Ecuador : i produttori di banane del circuito del commercio equo
come agricoltore. Non soffro piu' la fame, i prezzi che mi vengono garantiti
sono stabili ed equi - Sono parole di un piccolo produttore aderente della cooperativa El Guabo, organizzazione da cui CTM importa le banane fair trade distribuite in Italia.
"Grazie al commercio equo e solidale, in primo luogo riesco a sopravvivere
come agricoltore. Non soffro piu' la fame, i prezzi che mi vengono garantiti
sono stabili ed equi - una cosa che con la maggior parte delle altre aziende
non accade - e le esigenze qualitative sono superiori.
Ho servizi adeguati, pozzi per l'acqua potabile, stabilimenti puliti. Ho
cambiato molte cose e posso vivere pi¨´ serenamente."
Sono parole di un piccolo produttore aderente della cooperativa El Guabo,
organizzazione con cui Ctm altromercato collabora in Ecuador e da cui
importa le banane fair trade distribuite in Italia.
Vediamo come e perche' lavorare nel commercio equo pu¨° davvero cambiare la vita.
La banana e' ormai entrata a buon diritto a fare parte della nostra dieta e
la sua presenza a tavola e' ormai tanto comune che viene data per scontata.
Tuttavia, la realta' che sta dietro alla produzione delle banane che
consumiamo e' spesso una di sfruttamento - delle persone come del
territorio - e di insostenibilita' economica. Infatti, Stati Uniti ed Europa
si sono spartiti il mercato in base ai propri interessi: i primi
commercializzando le "dollar bananas" dell'America Latina, i secondi quelle
delle ex colonie di Francia e Gran Bretagna, in Africa, Caraibi e Pacifico
(ACP) nella cos¨¬ detta "guerra delle banane" che penalizza i produttori.
Attualmente il commercio delle banane e' in mano a grandi multinazionali: le
prime tre controllano da sole due terzi del mercato mondiale. Ai produttori
locali resta spesso non pi¨´ del 5% del prezzo finale di una banana. Inoltre,
la pratica della coltura intensiva nelle piantagioni ha generato nel tempo
per i lavoratori condizioni di lavoro drammatiche, con paghe molto basse,
senza benefici spesso in assenza di diritti di sindacali e assistenza
medica, con rischi elevati per la salute, oltre ad un progressivo
inquinamento ambientale.
Ctm altromercato e il commercio equo hanno l' obiettivo di migliorare le
condizioni di vita e di lavoro dei coltivatori di banane, garantendo loro
accesso al mercato con banane prodotte secondo criteri basati sulla
giustizia sociale, ambientale ed economica. In particolare, ctm altromercato
collabora con El Guabo, un consorzio di 12 realta' cooperative dette gruppi
"agroartesanales". Si tratta di gruppi di base dislocati in 9 zone diverse
della Regione El Oro, in Ecuador. El Guabo commercializza banane Fair Trade
con una percentuale del 20% di prodotti da agricoltura biologica e il
rimanente da agricoltura a lotta integrata; della produzione di El Guabo,
circa il 45% dell'export ¨¨ assorbito da ctm altromercato. A fine del 2003 il
numero di soci di El Guabo era di circa 200, quasi 50 in pi¨´ rispetto
all'anno precedente.
Il prezzo in Ecuador per un cartone da 18 kg di banane varia da 1 a 3
dollari USA, andando spesso al di sotto del costo di produzione, che e' di
circa 3 dollari. Ctm paga al produttore un prezzo franco porto di imbarco di
7 dollari per le banane a lotta integrata e di 9 dollari per quelle da
agricoltura biologica, riconoscendo ai produttori un prezzo pi¨´ che doppio
rispetto al mercato, con un ulteriore premio per la coltivazione biologica.
A sua volta El Guabo paga i produttori una settimana dopo l'imbarco della
nave dal porto di Machala in Ecuador.
