Latina

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Brasile: ad un anno dalle elezioni finita la luna di miele tra Lula e l'opinione pubblica

Le ragioni sono economiche, dicono le ultime inchieste, soprattutto la disoccupazione, dice il politologo Guedes, a commento dei risultati che l' istituto da lui diretto fa mensilmente per la CNT in cui risulta che il governo ottiene l'approvazione del 34,6 % della popolazione, con la maggiore caduta mensile, del 5,3%, dall'inizio della rilevazione
30 marzo 2004
Mario Osava

POLITICA-BRASIL:
Es la economía, estúpido

RIO DE JANEIRO, 29 mar (IPS) - Terminó la luna de miel entre el gobierno de Luiz Inácio Lula da Silva y la opinión pública de Brasil, y las razones son económicas, apuntan las últimas encuestas.

El desempleo responde por ”80 por ciento de la pérdida de popularidad” del gobierno, aseguró el politólogo Ricardo Guedes, al comentar los resultados divulgados este lunes de la encuesta que el Instituto Sensus, bajo su dirección, realiza mensualmente para la Confederación Nacional de Transportes (CNT).

Con todo, el gobierno obtuvo la aprobación de 34,6 por ciento, contra una evaluación negativa de 19,4 por ciento de los 2.000 entrevistados la semana pasada en 195 municipios brasileños. Pero fue la mayor caída mensual de respuestas positivas, de 5,3 puntos porcentuales, desde el inicio del actual gobierno en enero de 2003.

Lula mantiene popularidad, pero su imagen también cae más aceleradamente. Su aprobación inicial, de 83,6 por ciento, se mantuvo todo 2003 para caer a 69,9 por ciento en diciembre. En lo que va de este año ya bajó a 59,6 por ciento.

Otra encuesta, de la Confederación Nacional de la Industria (CNI), divulgada el viernes, indicó un deterioro de mayor impacto, pues es trimestral. De diciembre a marzo la confianza en Lula cayó de 69 a 60 por ciento, mientras su gobierno acusó un declive de 66 a 54 por ciento.

Algunos analistas y la prensa atribuyen este efecto al escándalo de corrupción desatado el 13 de febrero, que paralizó al gobierno al poner bajo sospecha el ministro José Dirceu, brazo derecho político de Lula como jefe de la Casa Civil de la Presidencia, un cargo equiparable al de jefe de gabinete.

La revisa Isto É difundió un vídeo en que un funcionario de la confianza de Dirceu, Waldomiro Diniz, aparecía negociando dinero sucio con un empresario de juegos de azar, supuestamente para financiar campañas electorales del gobernante e izquierdista Partido de los Trabajadores (PT).

Diniz fue destituido y el caso está en manos de la justicia, pero el oficialismo ha bloqueado una investigación parlamentaria amplia sobre el caso.

Sin embargo, las encuestas señalan algo diferente: la mayoría de los entrevistados no tuvo siquiera conocimiento del escándalo y la percepción sobre corrupción en el gobierno de Lula casi no varió en los últimos meses. Esa percepción se mantiene igual que ante gobiernos anteriores: 51,3 por ciento, según el Instituto Sensus

Lo nuevo es que, por primera vez, una mayoría de 46 por ciento de consultados condenó la política económica vigente, contra 40 por ciento de aprobación, en la encuesta de CNI.

Opiniones más contundentes, que suman 58 por ciento del total, apuntan al crecimiento económico y la generación de empleos como principal tarea inmediata del gobierno.

Los sondeos reforzaron los análisis que ven a la economía como origen de los principales problemas del gobierno del PT. Los reclamos por cambios en la gestión económica se generalizaron últimamente, y han contaminado incluso a la dirección nacional del partido.

Fue el ”inmovilismo” del gobierno que encumbró la repercusión del ”escándalo Diniz” y no al revés, evaluó el senador del PT Cristovam Buarque, ministro de Educación hasta enero.

Buarque, respetado como gran promotor de la educación, perdió el Ministerio después de molestar reiteradamente a Lula con pedidos públicos de más recursos para su cartera.

