Latina

Dal sito

Brasile: a chi interessa il modello agricolo dell¹agrobusiness?

La stampa divinizza l¹agrobusiness senza mettere in rilievo che esso fornisce solo 500.000 posti di lavoro. Da che il governo Lula ha assunto il mandato, stranamente la stampa brasiliana in modo unanime, si ?dedicata quotidianamente a lodare i successi dell¹agrobusiness.
5 luglio 2004
João Pedro Stedile
Fonte: MST

Perch?questa campagna unificata, permanente, proprio ora? Una delle
spiegazione pu?essere l¹influenza crescente dei neoliberisti nel governo
Lula, rappresentati dai ministeri dell¹Agricoltura, o meglio
dell¹esportazione agricola, dell¹Industria e ³Sadia? e dell¹area economica.
Un¹altra spiegazione pu?essere il tentativo di impedire che il governo
decida di fare una riforma agraria di massa. E cos?predicano che l¹unico
cammino per risolvere i problemi della povert?e della mancanza di lavoro
nelle campagne sarebbe il modello dell¹agrobusiness.

Ora, la povert? la disoccupazione e la disuguaglianza sociale che esistono
nell¹ambito dell¹ambiente rurale brasiliano sono frutto di proprio di 500
anni di un modello agricolo che ha privilegiato le esportazioni, da quando
qui sono arrivati gli europeiS e i loro interessi.

20 milioni senza scarpe
La stampa brasiliana monopolizzata da sette gruppi e chiaramente vincolata
agli interessi di classe dei grandi proprietari e delle imprese
transnazionali esportatrici di materie prime, svolge il suo ruolo di
propaganda. Mostra tutti i giorni macchine agricole nuove, navi cariche e
indici di esportazione agricola, come se questo fosse sinonimo di soluzioni
economiche e sociali. E nasconde che nelle campagne brasiliane abbiamo 30
milioni di persone che vivono in condizioni di povert?assoluta, che 20
milioni di persone non hanno mai indossato un paio di scarpe, che 50 milioni
soffrono la fame tutti i giorni. Che 30 milioni di persone non hanno pi?i
loro denti. Dimentica di mostrare che solo l?% della popolazione arriva
all¹universit?e che nel Nordest il 60% della popolazione delle campagne ?
ancora analfabeta.
Dimentica di dire che nel paese che ?la maggiore frontiera agricola del
mondo esistono 4,5 milioni di famiglie di lavoratori senza terra!

Quali di questi problemi risolve il modello dell¹agrobusiness? Nessuno. Al
contrario, ?proprio questo modello agricolo che ha generato tanta
disuguaglianza, povert?e disoccupazione.

Perch?il modello agricolo dell¹agrobusiness ?organizzato per produrre
dollari, e prodotti che interessano gli europei e gli asiatici e non i
brasiliani. E per questo non produce cibo, lavoro e giustizia sociale.
L¹agrobusiness concentra. Porta all¹esterno le ricchezze prodotte qui,
invece di distribuirle.
Ma vorrei approfittare della vostra pazienza per mostrare che, anche dal
punto di vista della logica del capitalismo nazionale, il modello
dell¹agrobusiness, ?irrazionale, o stupido, se volete. Ossia, questo
modello interessa solo al capitale internazionale e neppure allo sviluppo
del capitalismo brasiliano.

Andiamo ai dati statistici, risultanti da questo modello agricolo, cantato
in prosa e in versi.

Il Brasile ha approssimativamente 350 milioni di ettari agricoltivabili, che
potrebbero essere dedicati alla coltivazione. Ma grazie alla concentrazione
della propriet?della terra, coltiviamo 50 milioni di ettari, solo il 14 %
di quello che dovremmo coltivare. E quest¹area coltivata resta stabile dal
1985.
Le moderne aziende dell¹agrobusiness occupano il 75% di questa area
coltivata, le terre migliori per produrre soltanto soia, cotone, cacao,
arance, caff? canna da zucchero e eucalipto. Che interessano al mercato
estero. Immaginate se il popolo brasiliano avesse solo questi prodotti da
mettere in tavola!

E esiste una altra parte di aziende agricole, che anno parte di questo
modello, ancora peggiori, poich?si dedicano solo all¹allevamento estensivo
o a speculare sulla rendita della terra.
Secondo dati dell¹INCRA, basati su dichiarazioni dei proprietari, esistono
in Brasile 54.761 immobili rurali classificati come ³grandi propriet?
improduttive? pertanto espropriabili, che ammontano a non meno di 120
milioni di ettari (un¹intera Europa fermaS.)

La bugia della modernit?
Il Piano Nazionale di Riforma Agraria ha applicato la concettualizzazione
della Legge Agraria e ha diviso tutte le propriet?esistenti in piccole
(fino a 200 ettari, in media), medie (da 200 a 2000 ettari) e grandi
propriet?(al di sopra dei 2000 ettari). E poi ha analizzato il
comportamento dei fattori di produzione in relazione a ciascun settore.

Il relazione all¹occupazione, la piccola propriet?d?lavoro a 14 milioni di
persone, la media a 1,8 milioni e la grande propriet?dell¹agrobusiness,
soltanto a 500.000.
La famosa modernit?capitalista ?una bugia. Il 63% di tutta la frotta dei
trattori brasiliani ?usato dai proprietari con meno di 200 ettari. E le
propriet?superiori ai 1000 ettari possiedono appena il 36% dei trattori.
Ossia, la cosiddetta grande propriet?³moderna?non riesce neanche a
stimolare l¹industria nazionale dei trattori. Per questo da 20 anni la
domanda dei trattori non aumenta. L¹industria sta vendendo circa 50.000
trattori all¹anno, mentre all¹inizio degli anni 80 era arrivata a venderne
65.000.

