Latina

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Enrique Arancibia Clavel fu il responsabile dell'attentato contro il generale Carlos Prats

Cile/Argentina: concessa la libertà ad un collaboratore di Pinochet

Indignazione dei familiari per il verdetto della giustizia argentina
24 agosto 2007
David Lifodi

Capo dell'esercito e ministro della Difesa durante gli anni di Unidad Popular, il generale cileno Carlos Prats è stato tra i pochi militari che hanno mantenuto fino in fondo la loro fedeltà al governo guidato da Salvador Allende. Costituzionalista come Bachelet (padre della attuale presidenta Michelle e ucciso dai sicari delle squadracce pinochettiste dopo umiliazioni e torture subite nelle prigioni clandestine della polizia politica cilena), Prats riteneva che il ruolo delle forza armate fosse semplicemente quello di difendere il governo Allende, democraticamente eletto, ma questo gli costò la vita poco dopo il primo anno trascorso dal golpe che l'11 Settembre 1973 spodestò Unidad Popular dalla Moneda. Il 30 Settembre 1974 infatti, una bomba nascosta in precedenza nella sua auto, lo uccise insieme alla moglie durante la loro permanenza a Buenos Aires. Per questo delitto era stato condannato all'ergastolo Enrique Arancibia Clavel, emissario della Dina (la polizia politica cilena) in Argentina, a cui un mese fa la giustizia ha incredibilmente concesso la libertà vigilata. La vicenda, venuta solo adesso alla luce, ha perlomeno avuto il merito di scoperchiare la trama che stava dietro all'assassinio di Prats, in cui ha svolto un ruolo di primo piano la Cia. Come l'omicidio di Letelier (ministro degli esteri del governo Allende) ucciso con le stesse modalità di Prats il 21 Settembre 1976 con il pesante coinvolgimento degli Stati Uniti e in particolare di Kissinger, anche per il generale cileno risulta l'esistenza di un piano redatto dalla Cia per la sua eliminazione in virtù della sua contrarietà al colpo di stato che poi avrebbe portato al potere Pinochet: Prats pagò la sua fedeltà alla costituzione con la morte e per questo motivo la libertà concessa al suo assassino appare quanto meno discutibile. Ciò che indigna maggiormente di questa sentenza riguarda la concessione di libertà di movimento dentro il territorio argentino: è vero che dovrà mantenere una linea di buona condotta e presentarsi periodicamente di fronte al giudice, però è evidente che questo sembra quasi un regalo offerto su un piatto d'argento per una sua eventuale fuga, poiché le associazioni cilena per i diritti umani gli imputano numerosi delitti come responsabile, per conto di Pinochet, dell'Operazione Condor che tra Cile e Argentina si rese colpevole dei peggiori crimini. Se la famiglia di Carlos Prats ha già annunciato che ricorrerà con tutti i mezzi contro questa decisione così assurda, oltre che offensiva nei confronti di tutti i parenti delle vittime dell'Operazione Condor, i primi a temere una eventuale fuga di Enrique Arancibia Clavel sono i membri della famiglia Elgueta, in particolare Laura Elgueta Diaz, sequestrata e torturata (insieme a Sonia Diaz Ureta ) dalla Dina in Argentina proprio ad opera dello stesso Clavel. Ex cadetto della Escuela Militar de Chile, Enrique Arancibia Clavel era arrivato in Argentina agli inizi degli anni '70 in fuga dalla giustizia del suo paese, che già allora lo cercava per il suo coinvolgimento in attentati dinamitardi. Con l'arrivo al potere di Pinochet scelse di mettersi al suo servizio coordinando dall'Argentina le azioni militare volte alla cattura dei perseguitati politici cileni che cercavano scampo a Buenos Aires. Le sue conoscenze in materia di armi ed esplosivi gli furono utili per piazzare la bomba comandata a distanza nell'automobile di Carlos Prats e della moglie Sofia Cuthbert in collaborazione con l'ex agente della Cia Michael Townley, coinvolto anche nel caso Letelier.
Se Enrique Arancibia Clavel risulta essere il principale architetto del piano insieme a Townley, sembra che in realtà tutta la dirigenza della Dina fosse già ampiamente a corrente dell'operazione, tanto che tra i mandanti dell'attentato figura il direttore della polizia politica cilena Manuel Contreras in una storia i cui contorni continuano a rimanere poco chiari e che a un certo punto avevano visto perfino profilarsi l'ipotesi di un coinvolgimento nell'assassinio anche di alcuni esponenti del neofascismo italiano.
Per il momento su questa vicenda gravano come un macigno le parole indignate di una delle figlie di Prats, Angelica: "E' stato fatto uno sforzo enorme per assicurare alla giustizia i responsabili delle violazioni dei diritti umani ed ora la giustizia argentina si rende responsabile di una decisone di questo tipo".

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
    Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta
    Latina

    Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta

    Copinh denuncia il tentativo di ridurre le condanne dei membri di DESA
    28 novembre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Cile: sicurezza all'insegna del bukelismo
    Latina
    La svolta securitaria in tema di sicurezza potrebbe ripercuotersi anche sui movimenti sociali

    Cile: sicurezza all'insegna del bukelismo

    A seguito dell’ondata di omicidi avvenuti nel mese di luglio nella Regione metropolitana di Santiago, il presidente Gabriel Boric pensa alla costruzione di un carcere di massima sicurezza per fermare la violenza della criminalità organizzata sul modello del suo omologo salvadoregno.
    8 settembre 2024 - David Lifodi
  • Argentina: Milei censura l'agroecologia
    Latina
    Il presidente argentino ha tolto i sussidi destinati all’agricoltura familiare, indigena e contadina

    Argentina: Milei censura l'agroecologia

    All’interno dell’Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria, i cui vertici sono di nomina politica, è vietato utilizzare nei documenti interni i termini agroecologia, cambiamento climatico e biodiversità.
    16 agosto 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Fai che ci sia pace nel mondo e lascia che inizi con me; fai che ci sia pace nel mondo, la pace che sarebbe dovuta esserci.

S. Miller (1955) - song writer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...