La contención de los gastos gubernamentales, para alcanzar el superávit fiscal primario acordado con el Fondo Monetario Internacional (FMI), de 4,25 por ciento del producto interno bruto (PBI), somete a una dieta de hambre las inversiones estatales, lo que impide el crecimiento, según comentarios cada vez más sonoros de economistas y empresarios.

Pero las críticas más insistentes tienen como blanco las altas tasas de interés del Banco Central, que viene frustrando a los empresarios industriales desde el segundo trimestre del año pasado.

La frustración alcanzó el ápice en enero, cuando la autoridad monetaria interrumpió la reducción gradual de los intereses básicos, contra todas las expectativas, con una justificación alarmante sobre presiones inflacionarias que los expertos consideraban transitorias y restrictivas para algunas actividades.

El anuncio de que el PIB retrocedió 0,2 por ciento en 2003 confirmó las evaluaciones de que el Banco Central exageró en su conservadora política monetaria, trabando la actividad económica. A mediados del año pasado, Lula había previsto un ”espectáculo del crecimiento” a partir del segundo semestre.

La tasa básica de interés, de 25,5 por ciento en enero de 2003, bajó gradualmente a partir de junio, hasta 16,50 por ciento en diciembre. Solo este mes se volvió a reducirla, a 16,25 por ciento.

Con la economía en recesión, desempleo abierto de 12 por ciento y caída de los salarios, no se justifica combatir la inflación con altos intereses, ya que el consumo está en baja, dicen las críticas redobladas de muchos economistas.

Algunos lamentan que el Banco Central perdiera la oportunidad de bajar su tasa de interés, entre las más elevadas del mundo hace más de diez años, en el actual período de alta liquidez y de bajísimos intereses en los países industrializados, de sólo uno por ciento en Estados Unidos.

Pese a las presiones, tanto Lula como el ministro de Hacienda, Antonio Palocci, y el presidente del Banco Central, Henrique Meirelles, descartaron cambios en la orientación económica, asegurando que este año el PIB crecerá 3,5 por ciento.

”No hay crisis política” y en la economía hace mucho Brasil no vive ”un momento de optimismo como el actual”, dijo Lula este lunes.

Hay un brote de ”autismo alarmante”, diagnosticó el domingo el periodista Clovis Rossi, del diario Folha de Sao Paulo, al comentar la distancia entre la realidad y las declaraciones de los gobernantes, después de que Lula atribuyó a sectores ”conservadores” un intento de fomentar una crisis en el gobierno. (FIN/2004)

Articoli correlati

  • Brasile: partita la campagna contro i femminicidi
    Latina
    Coinvolto anche il mondo dello sport, in particolare le società calcistiche

    Brasile: partita la campagna contro i femminicidi

    Nei giorni in cui si tengono le partite di calcio i casi di femminicidio aumentano del 23,7% e, per questo motivo, i club sono stati invitati a farsi portavoce della mobilitazione contro la violenza di genere.
    16 settembre 2024 - David Lifodi
  • Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato
    Latina
    Le inondazioni dello scorso maggio hanno messo in ginocchio lo stato e la sua capitale Porto Alegre

    Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato

    Il negazionismo climatico bolsonarista ha azzerato i fondi per prevenire i disastri ambientali, ma anche decenni di compromessi con le lobby dell’agronegozio e della speculazione immobiliare hanno fortemente indebolito il paese di fronte agli eventi estremi prodotti dal cambiamento climatico
    1 luglio 2024 - David Lifodi
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara
    Latina
    La ong inglese Earthsight, nel rapporto “Fashion Crimes” accusa i due colossi della moda

    Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara

    H&M e Zara avrebbero realizzato capi di abbigliamento utilizzando tonnellate di cotone riconducibili a land grabbing, espropri delle terra e violenze.
    24 maggio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Ritieni di poter schiacciare un bruco? Ecco fatto: non era difficile. Bene Ora rifa' il bruco.

Lanza del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...