Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Honduras

Assassinato dirigente indigeno in Olancho

Il dirigente dell'etnia Pech, Elpidio Martínez Chavarría, è stato assassinato nella comunità Dulce Numbre de Culmí, nel dipartimento orientale di Olancho, così ha confermato oggi la Confederación de Pueblos Indígenas Autóctonos de Honduras (COMPAH).
17 luglio 2004
Fonte: Caritas Italiana

Tegucigalpa, 13 luglio 2004 (PL)

Il dirigente dell'etnia Pech, Elpidio Martínez Chavarría, è stato assassinato nella comunità Dulce Numbre de Culmí, nel dipartimento orientale di Olancho, così ha confermato oggi la Confederación de Pueblos Indígenas Autóctonos de Honduras (COMPAH).

Il presidente di quest'organizzazione, Natan Pravia, ha spiegato che l'esecuzione a colpi di pistola del sindacalista potrebbe essere legata alla lotta perdurante dal passato del popolo autoctono onduregno per difendere la terra, occupata illegalmente dai proprietari terrieri e dai commercianti di legno che cercano di impadronirsene.

L'atteggiamento del governo di Tegucigalpa davanti a questi fatti è stato di molta indifferenza. Questo ed altre esecuzioni sono passate inosservate davanti alla giustizia onduregna, così ha affermato.

I dati della COMPAH indicano che tra il 1970 ed il primo semestre del 2004 sono stati sterminati 70 dirigenti indigeni e afroamericani di questo paese centroamericano, dove il 10 per cento della popolazione (di sei milioni di abitanti) è distribuito in otto gruppi etnici nazionali.

Pravia ha messo in evidenza che 40 dei dirigenti massacrati appartenevano all'etnia Tolupán, localizzata nei dipartimenti di Yoro, al nord, e di Francisco Morazán, al centro.

Altri sette dirigenti uccisi era dell'etnia Pech, così ha ribadito il tesoriere della COMPAH, Valeriano Cáceres.

Honduras Asesinado dirigente indígena en Olancho

Tegucigalpa, 13 jul (PL) El dirigente de la etnia Pech, Elpidio Martínez
Chavarría, fue asesinado en la comunidad Dulce Nombre de Culmí, en el
departamento oriental de Olancho, confirmó hoy la Confederación de Pueblos
Indígenas Autóctonos de Honduras (COMPAH).

El presidente de esa organización, Natan Pravia, explicó que la muerte a
balazos del sindicalista podría estar ligada a la batalla ancestral del
pueblo autóctono hondureño por defender la tierra, ocupada ilegalmente por
los terratenientes y madereros que buscan apoderarse de ella.

"La actitud del gobierno de Tegucigalpa ante estos hechos ha sido de mucha
indiferencia. Esta y otras muertes han pasado desapercibidas ante la
justicia hondureña", aseveró.

Cifras de la COMPAH indican que entre 1970 y el primer semestre del 2004
fueron ultimados 70 dirigentes indígenas y negros en este país
centroamericano, donde el 10 por ciento de la población (de seis millones de
habitantes) está distribuido en ocho grupos étnicos nacionales.

Pravia puntualizó que 40 de los dirigentes masacrados pertenecían a la etnia
Tolupán, ubicada en los departamentos de Yoro, al norte, y Francisco
Morazán, al centro.

Otros siete occisos correspondían a la etnia Pech, aclaró el tesorero de la
COMPAH, Valeriano Cáceres.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ci fa orrore pensare che un tempo la società praticava il cannibalismo. Chissà che alimentarsi della carne di un proprio simile, invece di darlo in pasto ai vermi, non sia più salutare ed etico e che escluderlo dal diritto di essere, semplicemente umano.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...