Ma al momento di utilizzare il credito rurale, delle banche ufficiali, con
risorse pubbliche e tasse di interesse differenziate, si possono vedere i
differenti interessi. Durante l¹ultimo raccolto (2003/2004), la piccola
propriet?ha avuto accesso a 3 miliardi di reais e la media e la grande
propriet? hanno utilizzato 24 miliardi di reais della Banca del Brasile. E
ci?che ?peggio, solo dieci imprese transnazionali legate all¹agrobusiness,
hanno preso dalla Banca del Brasile 4 miliardi di denaro pubblico
brasiliano.
Dieci imprese transnazionali hanno ottenuto pi?credito dei 4 milioni di
famiglie di piccoli agricoltori. E ci sono ancora persone che credono che le
imprese transnazionali vengono qui ad investire il capitale straniero. Al
contrario, essere vengono ad accedere al nostro risparmio nazionale. Stiamo
finanziando queste imprese straniere e la stampa batte le mani!

In termini di risultati della produzione, secondo l¹IBGE, la grande
propriet?rappresenta appena il 13,6% di tutta la produzione, la media
propriet?il 29,6 per cento e il 56,6 % di tutta la produzione
agrozootecnica nazionale viene dalla agricoltura familiare. E guardando ai
settori di produzione ?ancora pi?chiaro quali interessi sostiene ciascun
segmento. Anche nella produzione animale, la piccola propriet?rappresenta
il 60% di tutta la produzione, in funzione della produzione di latte, suini,
polli.

Per quanto riguarda i salariati agricoli, simbolo del capitalismo, la media
propriet?d?lavoro a 1 milione di persone, la grande a solo 500.000. E pur
essendo familiare, la piccola propriet?d?lavoro, oltre ai membri delle
famiglie, a quasi un milione di salariati agricoli.

La deviazione viene dalla colonia
Il Brasile ?vittima di questa politica di stimolo alle esportazioni
agricole dal tempo del colonialismo. E tutti sanno che questo modello non ha
sviluppato nessun paese. Anche in termini di esportazione, il paese guadagna
quando esporta merci, di origine industriale, con alto valore aggregato. E
per questo che la Embraer da sola, con le sue esportazioni di aerei,
rappresenta la met?del valore di tutta l¹esportazione di soia! Nessuno si
sviluppa esportando materie prime. E nel caso brasiliano ?ancora peggio,
poich?chi sta guadagnando denaro con le esportazioni agricole, sono le
transnazionali come la Monsanto, la Cargill, la Bunge, la ADM, che
controllano il commercio agricolo mondiale. Esse ottengono un profitto medio
del 28% sul valore esportato senza produrre nulla.

Se il Brasile vuole risolvere i problemi di lavoro, povert?nelle campagne,
disuguaglianza sociale, non sar?certo per il cammino dell¹agrobusiness.
Sar?con la riforma agraria, che ?la democratizzazione della propriet?
della terra. Attraverso l¹organizzazione della produzione agricola con
l¹agricoltura familiare e orientando la produzione verso alimenti destinati
al mercato interno, al popolo. Se tutto il popolo brasiliano avesse un
reddito sufficiente ad alimentarsi bene, ci sarebbe una domanda nazionale
infinitamente superiore a ci?che oggi viene esportato. La soluzione ?far
si che il popolo possa comprare cibo.

Se la politica non cambia, continueremo ad avere una minoranza che guadagna
molti dollari, la povert?che aumenta e il governo che fa discorsi dicendo
che aumenter?la borsa-famiglia per assistere gli affamati che continueranno
ad aumentare.
Finch?un giorno, l¹accumulo di queste contraddizioni generer?una nuova e
vera politica.

Note: Articolo pubblicato nel numero di giugno della rivista Caros Amigos

Articoli correlati

  • Brasile: partita la campagna contro i femminicidi
    Latina
    Coinvolto anche il mondo dello sport, in particolare le società calcistiche

    Brasile: partita la campagna contro i femminicidi

    Nei giorni in cui si tengono le partite di calcio i casi di femminicidio aumentano del 23,7% e, per questo motivo, i club sono stati invitati a farsi portavoce della mobilitazione contro la violenza di genere.
    16 settembre 2024 - David Lifodi
  • Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato
    Latina
    Le inondazioni dello scorso maggio hanno messo in ginocchio lo stato e la sua capitale Porto Alegre

    Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato

    Il negazionismo climatico bolsonarista ha azzerato i fondi per prevenire i disastri ambientali, ma anche decenni di compromessi con le lobby dell’agronegozio e della speculazione immobiliare hanno fortemente indebolito il paese di fronte agli eventi estremi prodotti dal cambiamento climatico
    1 luglio 2024 - David Lifodi
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara
    Latina
    La ong inglese Earthsight, nel rapporto “Fashion Crimes” accusa i due colossi della moda

    Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara

    H&M e Zara avrebbero realizzato capi di abbigliamento utilizzando tonnellate di cotone riconducibili a land grabbing, espropri delle terra e violenze.
    24 maggio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

Dal sito

Non c'è un giorno in cui non siamo per un istante in paradiso.

Jorge Luis Borges

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...