Latina

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Salvador: no alla diga

Otto chilometri e mezzo di lago artificiale e 18mila famiglie sfollate: saranno queste le conseguenze della diga sul fiume Torola, in Salvador
13 luglio 2004
Paola Erba
Fonte: Peace Reporter

Contro la sua costruzione si battono da tre anni 1500 famiglie del comune di Carolina, nel nord-est del Paese. E si batter¨¤, tra qualche giorno, anche il Terzo Forum Mesoamericano, previsto dal 15 al 17 luglio 2004, a Carolina. La diga (denominata El Chaparral) avr¨¤ un costo approssimativo di 92,5 milioni di dollari.
Sono coinvolti nel progetto, la CEL (Comision Ejecutiva Hidroelectrica del Rio Lempa), il governo salvadoregno e quello giapponese, che ha gi¨¤ assicurato parte del sostegno finanziario

12 luglio 2004 - "El Chaparral ¨C si lamentano cittadini e associazioni ambientaliste - avr¨¤ conseguenze fatali non solo sulla popolazione, che perder¨¤ ogni fonte di sostentamento, ma anche sull¡¯ambiente: la deviazione del fiume provocher¨¤ infatti l¡¯estinzione di diverse specie animali e vegetali".

Ma da tre anni, alle proteste dei cittadini e a quelle del CESTA, un¡¯ associazione ambientalista locale, seguono minacce e attentati. Come quello a Jacobo Martinez, contadino e attivista del CESTA, che un anno fa si ¨¨ miracolosamente salvato da alcuni colpi di fucile sparati da ignoti.

¡°Era mattina presto", spiega. "Stavo andando a lavorare, quando improvvisamente avvertii degli spari. Caddi tramortito. Ero stato ferito alle gambe. Per mesi non fui in grado di camminare, ma non per questo si ferm¨° la nostra lotta. Continuammo con le proteste e l'attivit¨¤ di informazione. Oggi, l¡¯opposizione degli abitanti di Carolina si sta estendendo ad altri villaggi e il Forum di questi giorni ci d¨¤ speranza. Servir¨¤ a rafforzare la resistenza alle dighe idroelettriche in tutta l¡¯America Centrale. Lo faremo attraverso la discussione, l¡¯analisi, la costruzione di reti e la presentazione di progetti alternativi. El Chaparral, infatti, non ¨¨ l¡¯unica diga prevista nella zona. Al contrario, ¨¨ parte di un piano pi¨´ ampio, di una serie di dighe lungo il fiume Torola, che dovrebbero dare luce ed elettricit¨¤ a 85mila famiglie. Ma la chimera del progresso ¨¨ solo un pretesto sbandierato dalla CEL e dal nostro governo, per coprire i guadagni di pochi. Le dighe, per le popolazioni rurali e indigene, sono progetti insostenibili. Le alternative esistono e le troveremo¡±.

La storia di El Chaparral comincia nel 1997, quando la CEL, decisa a costruire dighe sul Torola, d¨¤ inizio, con il consenso del Ministero dell' Ambiente del Salvador, ad uno studio di fattibilit¨¤ nella zona. Si individuano otto siti possibili e nel ¡®99, se ne scelgono due: El Chaparral e la Honda, poco pi¨´ a valle. Nel dicembre del 2000, quando la CEL firma l¡¯accordo con il Giappone coinvolgendolo nel progetto, iniziano le proteste dei contadini.

¡°Hanno promesso di indennizzarci se verremo evacuati", spiega ancora Martinez. "Ma chi ci ridar¨¤ la nostra vita? Qui campiamo di agricoltura, conosciamo i ritmi del fiume, ogni angolo di questa terra. Cosa faremo da un¡¯altra parte? E il fiume? Gli ambientalisti dicono che la diga produrr¨¤ drastiche alterazioni nella flora e nella fauna di tutta la zona. E nel suolo. Perderemo i terreni fertili, perch¨¦ l¡¯acqua del Torola, deviata a causa della diga, non potr¨¤ pi¨´ irrigarli¡±.

Il CESTA ha poi denunciato un altro pericolo: il terreno della valle ¨¨ facilmente erodibile: si depositer¨¤ quindi nella diga, accumulandosi insieme ai fertilizzanti e ai pesticidi chimici. Ma non solo: la presenza di un vasto specchio d¡¯acqua ferma, rischia di diffondere in tutta la zona epidemie di dengue, dal nome della pericolosissima zanzara per cui il Salvador ¨¨ famoso.

Il caso di El Chaparral ¨¨ emblematico di una lotta alle dighe che si sta sollevando un po¡¯ ovunque, non solo in America Latina. Lo scorso gennaio, al Social Forum di Bombay, in India, circa 300 rappresentanti delle comunit¨¤ minacciate dalle dighe, si sono incontrati per decidere delle linee comuni di azione. Rappresentavano circa 80 milioni di persone in tutto il mondo e provenivano da 62 Paesi diversi.
Quando questo movimento si riun¨¬ per la prima volta sei anni fa, a Curitiba, in Brasile, era solo la voce di un dramma che il mondo ignorava. Oggi, ¨¨ riuscito a guadagnare la solidariet¨¤ di personaggi come Arundhati Roy e come il nobel per la pace birmano Aung San Suu Kyi.
Il Terzo Forum Mesoamericano riunir¨¤ parte di questo movimento. Ma la partita di El Chaparral, cos¨¬ come quella di molte comunit¨¤ minacciate dalle dighe (in Argentina, quelle sul Paran¨¤, in Uruguay, sul Garab¨¬¡­) ¨¨ ancora tutta da giocare.

Note: http://www.peacereporter.net/it/canali/storie/0000america/salvador/040710diga

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Mi abbandono alla convinzione fiduciosa che il mio conoscere è una piccola parte di un più ampio conoscere integrato che tiene unita l’intera biosfera.

Bateson Gregory

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...