Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Peru': continua lo sciopero dei lavoratori della Coca Cola, ma si aprono negoziati

intervista a Julio Falla Segretario Generale del SINATREL
8 ottobre 2004
Rubén Yizmeyián
Fonte: Rel-UITA http://www.rel-uita.org

I lavoratori della filiale peruviana della Coca Cola, che proseguono uno sciopero dal 30 settembre, hanno ripreso i negoziati con la direzione della ditta e con il Ministero del Lavoro, mentre si adoperano per ottenere l'intermediazione nello scontro da parte dell'ambasciata degli Stati Uniti.

- A quali risultati ha portato l'incontro avvenuto al Ministero del Lavoro con l'azienda, mercoledi' 6 alla ripresa dei negoziati?

- Pensavamo che l'azienda ci avrebbe posto la condizione di sospendere lo sciopero prima di cominciare a trattare, pero' non e' stato cosi'. Iniziamo a dialogare faccia a faccia con lei, dal momento che vuole dare una soluzione al problema.
Per quanto riguarda le rivendicazioni prospettate nel contratto collettivo di lavoro, ci hanno offerto un aumento di base di 113 soles, 100 soles per la chiusura del caso; che il quinquennio sia retroattivo, che ai compagni che abbiano lavorato all'ELSA per 5 anni siano dati 60 soles e che quelli con 10 anni di servizio ricevano 80 soles, retroattivamente.
Rispetto alle direttive sindacali, ci hanno concesso altri 10 giorni, pero' su questo stiamo trattando. Questo giovedi' 7, nel pomeriggio, ci riuniremo di nuovo al Ministero ed e' previsto un altro incontro per lunedi' 11.
Riguardo al licenziamento collettivo di decine di nostri compagni, il documento (presentato dall'azienda che protestava contro la seconda risoluzione del Ministero, che si prospettava svantaggiosa) e' gia' in mano alla Direzione Nazionale del Lavoro (DNT - Direccion Nacional de Trabajo). Essa ha una scadenza di cinque giorni utili per discuterlo, ma noi pretendiamo che lo faccia prima.
Stiamo sollecitando a questo proposito la CGTP (Confederacion General de Trabajadores de Peru' - Confederazione Generale dei Lavoratori del Peru'). Si deve tener presente che questi compagni sono stati licenziati gia' 75 giorni fa.

- Chi ha partecipato alla riunione trilaterale?

- Per la direzione del sindacato Eduardo Gonza Paredes, segretario dell'Organizzazione, Jorge Salazar, vicesegretario dell'Economia, Omar Maina, segretario dell'Assistenza Sociale, ed io, e i delegati di base Jose' Quiz Penina e Modesto Francisco, con base a Lima; con base Callao, invece, Jose' Baldisan e Marcos Vazquez Tenor, ed il compagno Saul Carazas, con base ad Ica. Per quanto riguarda l'azienda, Adrian Mendoza Taladea, responsabile delle Risorse Umane, Cesar Luza Elias, responsabile delle Risorse Umane della Corporazione Lindley e l'assessore legale dell'azienda, Rodriguez Larrain. Per il Ministero, il direttore regionale del Lavoro, i dottori De las Casas ed Emperatriz Canchez.

- Lo sciopero procede con regolarita'?

- Si', si mantiene stabile a livello nazionale. Sono gia' stati liberati i 20 compagni che erano stati arrestati il primo giorno di sciopero e i feriti si stanno rimettendo.
In questo momento noi 400 lavoratori di Lima siamo appena usciti da una marcia presso la Corporazione Lindley Inka Cola per protestare contro il rinvio della risoluzione sui licenziamenti collettivi.

- Cosa ci si puo' aspettare per questi giorni?

- Se queste tre riunioni hanno esiti positivi e continuiamo ad insistere con il tema della risoluzione sul licenziamento collettivo, credo che questo sciopero si concludera' tra mercoledi' e giovedi' della prossima settimana.
Dall'altra parte, avremo un incontro nelle prossime ore con David Brucks, segretario per i Diritti Umani e i Temi Lavorativi in Peru' dell'ambasciata degli Stati Uniti.

- Per quali motivi e' nato questo invito?

- In giugno avevamo inviato una lettera all'ambasciata ed essi risposero subito dopo che eravamo entrati in sciopero. Vogliono sapere le ragioni dello sciopero e conoscere maggiori dettagli sui passi e sui processi che si sono verificati nel licenziamento dei lavoratori. Noi, dal canto nostro, pretendiamo che l'ambasciata americana faccia da intermediario in questo conflitto. Sarebbe importantissimo che cio' accadesse.
Infine, vogliamo fare arrivare alla UITA (Union Internacional de Trabajadores de la Alimentación, Agrícolas, Hoteles, Restaurantes, Tabaco y Afines) la riconoscenza da parte di tutti i lavoratori della Coca Cola in Peru' per la solidarieta' manifestata in questo periodo.

Note: Tradotto da Silvia Corbatto per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le
fonti, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • A Milano un dibattito pubblico su “Destra-sinistra: una dicotomia superata?”
    Pace
    Un'occasione per chiarirci le idee in vista delle lotte che ci attendono

    A Milano un dibattito pubblico su “Destra-sinistra: una dicotomia superata?”

    Il gruppo milanese “Progetto Nonviolento” terrà un dibattito, aperto al pubblico, il prossimo 25 febbraio con il titolo: “Destra-sinistra: una dicotomia superata?" L’evento avrà luogo dalle 18:30 alle 20:30 presso lo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24, Milano.
    19 febbraio 2025 - Patrick Boylan
  • Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori
    Latina
    L’ex presidente se ne è andato l'11 settembre scorso senza mai chiedere scusa per i crimini commessi

    Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori

    Il lutto nazionale dichiarato dal governo rappresenta un insulto alla memoria e rivendica i delitti come una modalità di agire politico che non riconosce i diritti umani.
    7 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario
    Latina
    Le multinazionali cinesi hanno ottenuto le autorizzazioni necessarie per l’inizio dei lavori

    Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario

    La grande opera, nel distretto di Marcona, nel sud del paese, se sarà realizzata metterà a rischio l’ecosistema e i circa 1.500 pescatori che traggono sostentamento dalla pesca artigianale
    19 agosto 2024 - David Lifodi
  • Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti
    Latina
    Grazie all’instancabile lotta delle donne indigene kukama

    Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti

    Il corso d’acqua è stato riconosciuto come forma di sostentamento degli indios e ne riconosce la cosmovisione.
    25 giugno 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L’uomo ha sempre agognato la pace. E non ha mai esitato a lastricare la strada che conduce ad essa, coi cadaveri dei suoi nemici.

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...