Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Durissimo scontro presidente-partitocrazia in vista dell'elezione dell'assemblea costituente, il 30 settembre

Ecuador: squali di ogni tipo contro Correa

22 agosto 2007
Federica Zaccagnini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Da lunedì 13 agosto impazza qui in Ecuador la campagna per l'elezione dei 130 membri dell'assemblea costituente - si vota il 30 settembre - che dovrà , come nella Bolivia di Evo Morales, «rifondare il paese» stroncando, se possibile, la sfacciata «partitocrazia» denunciata quotidianamente dal presidente Rafael Correa, e portare il paese verso una sorta di «socialismo del XXI secolo» all'ecuadoriana. Lo scontro fra Correa e il Congresso, corrotto e inefficace (e fra i media, tutti in mano, come in Venezuela, all'opposizione e alla grande finanza), è al calor bianco, fra reciproche accuse di intenzioni «golpiste». Anche il recente decreto presidenziale che vieta la pesca degli squali nei mari ecuatoriani e prevede tuttavia la possibilità di commercializzare quelli pescati incidentalmente, è l'ennesima occasione di un attacco mediatico senza tregua al presidente.
Altro elemento che sta fomentando instabilità è il carattere impetuoso ed a volte intollerante con la stampa di Rafael Correa. Una stampa completamente nelle mani dell'oligarchia bancaria e delle elite privilegiate del paese contro cui spara a zero un presidente pasionario e «diverso» che alle sei del mattino comincia le sue riunioni a Palazzo Corondelet (mentre prima c'erano prostitute che giravano per l'edificio e primi ministri che scappano con buste della spesa piene di denaro pubblico) e gestisce con rigore e fermezza ogni suo atto quotidiano. La sua lotta contro la partitocrazia e la gestione clientelare del potere si è vista anche nello scontro familiare, che lo ha portato a fare una conferenza stampa contro il movimento politico per la costituente che sua sorella Pierina Correa ha tentato di fondare a sostegno della propria candidatura a deputata e che, casualmente, aveva le iniziali del presidente.
Anche i poveri squali fanno gioco: ormai è impossibile accendere la televisione o aprire un giornale senza vedere accusato il presidente di pazzia o di omicidio per le migliaia di pescecani che potrebbero essere uccisi sotto l'ombrello della pesca incidentale. Probabilmente si tratta di mantenere i migliaia di voti dei pescatori delle coste del sud, in un momento in cui il lavaggio del cervello all'opinione pubblica fatto dai media potrebbe dare i suoi frutti alla vigilia di un voto decisivo per il futuro del paese. Ogni mezzo è buono in un paese corrotto, dove la palanca (raccomandazione) e le mazzeta sono il principio dominante, per stroncare sul nascere una forte volontà di cambiamento. Anche le minacce di morte contro il presidente.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L’uomo ha sempre agognato la pace. E non ha mai esitato a lastricare la strada che conduce ad essa, coi cadaveri dei suoi nemici.

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...