Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Perú : la riforma per il diritto alla salute

La situazione della salute nel pèaese è drammatica, ogni anno ci sono più di mille morti materne perfettamante evitabili: muoiono bambini al di sotto di un anno 5 volte più che a Cuba
8 febbraio 2005
Pedro Francke (Coordinatore nazionale del Foro della società civile nella Salute - ForoSalud.)
Fonte: La República. Perù


La situación de la salud en el Perú es dramática. Cada año hay más de mil muertes maternas perfectamente evitables. Si nuestros niños nacieran en Cuba, de los 25 mil que se mueren anualmente antes de cumplir un año, se morirían solo 5 mil. La cantidad de muertes y discapacidades generadas por accidentes o enfermedades no atendidas a tiempo es enorme. La ciudadanía está crónicamente disconforme con la baja calidad de la atención en hospitales y centros de salud, pero solo unos pocos que pueden pagar tienen la posibilidad de recurrir a una clínica privada. El derecho a la salud y a la vida, el primer derecho humano, es casi inexistente en el Perú.
Con sucesivos cambios de ministros y un Essalud por su cuenta, el gobierno ha carecido de una propuesta de reforma sanitaria que cambie la lógica con que actúa el Estado en relación a la salud. Una reforma de este tipo tiene que combinar varios cambios fundamentales. Debe establecer la salud como una prioridad para el desarrollo asignándole el presupuesto y la atención política necesarias; y su énfasis debe estar en prevenir y promover la salud, antes que en curar. Estos cambios demandan una nueva relación del sector salud con la población, mucho más dinámica y horizontal, entendiendo que la política de salud debe ser decidida y puesta en práctica por el estado y la sociedad, juntos. Esto también implica establecer una clara prioridad hacia los sectores más necesitados, que paradójicamente es a quienes llegan menos los servicios públicos de salud.

Por otro lado, la reforma del Estado debe llegar al sector salud. Es absurdo que exista una gran diversidad de entidades responsables de la salud: Ministerio de Salud, Essalud, sanidades de las fuerzas armadas, etc. Incluso al interior del Ministerio de Salud, el desorden y la superposición entre organismos es caótica. Es necesaria una reforma que constituya un sistema integrado de salud y haga que el conjunto del Estado -y en particular sectores como Educación, Saneamiento y Transporte- asuman sus responsabilidades con la salud. La reforma debe también ser descentralista, y otorgar responsabilidades claramente delimitadas a los gobiernos regionales, las municipalidades y la comunidad organizada. Estas son las ideas que la II Conferencia Nacional de Salud discutió y aprobó en agosto pasado, perfilando una propuesta de reforma integral de la salud pública (ver más detalles en www.forosalud.org.pe).

El país necesita una reforma sanitaria por el derecho a la salud. Si bien las expectativas generales en este gobierno son ya pocas, la sociedad, y en particular la sociedad civil en salud, no puede quedarse inactiva. Si nos quedamos de brazos cruzados, la política de salud del próximo quinquenio corre el alto riesgo de decidirse, como en el pasado, por allegados partidarios que carecen de alternativas consistentes y que están más interesados en colocar amigos en puestos públicos que en hacer de la salud un derecho de todos. En el año y medio que viene tenemos la enorme responsabilidad de avanzar en los cambios posibles y lograr un amplio consenso, político y social, para la realización de una reforma sanitaria que haga realidad el objetivo de salud para todos.

(*)

Articoli correlati

  • Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori
    Latina
    L’ex presidente se ne è andato l'11 settembre scorso senza mai chiedere scusa per i crimini commessi

    Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori

    Il lutto nazionale dichiarato dal governo rappresenta un insulto alla memoria e rivendica i delitti come una modalità di agire politico che non riconosce i diritti umani.
    7 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario
    Latina
    Le multinazionali cinesi hanno ottenuto le autorizzazioni necessarie per l’inizio dei lavori

    Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario

    La grande opera, nel distretto di Marcona, nel sud del paese, se sarà realizzata metterà a rischio l’ecosistema e i circa 1.500 pescatori che traggono sostentamento dalla pesca artigianale
    19 agosto 2024 - David Lifodi
  • Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti
    Latina
    Grazie all’instancabile lotta delle donne indigene kukama

    Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti

    Il corso d’acqua è stato riconosciuto come forma di sostentamento degli indios e ne riconosce la cosmovisione.
    25 giugno 2024 - David Lifodi
  • Perù: l'indulto a Fujimori è un insulto
    Latina
    La scarcerazione dell’ex presidente sancisce la saldatura tra fujimorismo e regime di Dina Boluarte

    Perù: l'indulto a Fujimori è un insulto

    Il disfacimento dello stato peruviano risiede nel dilagare della corruzione, che ha permesso all’estrema destra di impadronirsi definitivamente del paese.
    22 gennaio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L'amore è tornare a casa la sera e addormentarsi con una preghiera per chi amate nel cuore, e un canto di lode sulle labbra.

Kahil Gibrain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...