Latina

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Panama : Nasos Teribes: le dighe minacciano gli indigeni

13 luglio 2004
Associazione per i popoli minacciati / Gesellschaft fuer bedrohte Voelker

Bolzano, Bocas del Toro, 13 luglio 2004

Con due comunicati il popolo indigeno dei Nasos Teribes chiede alla
Presidentessa del Panama, Mireya Moscoso, di dichiarare il loro
territorio quanto prima zona protetta. Gli indigeni di Bocas del Toro,
nel nord del paese, si sentono minacciati da diversi progetti imminenti,
in particolar modo da 5 progetti idroelettrici che dovrebbero essere
realizzati a danno della loro terra ed acqua.

L'ambientalista Ariel Rodi¨ªguez Vargas, coordinatore degli Affari
Ambientali dell'Alleanza per la Conservazione e lo Sviluppo (ACD) si
riferisce in concreto al progetto idroelettrico Bonyic. Secondo l'ACD un
altro progetto che minaccia "le risorse di maggiore valore per le
generazioni future" e la biodiversita' e' la strada tra le citt¨¤ di
Boquete e di Cerro Punta poiche' interromperebbe e distruggerebbe per
sempre entita ' biologiche e processi evolutivi in corso nei boschi del
parco nazionale "Volcan Baru".

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) appoggia le richieste della
ACD e dei Nasos Teribes di creare quanto prima una zona protetta nel
loro territorio affinche' siano essi stessi i principali promotori di un
modello di sviluppo per il quale la difesa e tutela della loro cultura e
delle caratteristiche uniche di Panama siano prioritarie. Secondo
Vargas, non si tratta di concedere regali, ma il minimo indispensabile
che lo Stato di Panama deve fare per questi suoi cittadini.

In un' altra lettera diretta alla presidentessa Mireya Moscoso, i Nasos
sollecitano che la legge per la creazione delle zone protette sia
approvata ancora durante il suo mandato. Dopo 5 anni di mandato
presidenziale, il 1 settembre 2004 la Moscoso sara' sostituita da Martin
Torrijos che ha vinto le ultime elezioni presidenziali.

Note: www.gfbv.it/2c-stampa/04-1/040713ait.html

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Se l'intelletto gioca un ruolo importante nel campo della violenza, sono convinto che ne giochi uno ancora più importante in quello della non violenza.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...