Latina

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
In Honduras

Dia del Campesino y Campesina

Dopo il successo della loro azione, i contadini e le contadine dell'MCA celebrano, con i campesinos di tutto il paese, il giorno dedicato alla loro storia e alle loro lotte denunciando le gravi ingiustizie di cui sono vittime
8 marzo 2004
MCA
Fonte: MOVIMIENTO CAMPESINO DEL AGUAN MCA

CUARTO COMUNICADO DEL MOVIMIENTO CAMPESINO DEL AGUAN

A la sociedad civil nacional e internacional
A las organizaciones populares y de base
A los medios de comunicaciones
A las autoridades e instituciones gubernamentales y no gubernamentales


El Movimiento Campesino del Aguan, después haber obtenido el logro de la suspensión del Jefe Regional del Instituto Nacional Agrario del Aguan, continua su justa lucha para una verdadera Reforma Agraria en la región y en el país.

En el día 4 de marzo, día del campesino y campesina, muchas fueron las actividades que fueron realizadas en el ámbito local y nacional: con una marcha pacifica en la capital el campesinado organizado de Honduras pidió con fuerza que el gobierno se haga responsable de la solución de las series de conflictos agrarios así como el castigo de los responsables de los asesinatos de campesinos y campesinas que hasta el momento continúan en la impunidad.

Localmente, en la región del Aguan, se sostuvo una conferencia de prensa en que participaron las organizaciones campesinas donde se analizo’ la realidad del campesinado de la región y la problemática agraria del país, así como la falta de reactivación del agro, la lentitud de lo juzgados en hacer justicia en los muchos casos de los asesinatos de campesinos y campesinas.

Nuestra lucha por el saneamiento total de las tierras del antiguo CREM continua con fuerza y decisión, procediendo a la recuperación masiva de las tierras que aun no han sido entregadas a las Empresas Campesinas y que están en poder de los terratenientes.
Entre ellos podemos mencionar, por ejemplo, Miguel Facussè (corporación Crecida) que tiene acaparada la mayor parte de los valles más fértiles de nuestro país o Oscar Sosa, uno de los terratenientes más agresivo y armado de la región y que goza de la protección de su pariente cercano: el Presidente del Congreso Nacional Porfirio Lobo Sosa y que actualmente esta’ aspirando a candidato por el partido Nacional a la Presidencia de la República; mencionemos además Henry Osorto, ex oficial del antiguo CREM, y que aun tiene en su posesión parte de las tierras que nos pertenecen.

Siempre pedimos a las organizaciones de base y populares que están pendientes de los acontecimientos, de mantenerse solidarios a nuestra lucha, exigiendo al gobierno que se solucione este conflicto y que se respete el derecho de los campesinos y campesinas a la alimentación.

Dado en la comunidad Guadalupe Carney, departamento de Colon, Honduras el 5 de Marzo


¡POR LA TIERRA, LIBERTAD Y JUSTICIA LUCHAREMOS HASTA EL FINAL!

MOVIMIENTO CAMPESINO DEL AGUAN MCA


Para comunicarse:
Teléfono: 444/3397
Fax: 444/2230
Celular: 958/5774
movimientocampesinoaguan@yahoo.com.mx

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Perdonami compagno! Perche' non ci hanno detto che siete poveri cani al par di noi, che le vostre madri sono in angoscia per voi come per noi le nostre, e che abbiamo gli stessi terrori la stessa morte e lo stesso patire... Perdonami, compagno, come potevi tu essere mio nemico? Se gettiamo via queste armi e queste uniformi, potresti essere mio fratello.

Erich Maria Remarque

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...