Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Lotta contadina in Honduras

Honduras: secondo comunicato del Movimiento Campesino dell’Aguan a seguito della occupazione degli uffici regionali dell’Instituto Nacional Agrario INA presso Sinaloa.

Aggiornamenti della situazione a seguito della pacifica e decisa azione dei contadini dell’Aguan, Honduras
27 febbraio 2004
Filippo Pallotta
Fonte: Movimiento Campesino del Aguan (MCA)
L’MCA, che il 26 febbraio ha occupato le strutture e gli uffici dell’INA della regione dell’Aguan con lo scopo di far ripartire il processo di Riforma Agraria e risolvere la difficile situazione in cui vivono le sue famiglie, comunica che l’azione continuerà fino a che non verranno eseguite le proprie richieste, tra cui la destituzione del capo reginale dell’INA, Gilberto Gonzales. Dopo l’intervento del Comisionado de los derechos humanos e delle varie autorità regionali, l’MCA è giunto alla decisione di lasciare uscire dagli uffici il personale dell’INA, dopo più di 12 ore. Oggi 27 febbraio il capo regionale e il personale si sono nuovamente presentati negli uffici e quindi l’MCA ha deciso di non consentire l’accesso a nessun altro prima che le sue richieste non siano state soddisfatte. L’MCA esige che il ministro dell’Instituto Nacional Agrario INA si presenti immediatamente a Sinaloa per risolevere immediatamente la situazione. Si ricorda che lo scorso luglio, dopo un’altra azione pacifica di protesta durata 4 giorni organizzata presso la comunità “Guadalupe Carney” sede dell’MCA, il ministro era giunto in zona e aveva promesso una pronta ed immediata risoluzine della questione e l’apertura di un tavolo di tratattiva che coinvolgeva le massime autorità, regionali, del Congresso Nazionale e dell’INA. Le trattative nonsono mai partite. Le donne e gli uomini dell’MCA dicono che continueranno l’azione nei prossimi giorni, e per questo chiedono la solidarietà delle organizzazioni, gruppi e persone che hanno a cuore la lotta contadina in difesa del diritto alla terra. di seguito pubblichiamo il secondo comunicato dell'MCA Segundo Comunicado del Movimiento Campesino del Aguán MCA Sinaloa, Municipio de Tocoa, Departamento de Colon, Honduras, CA 27 de febrero 2004 A la sociedad civil nacional e internacional A las organizaciones populares y de base A los medios de comunicaciones A las autoridades e instituciones gubernamentales y no gubernamentales El Movimiento Campesino del Aguan comunica que las instalaciones regionales del Aguan del Instituto Nacional Agrario siguen tomadas hasta que nos se resuelvan nuestras peticiones, entre la cuales la destitución del jefe regional, Gilberto Gonzáles. Después de la intervención del Comisionado de los Derechos Humanos y demás autoridades de la región llegamos a la conclusión de dejar salir el personal del INA, después de más de doce horas de no salir de las oficinas. Hoy 27 de febrero el jefe regional y personal de oficina se hicieron presentes a las instalaciones, el MCA decidió de no permitir el acceso a nadie hasta no recibir respuesta positiva a nuestras demandas. Exigimos al Ministro del Instituto Nacional Agrario-INA Erasmo Portillo que se haga presente en la regional de Sinaloa para que resuelva el problema de inmediato. Hombres y mujeres del movimiento hemos decidido de continuar la toma durante los próximos días; por eso hacemos un llamado a todas las organizaciones, empresas y cooperativas campesinas, patronatos, CODELES, grupos de mujeres y la sociedad civil en general de toda la región para que se solidaricen de cualquier manera con nuestra lucha, ya que todos somos afectados de la actitud negligente de la regional. ¡POR LA TIERRA, LIBERTAD Y JUSTICIA LUCHAREMOS HASTA EL FINAL! MOVIMIENTO CAMPESINO DEL AGUAN MCA Para comunicarse: Teléfono: 444/3397 Fax: 444/2230 Celular: 958/5774 movimientocampesinoaguan@yahoo.com.mx

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le nostre vite cominciano a finire il giorno in cui stiamo zitti di fronte alle cose che contano.

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...