Latina

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Una campagna elettorale a colpi di insulti, minacce e… salsa.

Elezioni locali in Ecuador

Esmeraldas, caso emblematico di mala governabilità sudamericana.
18 ottobre 2004
Nicoletta Marinelli (volontaria delle Nazioni Unide ad Esmeraldas, Ecuador)

Varie pietre ostacolano il procedere della carrozza latinoamericana.
La corruzione, il nepotismo, l’instabilità politica.
In Ecuador si può facilmente assaporare il poco digeribile impasto dei suddetti ingredienti.
Secondo paese dell’America Latina per corruzione, subito dopo il Paraguay, l’Ecuador ha recentemente visto minato il principio stesso della democrazia, ossia il concetto di rappresentanza degli interessi collettivi, in seguito ad uno dei più eclatanti voltafaccia presidenziali, quello dell’attuale capo di Stato Lucho Gutierrez.

Ma guardiamo avanti. L’Ecuador si appresta a affrontare nuove elezioni: oggi, 17 ottobre 2004, il popolo del centro del mondo è stato chiamato alle urne per eleggere sindaci, prefetti (governo provinciale) e rispettivi assessori.
Un caso emblematico della governabilità ecuadoriana lo offre Esmeraldas, la provincia più povera del paese, dove l’ultima settimana di campagna elettorale è stata paragonata alla settimana di carnevale! Infatti, per chiudere in bellezza la campagna elettorale, i due maggiori partiti in lizza (PRE e MPD) si sono sfidati a colpi di salsa organizzando contemporaneamente, nelle 2 principali piazze cittadine, due megaconcerti con artisti di calibro internazionale provenienti da Puerto Rico, costati, sembra, circa 70.000 US$ ciascuno. Inoltre, nonostante il pubblico divieto, la città si è trasformata in un gigantesco arlecchino, dipinta e pitturata o, eventualmente, macchiata e inzaccherata, con i colori dei partiti in lizza: blu e rosso per l’MPD, rosso e giallo per il PRE, giallo e blu per il PRIAN ecc… Visivamente sembra di trovarsi all’interno di un enorme collage di slogan e di facce dei candidati, alcuni sorridenti, altri più impettiti, altri ancora trasognanti.
L’effettiva volontà di mettersi al servizio di un popolo si è persa così nel mare di bandierine, manifesti, magliette colorate e altoparlanti a tutto volume.
Tra l’altro, questa enorme fanfara politica avviene nonostante la recente riforma del Parlamento Ecuadoriano, che limita fortemente la spesa elettorale. Approvata in seguito ad uno scandalo durante le elezioni presidenziali del 1998, quando un banchiere consegnò circa 3 milioni di dollari a Jamil Mahauad, per la sua campagna elettorale, la riforma limita a tal punto la quantità di denaro spendibile che in alcune città il candidato può spendere un massimo di 200 dollari. Ciò sembra tra l’altro generare un fenomeno anomalo nel panorama politico: la comparsa sempre più frequente di personaggi televisivi, giornalisti e sportivi come candidati, essendo gli unici ad avere accesso gratuito ai mezzi di comunicazione, un forte riconoscimento e spesso una immagine positiva.

Ma la trasformazione estetica della città, per quanto destinata a marcare per mesi e mesi il paesaggio urbano, non è che la punta dell’iceberg di un confluire enorme di interessi.
Negli ultimi due mesi, tutti i mezzi di comunicazione non sono stati altro che pezzi di carne spartiti al miglior offrente. Ed ogni giorno insulti, ingiurie e scherni hanno occupato gli unici spazi che avrebbero dovuto garantire la corretta informazione dei cittadini.
La confusione è tale che a tre giorni dalle elezioni Roy Torres Estasio, presidente del tribunale elettorale della provincia di Esmeraldas, è stato destituito per presunti favoritismi.

Ciò che è peggio è che gli interessi politici sfociano spesso in casi di violenza aperta: in seguito ad un atteggiamento ritenuto eccessivamente polemico, nel corso di un programma di tribuna elettorale, un simpatizzante del candidato a sindaco di Esmeraldas del PRE, Partido Roldosista Ecuadoriano, è stato vittima di numerosi attentati notturni, tutti a mano armata, per fortuna tutti falliti. Per assurdo tutta la città sembra sapere contro chi puntare il dito, ma di indagini giudiziarie neanche l’ombra. Al fine di evitare il ripetersi di scontri tra fazioni, in passato arrivati al sangue,
si è giunti all’applicazione della così detta Ley Seca: divieto assoluto di vendere e consumare bevande alcoliche dalle 12 di venerdi alle 12 di lunedì.

Un altro caso emblematico della governabilità ecuadoriana, lo offre l’università pubblica Luis Vargas Torres di Esmeraldas dove sono state indette due convocazioni alle urne, l’una non riconosciuta dall’altra fazione. Risultato: l’università ha ora due rettori, uno dei quali, Benito Reyes, attualmente barricato all’interno dei locali universitari da circa 3 settimana, protetto giorno e notte da guardie armate mentre l’altro, Gustavo Pacheco ha subito un attentato, anche questo per fortuna non mortale. Inutile dire che il nuovo anno accademico è ancora lontano da incominciare e gli studenti non hanno neanche la possibilità di matricolarsi.

Concludendo, la campagna elettorale ecuadoriana ha messo in luce una democrazia immatura, che considera le elezioni piu come un fine che come un mezzo, ancora lontana dal reale esercizio della ragion pubblica.

Note: per commenti e chiarimenti
nicoletta.marinelli@libero.it

Articoli correlati

  • Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?
    Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Ecuador: tornano le basi militari
    Latina
    Il paese latinoamericano rischia di trasformarsi in una colonia Usa

    Ecuador: tornano le basi militari

    Il Proyecto de Reforma Parcial a la Constitución voluto dal presidente Daniel Noboa intende togliere il divieto sancito dall’articolo 5 della Carta costituzionale in merito alla presenza di basi militari straniere in territorio ecuadoriano.
    15 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Ecuador: cacciata la giornalista Alondra Santiago
    Latina
    Foglio di via per la podcaster di origine cubana a causa delle sue pungenti critiche al governo

    Ecuador: cacciata la giornalista Alondra Santiago

    Il presidente Noboa ha deciso di revocare il permesso di soggiorno alla giornalista residente da 20 anni nel paese. Da quando la destra neoliberista è tornata a Palacio de Carondelet sono stati molti i reporter costretti a lasciare il paese.
    5 agosto 2024 - David Lifodi
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

L'egoismo non consiste nel vivere come ci pare ma nell'esigere che gli altri vivano come pare a noi.

Oscar Wilde

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...