Colombia: Appello per la difesa della vita, della cultura e del terrfitorio del Popolo Indigeno U’WA
- Presidente de la Republica de Colombia
Excelentisimo Sr. Presidente Dr. Alvaro Uribe Vélez - Vicepresidente de la Republica de Colombia
Excelentisimo Dr. Francisco Santos - Programa Derechos Humanos Presidencia de la Republica
- Ministerio del Interior y Justicia
Excelentisimo Dr. Fernando Londono Hoyos - Ministerio de Defensa
Excelentisima Dr.a. Martha Lucia Ramirez de Rincon - Fiscal General de la Nacion/Public Prosecutor
Dr Luis Camilo Osorio - Procurador General de la Nacion/Attorney General
Dr Edgardo José Maya Villazon - Defensor del Pueblo
Dr Luis Eduardo Cifuentes - Oficina del Alto Comisionado para las Naciones Unidas en Colombia
- Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los Derechos Humanos
Bologna, 27 settembre2004
Oggetto: Appello per la difesa della vita, della cultura e del terrfitorio del Popolo Indigeno U’WA (Colombia)
Nel giugno scorso Nexus CGIL Emilia Romagna ha effettuato una missione di verifica del progetto "Etnosalute" con il Cabildo Mayor del Popolo U’WA di Colombia che si e’ conclusa con alcuni atti formali che sottoponiamo alla vostra attenzione.
L’Autorita’ Tradizionale del Cabildo Mayor U’WA, Roberto Afonador Cobaria (Berito Kuwaru’wa) ci ha proposto di farci carico di una iniziativa di pressione nei confronti del Governo Colombiano affinche’ il diritto alla vita, alla cultura e al territorio del Popolo U’WA venga rispettato, in ottemperanza alla Costituzione colombiana.
Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi, la militarizzazione
del territorio, la presenza di coloni nel territorio indigeno costituiscono
una grave minaccia per i diritti del popolo U’WA. Il rapporto di missione
del monitoraggio effettuata in giugno conferma le preoccupazioni e, pertanto,
condividendo la proposta del Cabildo Mayor, proponiamo a tutte le strutture,
organizzazioni, istituzioni, partiti, etc che condividono le nostre preoccupazioni
e la necessita’ di chiamare in causa il Governo Colombiano per le proprie
inadempienze, di pronunciarsi, sottoscrivendo specifiche petizioni e inviandole
alle autorita’ colombiane di cui alleghiamo i riferimenti.
Per quanto ci riguarda, la nostra petizione ha il seguente carattere:
Eg. Presidente della Repubblica di Colombia
Dr Alvaro Uribe Velez
Bologna, 27 settembre2004
I programmi di sfruttamento petrolifero nei dipartimenti di Arauca,
Boyacà, Santander, la militarizzazione totale del territorio, la presenza
di contadini nel territorio indigeno rappresentano una grave minaccia al diritto
alla vita, alla cultura e al territorio del Popolo Indigeno U’WA.
Condividendo le preoccupazioni e gli appelli rivolti alla Comunità Nazionale
ed Internazionale da parte del Cabildo Mayor del Popolo U’WA affinche’si
rispetti la Costituzione Colombiana, le rivolgiamo la seguente petizione:
- che si adotti una politica energetica rispettosa dei diritti umani e ambientali del popolo U’WA e che si ponga fine alla estrazione del petrolio e alla bruciatura del gas da parte della ECOPETROL nel blocco Siriri, che sta provocando gravi danni ambientali e alla salute del popolo U’WA, oltre che violarne profundamente la cultura e la cosmovisione,
- che si rispetti la Risoluzione n. 56 del 6 agosto 1998, con la quale il Governo si impegnava all’acquisto di 225.276 ettari di territorio tuttora di proprietà dei coloni, e alla restituzione al popolo U’WA,
- adottare azioni specifiche tendenti al recupero del Yopo, albero nativo e parte costitutiva della cosmovisione U’WA,
- che si faccia piena luce sulla morte di Yamile Esther García Unicasia, studentessa di Farmacia, operante con il progetto etnosalute,
- che si faccia garante della salvaguardia della vita delle autorita’ tradizionali U’WA minacciate,
- che in occasione della Consulta Previa, possa essere garantita la partecipazione di tutte le autorita’ tradizionali e dei Cabildo delle varie realta’ territoriali del Popolo U’WA.
Egregio Presidente, nel salutarla, vogliamo augurarci che vorra’ rispondere positivamente all’ appello che le inviamo e che si adoperera’ per far cessare le violazioni dei diritti del Popolo U’WA.
