Argentina: Identita' cercasi disperatamente

Da qualche mese, a Buenos Aires, le madri di Plaza de Mayo hanno aperto un centro per l¡¯aiuto psicologico a chi ha dubbi sulla propria identit¨¤. Si occupa soprattutto di casi di figli di desaparecidos che in et¨¤ adulta hanno scoperto la loro vera famiglia. Uno di loro ¨¨ Horacio Pietragalla, che oggi lavora nel centro
24 giugno 2004
Paola Erba
Fonte: Peace Reporter

23 giugno 2004 - Horacio ¨¨ un gigante alto quasi due metri. I suoi genitori adottivi, forse non immaginavano che proprio questa caratteristica sarebbe stata fatale ad una bugia portata avanti per 25 anni. Perch¨¨ Horacio, 27 anni, figlio di desaparecidos, ha saputo chi erano i suoi genitori solo due anni fa, quando si chiamava Cesar e nessuno aveva avuto il coraggio di dirgli che era stato adottato. Oggi ha preso il nome di suo padre, guerrigliero ucciso nel '75 dai militari, prima che Horacio nascesse.

Cos¨¬, per 25 anni, Cesar ¨¨ vissuto a fianco del generale che lo tenne a battesimo e che lo consegn¨° alla madre adottiva, domestica presso di lui. Il militare, morto due anni fa in carcere, anche se non fu direttamente responsabile della morte dei genitori di Horacio, prese parte alle torture, alle sparizioni e al terrorismo di stato che insanguin¨° l'Argentina degli anni 70.

Riccioluto e dinoccolato, Horacio sorride mentre comincia a raccontare la sua storia. ¡°Cominciai ad aver dubbi sulla mia identit¨¤ durante l¡¯adolescenza- spiega-. Vedevo i miei genitori molto diversi da me. Fisicamente non c¡¯era nessuna somiglianza. Non osai mai chiedere se ero stato adottato. I miei zii, fiutando il dubbio, mi raccontavano che il mio bisnonno era altissimo, proprio come me.
Poi, dopo aver scoperto la mia identit¨¤, mi resi conto che tutti i miei vicini di casa sapevano che ero figlio di desaparecidos.
Nell¡¯ottobre del 2002, decisi finalmente di sciogliere il dubbio. Avevo paura, ¨¨ chiaro. La ricerca dell¡¯identit¨¤ ¨¨ un processo doloroso, si associa ai sensi di colpa verso chi ti ha fatto crescere. E insieme, al disorientamento nello scoprire che la tua famiglia adottiva ¨¨ in qualche modo connivente con chi ti ha ucciso i genitori".

"Fu la mia ragazza a darmi coraggio: a Buenos Aires c¡¯¨¨ una banca del sangue, istituita nel 1987. Qui, chi ha avuto parenti o figli scomparsi durante la dittatura, pu¨° depositare il proprio sangue per poi confrontarlo con chi ha dubbi sulla propria identit¨¤. Mi sottoposi ad un prelievo e aspettai 18 giorni le prove di identificazione. Confermarono i miei sospetti: ero figlio di desaparecidos. Nei giorni seguenti, con l¡¯aiuto delle madri di Plaza de Mayo, andai a conoscere la mia famiglia biologica, i miei zii. Abitavano a Buenos Aires, a soli 15 minuti dal quartiere dove avevo passato tutta la vita. A casa loro vidi le foto di me piccolissimo in braccio a mia madre. Era impressionante la somiglianza tra noi due. Scoprii che fu uccisa quando avevo pochi mesi, che si chiamava Liliana, che mi aveva dato il nome di mio padre, scomparso prima che io nascessi. Cos¨¬, da Cesar, diventai Horacio. Fu come una rinascita, un insieme di allegria e di tristezza".

"Da un po¡¯ di tempo -continua Horacio - non vedo pi¨´ la mia famiglia adottiva. Questa scoperta ha traumatizzato anche loro. Si sono giustificati dicendo che volevano proteggermi e che avevano paura di quel generale che ancora faceva parte della loro vita: viveva accanto a noi e mia madre lavorava per lui. Tutto vero, ma ¨¨ ancora difficile, per me, accettare tanta ambiguit¨¤.
Oggi la mia vita ¨¨ cambiata, mi sento pi¨´ tranquillo. Ogni giorno scopro nuovi dettagli sulla vita e la personalit¨¤ dei miei genitori biologici. Non si pu¨° vivere senza passato. Per questo ho accettato di lavorare qui, dando una mano alle madri di Plaza de Mayo, nella gestione del centro.
Ogni giorno, i nostri psicologi
affrontano 3, 4 casi di gente alla ricerca della propria identit¨¤".

In Argentina, sono ancora pi¨´ di 400 i figli di desaparecidos che attendono di scoprire la vera famiglia. Dopo anni di ricerche, le madri di Plaza de Mayo, con l¡¯aiuto della banca del sangue, ne hanno identificati 77.

¡°L¡¯ansia della ricerca di identit¨¤ ¨C spiega Tatiana Ruarte, una delle psicologhe del centro e anch¡¯essa figlia di desaparecidos - si ¨¨ intensificata dopo la crisi economica del 2001. Di fronte a tanto disastro, in parte inatteso, non solo l¡¯uomo della strada, ma anche i sociologi, la stampa e addirittura il cinema, hanno sentito il bisogno di domandarsi ¡®chi siamo¡¯ e ¡®come siamo potuti arrivare fino a questo punto¡¯. Le ragioni, inevitabilmente, affondavano le radici non solo nel decennio di Menem, ma anche nelle tragedie della dittatura. Questa ferita pesa e condiziona ancora la nostra societ¨¤: cercare la verit¨¤ e pretendere giustizia ¨¨ l¡¯unico modo per rimarginarla¡±.

Paola Erba

Articoli correlati

  • Argentina: Milei censura l'agroecologia
    Latina
    Il presidente argentino ha tolto i sussidi destinati all’agricoltura familiare, indigena e contadina

    Argentina: Milei censura l'agroecologia

    All’interno dell’Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria, i cui vertici sono di nomina politica, è vietato utilizzare nei documenti interni i termini agroecologia, cambiamento climatico e biodiversità.
    16 agosto 2024 - David Lifodi
  • Argentina, uno scenario ad alto rischio
    Latina

    Argentina, uno scenario ad alto rischio

    Accelera lo smantellamento dei passi in avanti fatti in termini di memoria, verità e giustizia
    12 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Argentina: repressione alla salvadoregna
    Latina
    Incontro tra Patricia Bullrich, ministra della Sicurezza di Milei, e Bukele, presidente salvadoregno

    Argentina: repressione alla salvadoregna

    Per esportare nel suo paese il modello di sicurezza caratterizzato da arresti indiscriminati e costruzione di nuove carceri.
    10 luglio 2024 - David Lifodi
  • Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio
    Latina
    Grazie alla costante mobilitazione dei movimenti sociali

    Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio

    Lo scorso 25 marzo il Tribunale provinciale catamarqueño ha proibito al governo della regione di concedere di nuovi permessi alle multinazionali per l’estrazione del litio
    22 aprile 2024 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...