Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

E' fallito il tentativo di creare una convenzione ONU sui dasaparecidos

Gli Stati Membri dell' ONU non hanno trovato l'accordo per dotarsi di un trattato internazioanle contro le sparizioni forzate: il progetto francese, appoggiato dall' America Latina, l'UE e le ONG, ha trovato l'opposizione di alcuni paesi guidati dalla Russia
12 febbraio 2005
Juan Gasparini (giornalista e scrittore è autore del libro "La dalgada linea blanca")
Fonte: Argenpress

Los Estados miembros de Naciones Unidas no lograron consenso para dotar a la comunidad internacional de un tratado contra las desapariciones forzadas, a partir de un proyecto elaborado por Francia, sostenido por América Latina, la Unión Europea y las ONG, pero rechazado por ciertos países liderados por Rusia, luego de dos semanas de trabajo en Ginebra.

Un grave incidente diplomático marcó ayer viernes el punto de fractura, cuando el delegado de Rusia, Sergy Chumarev, acusó a la presidencia de la reunión, a cargo del embajador francés, Bernard de Kessedjian, de 'ambiciones personales coyunturales' por presuntamente querer 'imponer' un párrafo para delimitar las 'medidas' a tomar contra los grupos no estatales autores de desapariciones.

Kessedjian venía de leer su propuesta buscando conciliar la posición de un grupo minoritario de países encabezados por Rusia, favorables a casi equiparar las responsabilidades de los Estados con las de los de grupos irregulares que llevaran a cabo desapariciones, con las reivindicaciones de la mayoría de los países presentes en la reunión, renuentes a equipararlas con las de los Estados.

Chumarev amenazó con pedir una moción de suspensión de la deliberaciones si Kessedjian continuaba con esa 'metodología', dando prácticamente por terminada la negociación, que deja inconclusos más de dos años de esfuerzos en la ONU para crear un nuevo instrumento de protección de los derechos humanos que sea 'jurídicamente vinculante', el cual debía finalizar ayer su redacción.

Sorprendido por la actitud rusa, Kessedjian replicó que 'ya había visto otros' ataques de ese tipo, que no lo 'desestabilizarían', consiguiendo el apoyo de gran parte de los gobiernos intervinientes, como los de la Unión Europea, América Latina, Japón, Quatar, Suiza y Ghana, no obstante el rechazo o neutralidad en el enfrentamiento de los Estados Unidos, India, China, Argelia y Egipto.

La disputa obedece a un planteo que pone en un plano de igualdad a los Estados y a los grupos no estatales que perpetraran desapariciones, una novedad para la ONU en un texto de derechos humanos, pues hasta ahora las exigencias apuntaban a los Estados, dejando a la legislaciones nacionales y al derecho internacional humanitario sancionar a grupos y particulares que las cometieran.

Ese planteo ha sido alentado por Argelia en la Comisión de Derechos Humanos de la ONU, que es la máxima instancia de Naciones Unidas en la materia, órgano que ha solicitado un pacto contra las desapariciones forzadas y que tendrá su próxima asamblea del 14 de marzo al 22 de abril venideros, durante la cual deberá decidir como desbloquear las discusiones trabadas hoy en Ginebra.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Che Dio ci perdoni, e ci perdonera'. E' il suo mestiere.

Marcello Marchesi - Comico, sceneggiatore di Toto'

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...