Franco Di Giangirolamo
Presidente Nexus CGIL Emilia Romagna
Presidente de la República de Colombia:
Dr. Alvaro Uribe Vélez
Palacio de Nariño
Carrera 8 No.7-26
Santafe de Bogota, COLOMBIA
Fax: 00 57 1 286 74 34/286, 68 42/284 21 86
[Salutation: Excelentisimo Sr. Presidente/Dear President ]
E-mail: auribe@presidencia.gov.co;
dh@presidencia.gov.co
Vicepresidente de la Republica de Colombia
Francisco Santos
Consejeria Presidential de Derechos Humanos
Calle 7, No 654, Piso 3
Santafe de Bogota, COLOMBIA
Fax: 00 57 1 337 1351
E-mail: fsantos@presidencia.gov.co
Presidential Human Rights Programme
Programa Derechos Humanos Presidencia de la Republica
ppdh@presidencia.gov.co
Ministro del Interior y Justicia
Fernando Londono Hoyos
Ministerio del Interior y Justicia
Palacio Echeverry, Carrera 8a, No.8-09, piso 2o.,
Santafe de Bogota, Colombia
Fax:00 57 1 286 8025
E-mail: ministro@minjusticia.gov.co;
minisint@col1.telecom.com.co;
viceministra@minjusticia.gov.co
Ministerio de Defensa
Martha Lucia Ramirez de Rincon
Ministerio de Defensa Nacional
Avenida El Dorado con carrera 52 CAN Santa Fe de
Bogotá
Fax: 00 57 1 222 1874
E-mail: siden@mindefensa.gov.co;
Comunicacion@mindefensa.gov.co
Fiscal General de la Nacion/Public Prosecutor
Dr Luis Camilo Osorio
E-mail: contacto@fiscalia.gov.co;
denuncie@fiscalia.gov.co;
webmaster@fiscalia.gov.co
Procurador General de la Nacion/Attorney General
Dr Edgardo José Maya Villazon
Carrera 5 N° 15-80 F
Fax: 3429723
E-mail: anticorrupcion@presidencia.gov.co;
reygon@procuraduria.gov.co
Defensor del Pueblo / Public Defender
Dr Luis Eduardo Cifuentes
E-mail: secretaria_privada@hotmail.com;
defensoria@defensoria.org.co
Oficina del Alto Comisionado para las Naciones Unidas
en Colombia
Teléfono 629 36 36 ext 109-132-144
www.hchr.orgo.co
E-mail: oacnudh@hchr.orq.co
Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para
los Derechos Humanos
Palacio Wilson
Oficina de las Naciones Unidas en Ginebra
1211 Ginebra 10
Suiza
Tel.: +41 22 917 90 00
Fax: +41 22 917 90 11
E-mail: webadmin.hchr@unog.ch
In Chile: Pasaje Marcial Paez 2902 - La Serena. tel 0056- 51- 292040 - fdigiang@vtr.net
Allegati
Appello
22 Kb - Formato pdfAppello tradotto
22 Kb - Formato pdfComunicato del 20 Settembre
14 Kb - Formato pdfLettera del Cabildo Mayor
3 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Nel 2023 sono stati compiuti 93 massacri e circa 200 i lottatori sociali assassinati.Colombia: gli omicidi mirati non si fermano
La pace totale resta un obiettivo difficile da raggiungere di fronte alla forza dell’oligarchia, delle transnazionali e delle milizie paramilitari di estrema destra.30 gennaio 2024 - David Lifodi
Narcos, oligarchia e milizie paramilitari contro il processo di pace promosso da Gustavo PetroColombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace
Senza un radicale cambiamento di rotta, che metta fine alla violenza sistematica dello Stato, la strada verso la pace totale auspicata da Petro resterà impervia.9 ottobre 2023 - David Lifodi
Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo PetroIl Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura8 febbraio 2023 - David Lifodi
Potere alle donneLe prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci
Un lavoro difficile che richiede lunghi periodi lontane da casa, ma l’unica scuola per operatrici su linee ad alta tensione sta cambiando il modo di pensare in un ambiente dominato dagli uomini.16 gennaio 2023 - Soraya Kishtwari

Sociale.network
#spesemilitari #sondaggi
Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.
#Ucraina #UK
Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera #StormShadow all'#Ucraina, aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella #Russia, ha riferito #Bloomberg il 3 novembre, citando fonti anonime.
https://kyivindependent.com/uk-supplies-ukraine-with-additional-storm-shadow-missiles-for-deep-strikes-into-russia-bloomberg-reports/
#Sudan
Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (#RSF). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.
https://retepacedisarmo.org/2025/rete-pace-disarmo-stop-armi-italiane-agli-emirati-arabi-basta-complicita-con-chi-alimenta-guerra-in-sudan/
"Aumentate i salari, non le #spesemilitari". A #Milano, un migliaio in piazza contro la #guerra
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/05/salari-spese-militari-protesta-piazza-milano-guerra/8185144/
#cappellanimilitari
#4Novembre – Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
https://www.ordinariatomilitare.it/2025/11/04/4-novembre-mons-saba-scrigno-prezioso-che-custodisce-il-generoso-impegno-di-sacerdoti-religiosi-e-religiose/
#cappellanimilitari
Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco
Commento all’intervento dell’ordinario militare sul #4novembre.
“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/rubriche/l-opinione-di/5475-pusillanime-a-chi
La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a #Pokrovsk. E la notevole distanza fra l'#Ucraina della #propaganda e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.
#Ucraina #Pokrovsk
Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.
https://www.rsi.ch/info/mondo/Si-complica-per-l%E2%80%99Ucraina-la-situazione-a-Pokrovsk-e-Kupyansk--3257138.html
#Ucraina #Russia
#Putin ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese #raffinerie di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24
Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere #giornalisti stranieri alle aree di #Pokrovsk e #Kupyansk per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry #Peskov, citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24
#Ucraina, #Bild: i russi hanno preso l'80% della città di #Pokrovsk
L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24
Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della #Russia?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:
"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".
Troppe domande su #Gaza, giornalista licenziato - Articolo21
https://www.articolo21.org/2025/11/troppe-domande-su-gaza-giornalista-licenziato/
Terzo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Secondo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ed ecco la procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ecco come #Facebook reagisce alla pubblicazione di un post sul #4novembre