Impatto del fair trade in El Guabo
Uso del premio fair trade nel 2003
Del prezzo pagato alla cooperativa, il piccolo produttore, socio di El
Guabo, riceve direttamente 4 dollari per un cartone di banane a lotta
integrata e 6 per quelle bio, escluso il costo del cartone e altri materiali
di imballaggio (sacchetto di plastica, bollini, ecc.), che invece e'
sostenuto direttamente da El Guabo. Inoltre il singolo socio beneficia, come
tutta la comunit¨¤, degli investimenti che El Guabo sostiene in campo sociale
e ambientale, ad esempio ambulatori medici e previdenza sociale.
Come viene distribuito il pagamento equo che El Guabo riceve
Dei 9 dollari El Guabo riceve per un cartone di banane bio, 7,25 sono
versati sul conto dell' Unita' di commercializzazione ed export (UCE) della
cooperativa, e il rimanente 1,75, il cosiddetto fair trade premium, sul
conto di Promesa, l'unita' operativa di El Guabo che si occupa del rispetto
delle norme del commercio equo e solidale da parte dei produttori e della
gestione del premium fair trade.
Dei 7,25 dollari, 5,25 sono corrisposti al produttore e la rimanenza serve a
coprire i costi di esportazione, la retribuzione del personale di El Guabo
(21 persone lavorano nella struttura centrale per la gestione dell'export e
per l'assicurazione della qualit¨¤), i costi dei materiali necessari dopo il
raccolto delle banane (es. trattamento con fungicidi naturali) e i costi di
imballaggio (cartone, sacchetto di plastica interno, bollini, ecc.).
Del "fair trade premium" incassato da Promesa, 75 centesimi sono
riconosciuti direttamente al singolo socio produttore, 50 come premio
ambientale, che consente al produttore di coprire i costi di una produzione
pi¨´ rispettosa dell'ambiente, e 25 come premio sociale, che copre i costi
del "seguro social" (previdenza sociale) ecuadoreno, solitamente non
riconosciuto ai lavoratori della produzione bananiera. Il restante dollaro ¨¨
investito da El Guabo in progetti ambientali e sociali.
Grazie a questo sistema premiante, nell'anno 2003 sono entrati nelle casse
di PROMESA 1.044.726,80 dollari, di cui circa 500.000 derivano dagli
acquisti di ctm altromercato. La somma ¨¨ stata cos¨¬ ripartita:
¡ã 59% liquidazione diretta ai produttori, sotto forma di premio ambiental e
premio social.
¡ã 15,5% come premio agroartesanal, gestiti direttamente dai 12 gruppi
"agroartesanales" che formano El Guabo. I fondi sono gestiti dalla singola
comunita' di base e sono investiti in iniziative che riguardano la
collettivit¨¤. Nel 2003, ad esempio i gruppi agroartesanales hanno deciso di
utilizzare i fondi soprattutto per adeguare le proprie strutture produttive
alle norme Eurogap; sono stati migliorati i sistemi di irrigazione, tante
"empacadoras" (centri di imballaggio delle banane) e tanti magazzini sono
stati "messi a norma".
¡ã 2,5% per progetti di carattere ambientale quali ad esempio la ricerca e
sviluppo di nuovi sistemi di pratica agricola, per la certificazione
biologica e per la tecnologia agraria.
¡ã 12,5% per progetti di carattere sociale quali assicurazioni
sanitarie/infortunistiche, attivita' di microcredito, scuole e attivita'
sportive.
