIANA, DAL VIETNAM ALL'IRAQ LA REGIA DELL'INGANNO

23 luglio 2003
Fonte: Agenzia Asca

13:11 USA: FAMIGLIA CRISTIANA, DAL VIETNAM ALL'IRAQ LA REGIA DELL'INGANNO

Dopo le falsita' emerse in questi giorni qualcuno dovrebbe
chiedere scusa ai pacifisti

(ASCA) - Roma, 23 lug - Famiglia Cristiana chiede le scuse
di chi ha parlato dei pacifisti, anche cattolici, come
antiamericani e ora anche come razzisti.
La rivista lo fa in riferimento al ''falso'' della
partita di materiale nucleare che l'Iraq secondo un
documento rivelatosi un falso grossolano avrebbe tentato di
acquistare dal Niger.
Ma la riflessione di Famiglia Cristiana, contenuta
nell'editoriale del prossimo numero, va piu' in profondita'
e mette in discussione la politica degli Usa, nella quale,
come sintetizzato nel titolo, dal Vietnam all'Iraq coglie
quella che definisce la ''regia dell'inganno'' per
manipolare il consenso ad interventi bellici.
Il settimanale ricorda come nel 1971 il New York Times
pubblico' una serie di documenti riferiti all'allora
segretario di Stato alla Difesa Robert McNamara in cui
risultava chiaro che dalla guerra in Vietnam gli Usa non
potevano uscirne bene e tantomeno come vincitori. Gli stessi
documenti testimoniavano come i presidenti dell'epoca
Johnson e Nixon in particolare, ignorarono -e fecero
ignorare all'opinione pubblica- la realta' dei fatti per
continuare la guerra.
''Fatte le debite proporzioni, considerate le grandi
differenze politico-strategiche fra il 1971 e oggi, il
problema di fondo si ripresenta identico: anche la guerra in
Irak -sostiene Famiglia Cristiana- e' stata fondata su un
inganno, cioe' con l'idea che il regime di Saddam Hussein
fosse un pericolo imminente per la sicurezza degli Stati
Uniti, in combutta con la minaccia del terrorismo
internazionale di marca fondamentalista islamica. Lo storico
di Harvard Stanley Hoffmann ha scritto sulla New York Review
of Books nel giugno scorso: 'La tecnica che
l'amministrazione Bush ha utilizzato nel modo piu' brillante
e' stata la manipolazione della paura'''.

13:22 USA: FAMIGLIA CRISTIANA: DAL VIETNAM ALL'IRAQ LA REGIA DELL'INGANNO (2)

(ASCA) - Roma, 23 lug - ''Ora e' chiaro, ad esempio
-prosegue Famiglia Cristiana-, che i documenti che avrebbero
dovuto provare l'acquisto di materiale nucleare in Africa da
parte dell'Iraq erano un falso, la Cia lo sapeva e ne aveva
avvertito la Casa Bianca. Ciononostante sono stati
utilizzati per convincere l'opinione pubblica americana che
la guerra a Saddam andava fatta''.
''Adesso -sottolinea Famiglia Cristiana-, i molti che
anche in Italia hanno descritto prima del conflitto i
pacifisti (anche cattolici) come sciocchi antiamericani, e
adesso come 'razzisti', perche' non organizzano
manifestazioni contro tutte le altre guerre 'dimenticate'
nel mondo (come se la stampa cattolica, e Famiglia CRistiana
in prima fila, non ne vessero parlato per anni, nel silenzio
pressoche' generale degli altri giornali), dovrebbero
chiederci scusa. Lo sta facendo la libera stampa americana,
implicitamente, imputando agli attuali governanti
dell'America lo stesso errore e lo stesso inganno rivelati
con 'The Pentagon Papers' trentadue anni fa''.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Lo sviluppo non è veramente sviluppo se non matura e valorizza pienamente ogni singola creatura.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...