Colombia: per l'ONU e' in atto una catastrofe umanitaria

Dopo il Congo e il Sudan, la Colombia. È la tragica classifica mondiale degli sfollati (più di due milioni nel Paese sudamericano) riportata da Jan Egeland, capo dell’ufficio Onu per la coordinazione degli affari umanitari (OCHA), nel corso di una conferenza stampa al Palazzo di Vetro a New York
13 maggio 2004
Christian Benna
Fonte: War News

ONU: “Catastrofe umanitaria in Colombia“

Mentre nel Paese andino infuria il conflitto nella ex zona di distensione tra Farc e governo, le Nazioni Unite fanno i conti con “l’aggravarsi della peggiore crisi umanitaria dell’emisfero occidentale”: solo negli ultimi due anni un milione di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case.

“Nella guerra sporca colombiana – ha detto l’ex consigliere speciale per la Colombia, il norvegese Jan Egeland, alle agenzie di stampa internazionali – paramilitari e guerriglieri attaccano sistematicamente le popolazioni civili presunte colpevoli di simpatizzare con un gruppo piuttosto che con un altro”.

L’Ocha si farà carico di preparare nuove strategie per tamponare la grave crisi umanitaria. Un piano rivolto soprattutto alla tutela delle minoranze etniche (afro-colombiani e indios-colombiani), secondo Egeland, duramente colpite dal conflitto.

Ma le notizie dai fronti della "catastrofe colombiane" parlano il linguaggio di nuove violenze e nuovi sfollati.

La lotta per il controllo del narcotraffico tra paramilitari delle Auc e indigeni Wayuu nel dipartimento di La Gaujira ha costretto 300 famiglie ad abbandonare le proprie case. Tredici le vittime e 14 i desaparecidos secondo un comunicato dell’Organizzazione internazionale indigena.

Nella vecchia zona di distensione tracciata dai negoziati tra Farc e l’ex presidente Pastrana circa 120 persone sono rimaste intrappolate durante i combattimenti. Messi in pericolo dal fuoco incrociato di guerriglia e esercito i civili si sono rifugiati in un piccolo stadio di calcio. Non toccano cibo da tre giorni, lo riferisce il quotidiano El Tiempo allertato da un consigliere comunale di Caño Perdido (Caquetà).

Soldati dell'esercito colombiano a Caquetà (Foto: Garry Leech, Colombia Journal)

Una guerra diffusa

Sono circa duemila i soldati di Bogotà impegnati in una violenta offensiva contro le Farc (Forze armate rivoluzionarie di Colombia). Secondo fonti governative la pianura di Yari, considerata dalla guerriglia un punto strategico perché corridoio mobile tra le province di Meta, Caquetà e Guaviare, sarebbe ora nelle mani dell’esercito.

È guerra anche più a nord nel dipartimento di Boyacà, dove 7 guerriglieri delle Farc e un paramilitare delle Auc sono morti durante combattimenti con l’esercito, e ad Argelia e a Vibra (Antioquia) quando due guerriglieri dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) e uno delle Farc sono stati uccisi nel corso di un’offensiva della IV Brigata dell’esercito.

Ma a Bogotà la militarizzazione della capitale fa discutere. Forte dei risultati conseguiti con la sua politica di democracia de seguridad (rapimenti e omicididi in diminuzione, anche se la catastrofe umanitaria peggiora sensibilmente) il presidene Alvaro Uribe è oggetto di severe critiche da parte del suo vecchio sfidante e oggi sindaco di Bogotà, nonché leader del Polo Democratico Luis Eduardo Garzòn.

L’alcalde ha denunciato lo strapotere dell’esercito nella capitale a discapito della polizia municipale, costretta, a suo dire, ad arretrare il passo di fronte alle divise delle forze armate.

Diversi incidenti, dovuti “a mancanza di comunicazione” stanno mettendo a dura prova i nervi dei vertici della polizia. “Questo fuoco tra amici – ha detto Garzon – potrebbe innescare ulteriore sfiducia nelle istituzioni e crisi nella coordinazione della politica di sicurezza ”.


(Ultimo aggiornamento

Note: http://www.warnews.it/index.php/content/view/767/33/

Articoli correlati

  • Colombia: gli omicidi mirati non si fermano
    Latina
    Nel 2023 sono stati compiuti 93 massacri e circa 200 i lottatori sociali assassinati.

    Colombia: gli omicidi mirati non si fermano

    La pace totale resta un obiettivo difficile da raggiungere di fronte alla forza dell’oligarchia, delle transnazionali e delle milizie paramilitari di estrema destra.
    30 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace
    Latina
    Narcos, oligarchia e milizie paramilitari contro il processo di pace promosso da Gustavo Petro

    Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace

    Senza un radicale cambiamento di rotta, che metta fine alla violenza sistematica dello Stato, la strada verso la pace totale auspicata da Petro resterà impervia.
    9 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Le prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci
    Sociale
    Potere alle donne

    Le prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci

    Un lavoro difficile che richiede lunghi periodi lontane da casa, ma l’unica scuola per operatrici su linee ad alta tensione sta cambiando il modo di pensare in un ambiente dominato dagli uomini.
    16 gennaio 2023 - Soraya Kishtwari

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...