Latina

Dal sito

  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Costa Rica: CEDIN accusa settori non indigeni di creare divisione tra gli indigeni

Il Centro per lo Sviluppo Indigeno denuncia un'azione legale contro la legge indigena avanzata apparentemente da indigeni ma in realta 'fomentati da settori reazionari della societa'
8 aprile 2004
Associazione per i popoli minacciati / Gesellschaft für bedrohte Völker

San José
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha ricevuto un comunicato del
CEDIN (Centro per lo Sviluppo Indigeno) secondo il quale alcune persone (i
nomi sono noti) hanno presentato un'azione legale per incostituzionalità di
diversi articoli della legge indigena (6172) del Costa Rica. Rubén Chacón
Castro, rappresentante legale delle Associazioni per lo Sviluppo di Cabagra
e Yimba Cajc (Rey Curré), ha quindi presentato a nome delle Associazioni
Indigene una richiesta di non procedere nell'azione di incostituzionalità
della legge indigena.

Rubén Chacón spiega che la l'azione per dichiarare incostituzionale la legge
indigena nasce da una concezione del mondo astorica e promotrice di vecchi
pregiudizi che non corrispondono ai valori di solidarietà, rispetto della
diversità culturale e tolleranza umana che caratterizzano invece la storia
del paese. L'azione legale inoltre sostiene una tesi falsa e diffonde
concetti discriminatori ed etnocentristi.
Aggiunge infine che quest'azione non è altro che il tentativo di certi
movimenti politici che sperano in questo modo di guadagnare qualche seguace
nella zona di Cantón de Buenos Aires de Puntarenas, soprattutto grazie
all'inganno retto da una percezione sbagliata della legge, o peggio ancora,
dall'occultamento della realtà giuridica che caratterizza gli ultimi
accadimenti. Leggendo bene il documento presentato sembrerebbe che questo
non sia stato redatto da indigeni ma da persone che ripudiano le tradizioni
indigene. Gli stessi firmatari sono persone che non mantengono vincoli
culturali forti con le proprie comunità indigene e l'azione legale da loro
inoltrata ne è la prova poiché l'istanza ha come scopo ultimo la distruzione
delle tradizioni, usanze e concezione del mondo indigene.

Secondo Rubén Chacón Castro non bisogna però dimenticare che negli ultimi
anni sono state presentate diverse istanze di incostituzionalità della legge
indigena e altri ricorsi alla stessa legge, ma in tutti i casi la Corte
Costituzionale ha respinto con unanimità le istanze presentate.
Il CEDIN spera che anche questa volta il pronunciamento della Corte
Costituzionale sia lo stesso e, grazie ai suoi legami con organizzazioni e
persone indigene può assicurare che la vasta maggioranza degli indigeni non
appoggia il ricorso di incostituzionalità. La difficile situazione in cui
vive la maggior parte degli indigeni, comporta anche che questi non abbiano
a disposizione un mezzo per esprimere i propri pensieri, per far ascoltare
la propria voce, per comunicare le proprie aspirazioni.

Conclude il comunicato del CEDIN: "Forse dovremmo agire in modo più
drastico, non tanto contro le persone che si sono fatte portatrici
dell'azione legale, le quali dovranno comunque continuare a vivere nelle
loro
comunità, ma contro quelle istanze che appoggiano l'azione, che sono poi
coloro che hanno sempre ostacolato lo sviluppo del nostro popolo. Il poco
sviluppo indigeno che finora si è avuto è da imputare agli sforzi fatti da
leader comunitari e organizzazioni locali che hanno lavorato
instancabilmente per il proprio popolo."

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Nessun sistema per garantire la pace può fondarsi sull'uso della guerra. Non si può umanizzare la guerra, si può soltanto abolirla.

Lord Lothian - LORD LOTHIAN (Philip H. Kerr), Il pacifismo non basta, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 50 e 70 (ed. orig. del saggio da cui è tratta la citazione P. H. KERR, The Prevention of War, in L. CURTIS, P. H. KERR, The Prevention of War, New Haven, Yale University Press, 1923).

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...