Edmondo Marcucci

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

MaestrI

Maestri
"Gli autori da me letti furono i miei insegnanti che mi fecero il 'corso pacifista'" E. Marcucci (da Memorie)

In questa sessione (dopo questa breve premessa) sono riportati tutti i maestri che hanno contribuito alla formazione del professor Marcucci. Alcuni di essi Marcucci li annovera tra i personaggi da cui si è articolato il suo personale "corso pacifista". Della maggior parte di essi Edmondo ne ha studiato, con costanza e minuziosa cura, il pensiero e la testimonianza donata durante la vita. Per taluni ne ha studiato i mutamenti e i dettagli della vita familiare entrando in contatto diretto o epistolare con gli stessi o con i loro familiari.

Per ogni maestro viene riportata sinteticamente la testimonianza di Marcucci e, dove possibile, alcune note biografiche aggiuntive.

Per favorire chi vuole approfondire la ricerca sull’uno o l’altro personaggio, sempre dove possibile, sono stati riportati dei link ipertestuali ai siti che più specificatamente ne tracciano il profilo. Stesso si è fatto per le pubblicazioni "sul e del" maestro.

Nel caso la vostra ricerca e la vostra conoscenza vada oltre quanto enunciato su ciascuna scheda sarà un piacere avvalerci della vostra conoscenza per arricchire questa sessione. Ben inteso che l’arricchimento è ad esclusivo servizio di chi visita queste pagine.

12 Articoli - pagina 1 2
  • Giulio Verne

    "..quell'arte di animare il dato positivo con poetico charme, quell'umorismo congiunto alla svariata dottrina geografica e scientifica, quella vasta umanità viaggiante ed operante nei luoghi e nei casi più imprevisti, tra invenzioni e scoperte stupefacenti, quella filosofia di vita improntata a bonomia ed energia ad un tempo, quello spirito geniale antiveggente, ecc. mi sedussero... " E. Marcucci (da Memorie)
  • Bertha Suttner

    "l'Europa come una casa 'dal tetto di paglia', le pareti intrinse di petrolio, le camere piene di polvere da sparo" Bertha Suttner
  • Romain Rolland

    "Rolland fece scalpore con l'articolo pacifista 'Al di sopra della mischia' (Au-dessus de la melÉe, 1914)"
  • Aldo Capitini

    "L'amico Egregio" (E.Marcucci da Memorie)
  • Eugen Relgis

    "Rappresentante intellettuale” dell’ ”anarchismo umanitario non violento." E.Marcucci (da Memorie)
  • George Fredrich Nicolai

    "Nicolai ebbe molto a soffrire per le sue idee e per la sua resistenza alla prima guerra mondiale." E.Marcucci (da Memorie)
  • Ernesto Teodoro Moneta

    "Il caso Moneta ci dà un esempio non infrequente di quel pacifismo che per essere circoscritto entro basi relativistiche, “patriottiche” va soggetto a crisi, involuzioni e contraddizioni" E. Marcucci (da Memorie)
  • Jean Jaurès

    "Il capitalismo porta la guerra come la nube porta l'uragano" Jaures J.
  • Camille Flammarion

    "Se l'anima sopravvive all'organismo fisico, essa esisteva prima di questo
    organismo" Flammarion Camille
  • Ernesto Buonaiuti

    "Il nemico politico, il dissidente religioso, lo straniero etnico, sono, per noi, lebbrosi. E il baciarli è il dovere cristiano" Ermesto Buonaiuti
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Il semplice rider alto vi dà una decisa superiorità sopra tutti gli astanti o circostanti senza eccezione. Terribile ed awful (1) è la potenza del riso: chi ha il coraggio di ridere, è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire.

Giacomo Leopardi - Zibaldone, VII, 329, 3 (1) "spaventoso" (in inglese)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...