Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La miniera San Martin chiude i battenti!

7 luglio 2007
Flaviano Bianchini

Finalmente la Corte Suprema di Giustizia dell'Honduras ha fatto
giustizia e ha multato la compagnia Entre Mares per danni ambientali e
alla salute costringendola cosi' ad abbandonare la miniera San Martin,
nel Valle de Siria. Tutto inizio' sette anni fa quando la miniera, in
mezzo alle proteste di diversi gruppi di ambientalisti, inizio' a
scavare la montagna Sierra del Cobre. Una montagna che era alta 900m e
che oggi ne misura solo 300. Ma il
grosso della protesta inizio' circa un anno fa quando degli studi
indipendenti da me condotti insieme al Dottor Almendares dimostrarono
che la miniera, oltre a causare irreparabili
e gravissimi danni ambientali, danneggiava seriamente e
irreversibilmente la salute delle popolazioni della zona.
Gli studi dimostravano che l'acqua entra nella miniera priva di
sostanza contaminanti per uscirne inquinata con cianuro e metalli
pesanti. Gli stessi studi dimostrano come nella frazione di El
Porvenir le malattie della pelle, strettamente relazionabili con
l'arsenico presente nell'acqua, sono la terza causa di ingressi in
ospedale e rappresentano il 18% mentre a livello nazionale queste non
rientrano nelle prime 20 cause di ingresso in ospedale e non superano
l'1% delle malattie registrate. Sempre ne El Porvenir, su una
popolazione di 4000 abitanti, ci sono 43 casi di osteoartrite,
strettamente relazionabile con il piombo presente nell'acqua e nel
sangue della popolazione, in bambini minori di 5 anni mentre a livello
nazionale i casi di osteoartrite nei bambini inferiori a 5 anni sono
meno di un caso su un diecimila. Discorso simile per l'Atrofia
Midollare Spinale di tipo 1. Una malattia genetica mortale nella
totalita' dei casi che blocca il funzionamento dei muscoli nei
bambini. A livello mondiale tale malattia e' attestata a meno di un
caso su un milione mentre tra i 4000 abitanti de El Porvenir se ne
registrano ben 6 casi. Poi c'e' anche Nueva Palo Ralo (la vecchia fu
distrutta per fare spazio alla miniera) dove la mortalita' infantile
si attesta al 30% e supera di 12 volte la media nazionale. Se poi
analizziamo questo dato sui figli dei lavoratori della miniera esso si
attesta all'impressionante valore di 83%. Ovvero muoino 8 bambini di
ogni 10 nati vivi prima di compiere un anno.
Oggi la sentenza della Corte Suprema di Giustizia mette fine a questo
vero e proprio genocidio. La miniera Entre Mares se ne va e, forse, il
Valle de Siria puo' ricominciare lentamente a vivere...

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...