¡ã Il 10,5% infine e' usato per coprire i costi amministrativi di Promesa
Articoli correlati
Il paese latinoamericano rischia di trasformarsi in una colonia UsaEcuador: tornano le basi militari
Il Proyecto de Reforma Parcial a la Constitución voluto dal presidente Daniel Noboa intende togliere il divieto sancito dall’articolo 5 della Carta costituzionale in merito alla presenza di basi militari straniere in territorio ecuadoriano.15 ottobre 2024 - David Lifodi
Foglio di via per la podcaster di origine cubana a causa delle sue pungenti critiche al governoEcuador: cacciata la giornalista Alondra Santiago
Il presidente Noboa ha deciso di revocare il permesso di soggiorno alla giornalista residente da 20 anni nel paese. Da quando la destra neoliberista è tornata a Palacio de Carondelet sono stati molti i reporter costretti a lasciare il paese.5 agosto 2024 - David Lifodi
Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestroGli Usa militarizzano l'Ecuador
Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia10 giugno 2024 - David Lifodi
La strategia repressiva di Noboa non è servita a fermare la violenza dei cartelli della drogaEcuador: il fallimento della militarizzazione
La criminalità organizzata, nonostante i numerosi arresti dell’ultimo periodo, si è impadronita del paese sfruttando le politiche neoliberiste da cui è derivata la crescita di imprese offshore e delle attività di riciclaggio di denaro sporco che le hanno permesso di ramificarsi tra le istituzioni.19 febbraio 2024 - David Lifodi

Sociale.network
#Ucraina #analisimilitare
L’agonia degli ucraini nell’imbuto di #Pokrovsk mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa
Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di #Donetsk, #Dnipropetrovsk e #Zaporizhia.
https://www.analisidifesa.it/2025/11/lagonia-degli-ucraini-nellimbuto-di-pokrovsk-mentre-i-russi-a-sfondano-a-zaporizhia-e-dnipropetrovsk/
#Cremaschi: "#Austerità in cambio di #armi: quella di #Meloni è la prima #finanziaria di #guerra euroatlantica"
"Missili, bombe e cannoni non fanno #deficit, la #sanità, la #scuola e le #pensioni sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la #Nato".
#noriarmo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/13/sciopero-generale-novembre-austerita-palestina-news/8193694/
#UE #Europa #riarmo
Eurozona: #Fmi, crescita bassa durera', aumento #debito mettera' a rischio modello sociale - Borsa Italiana
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/eurozona-fmi-crescita-bassa-durera--aumento-debito-mettera--a-rischio-modello-sociale-3-nRC_04112025_1724_590906448.html
#riarmo
#Fmi, monito alla #Ue: “Riveda contratto sociale”. Se l’#Europa perde l’unica leadership che le resta - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2025/11/15/news/fmi_monito_alla_ue_riveda_il_contratto_sociale_se_l_europa_perde_l_unica_leadership_rimasta-424982963/
Ex #Ilva, è Qatar Steel il gruppo 'segreto'? - Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/14/ex-ilva-e-qatar-steel-il-gruppo-segreto/
"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i #cambiamenticlimatici rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.
#UE
13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da #PPE e partiti di #destra cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto #Omnibus” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità (#Csrd) e sulla due diligence (#Csddd) delle imprese. #UE #greendeal
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto #Omnibus affossa il green deal. La lotta ai #cambiamenticlimatici non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.
#ecologia #greendeal #UE #Europa
#Rigassificatore nel porto di #Taranto: depositata l’istanza di Valutazione di impatto ambientale
#VIA
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12734-rigassificatore-nel-porto-di-taranto-depositata-listanza-di-valutazione-di-impatto-ambientale
Pietra tombale su #ILVA. Cassa depositi e prestiti (#Cdp) non può investire su una fabbrica in perdita.
#noriarmo
https://www.ambientalismi.it/lerrore-del-rearm-eu/
#Ucraina #dirittiumani #ONU
Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).
I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di #reclutamento. https://www.civilni.media/484/
#Ucraina #dirittiumani
I tre commissari #ONU Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.
La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull'#Ucraina, istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di #tortura e attivisti della società civile.
#dirittiumani #ONU
Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore #ILVA denunciata dai sindacati:
“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/15/ex-ilva-ripartenza-afo-4-causa-incidente-in-acciaieria/
Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.
“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di #AFO4 ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”. #ILVA
https://www.open.online/2025/11/15/taranto-esplosione-acciaieria-ex-ilva-manca-manutenzione/
#ILVA #Taranto
https://youtu.be/detECmq7xSA
#Ucraina #analisimilitare
Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.
#Ucraina
#avanzata russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
https://youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4
#Russia
Il nuovo #missile a propulsione #nucleare
#Burevestnik
https://youtube.com/shorts/yybQkfXXudQ