Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Brasile: inizia un nuovo progetto per combattere lo sfruttamento del lavoro minorile

Il Programma di Durata Determinata ha come obiettivo lo sradicamento delle peggiori forme di lavoro minorile ed avra' una durata di 39 mesi. L'agenzia delle Notizie su i diriti dell'infanzia segnala che la stampa brasiliana copre in maniera superficiale il tema della lotta allo sfruttamento dei minori
6 marzo 2004
Adital

Empieza nuevo proyecto para combatir el trabajo infantil en Brasil

5.marzo/2004 - Brasil - Adital* – Brasil empieza una nueva etapa para combatir la explotación infantil con el Programa de Duración Determinada, que tiene como objetivo erradicar las peores formas de trabajo, así como lo expresa el Convenio 182, de la Organización Internacional del Trabajo (OIT). El programa de Erradicación del Trabajo Infantil (Ipec), según datos de la OIT, logró reducir 35% de la actividad ilegal en un lapso de 10 años, entre 1992 y 2002.

El nuevo programa tuvo inicio a finales de 2003 y tendrá una duración de 39 meses. Será un soporte de contribución para que el Plan Nacional de Erradicación del Trabajo Infantil pueda alcanzar sus metas.

Además, fortalecerá el trabajo de la Comisión Nacional de Erradicación, que será ejecutado en cinco estados de Brasil (Maranhão, Paraíba, São Paulo, Río de Janeiro y Río Grande deo Sul). Concretamente, se trabajará en los siguientes ejes: legislación, fortalecimiento institucional, intervención directa, comunicación y generación de información confiable.

Con una inversión cercana a los 5 millones de dólares, el nuevo programa del Ipec se desarrollará en conjunto con el gobierno y con instituciones privadas para buscar alternativas de solución a esta problemática de difícil control y fiscalización por parte del Ministerio de Trabajo y Empleo.

Cobertura superficial de la prensa

Aún con respecto a la temática, un estudio realizado por la Agencia de Noticias Sobre los Derechos de la Infancia (Andi) señala que la prensa brasilera da una cobertura superficial al asunto del trabajo infantil doméstico. Todas las informaciones del estudio están publicadas en "Niños Invisibles - El Enfoque de la Prensa sobre Trabajo Infantil Doméstico y otras formas de Explotación".

El trabajo fue hecho con base en 652 artículos sobre el tema, publicados en 62 diarios y en tres revistas de todas las regiones del país. Con eso, especialistas reunidos por la Andi en el 2002 hicieron un análisis detallado sobre la cobertura del trabajo infantil y del trabajo infantil doméstico.

A lo largo de la publicación, hay entrevistas con periodistas que tuvieron contacto con el tema, quienes hacen una reflexión sobre cómo viene siendo tratado y describen el escenario que encontraron al cubrir el tema.

En algunos puntos, según la investigación, el trato dado por los medios al trabajo infantil doméstico avanzó con relación al trabajo infantil en general. Aspectos como consecuencias, derechos, cuestiones culturales y regionales, etnia y género aparecen con una frecuencia hasta 40 veces mayor en artículos exclusivos sobre explotación de mano de obra de niños y adolescentes en casas de terceros.

El libro fue publicado en el marco del Proyecto de Comunicación para el Combate del Trabajo Infantil Doméstico, realizado por Andi y la Fundación Abrinq, en colaboración con OIT, Unicef y Save the Children, del Reino Unido.

* Con informaciones de la OIT.

Al publicar en medio impreso, favor citar la fuente y enviar copia para: Caixa Postal 131 - CEP 60.001-970 - Fortaleza - Ceará – Brasil


Articoli correlati

  • Brasile: partita la campagna contro i femminicidi
    Latina
    Coinvolto anche il mondo dello sport, in particolare le società calcistiche

    Brasile: partita la campagna contro i femminicidi

    Nei giorni in cui si tengono le partite di calcio i casi di femminicidio aumentano del 23,7% e, per questo motivo, i club sono stati invitati a farsi portavoce della mobilitazione contro la violenza di genere.
    16 settembre 2024 - David Lifodi
  • Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato
    Latina
    Le inondazioni dello scorso maggio hanno messo in ginocchio lo stato e la sua capitale Porto Alegre

    Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato

    Il negazionismo climatico bolsonarista ha azzerato i fondi per prevenire i disastri ambientali, ma anche decenni di compromessi con le lobby dell’agronegozio e della speculazione immobiliare hanno fortemente indebolito il paese di fronte agli eventi estremi prodotti dal cambiamento climatico
    1 luglio 2024 - David Lifodi
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara
    Latina
    La ong inglese Earthsight, nel rapporto “Fashion Crimes” accusa i due colossi della moda

    Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara

    H&M e Zara avrebbero realizzato capi di abbigliamento utilizzando tonnellate di cotone riconducibili a land grabbing, espropri delle terra e violenze.
    24 maggio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Soli, siamo soli a bere l'amaro calice, Se non fosse per le visite dell'arcobaleno.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...