Latina

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

Un anno dopo Oaxaca vuole ancora giustizia

La Corte suprema messicana per la prima volta ha ammesso che la repressione della rivolta del 2006 ha violato i diritti umani. Ma il principale responsabile, Ulisese Ruiz, il governatore, è sempre al suo posto
17 giugno 2007
Maurizio Galvani
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Samuel Hernandez Morales e Jaquelina Lopez Almazan del Codep (Comite de Defensa de los Derechos del Pueblo), si trovano in Italia nel momento in cui il giudice della Corte suprema di giustizia messicana, Juan N. Silvia Meza, ha pubblicamente sostenuto che «le autorità federali, statali e municipali dello stato di Oaxaca hanno gravamente violato le garanzie individuali nel periodo compreso tra il 2 giugno e il 31 gennaio scorso». Un primo grande successo che mette l'accento sulle responsabilità diretta del governatore Ulises Ruiz Ortiz (URO) del Pri (Partito rivoluzionario istituzionale) così come testimonia il rapporto fatto dalla Comision Nacional de los Derechos Humanos (CNDH).
Tuttavia i due consiglieri dell'Asamblea Popular de los Pueblos de Oaxaca (Appo) confessano che «la lotta non sarà conclusa fino a quando non verrà destituito il governatore Ulises Ruiz Ortiz ed il suo compiacente gabinetto politico; fino a quando non saranno liberati tutti detenuti, fino a quando non si conoscerà la sorte di tanti desaparcidos. Persone scomparse dopo la brutale repressione da parte di tutte e tre le forze di sicurezza (federale, statale e municipale), in particolare, il 25 novembre del 2006. Quel giorno sono state fermate più di 350 persone, tra cui bambini ed anziani; moltissimi furono incarcerate e 63 persone - indifese - sono state colpite a morte. Altre in quella stessa circostanza sono state fatte sparire».
C'è stata una completa sospensione di qualsiasi diritto democratico ed, il governatore Ulises Ruiz, ha sperimentato un tipo di modello repressivo del movimento unitario messicano (in Appo sono rappresentati maestri, contadini, popolazione indigena etc.) a livello capillare; un modello che purtroppo sta diventando la strategia politica promossa dal nuovo presidente, Felipe Calderon, del Partito di azione nazionale (Pan), conservatore. «Calderon è stato eletto con i brogli a luglio del 2006 ed ha sempre sostenuto il governatore URO nonostante sia del Pri.
Hernandez e Lopez mostrano un appello che vogliono presentare al parlamento europeo - e faranno conoscere all'assemblea di Rinfondazione comunista per la formazione della Sinistra europea - nel quale è chiara «la richiesta della destituzione di Uro, la necessità di colpire i responsabili della repressione in Oaxaca».
Questo è l'attuale obiettivo politico strillato in 6 mila nell'ultima manifestazione tenuta da APPO, il primo maggio e dal grande corteo che il 14 giugno ha percorso le strade di Oaxaca per commemorare una delle giornate più violente della repressione di un anno fam al grido di «Nè oblio né perdono». Una buona presenza di piazza tra tante difficoltà dovute alla repressione ancora in corso. Minacce e repressioni mirate come dimostra le scomparsa di altri militanti in altri stati messicani. il quotidiano messicano La Jornada denuncia che «nello stato di Michoacan, due minori - come ha ammesso anche la CNDH - hanno subito violenza da parte della polizia».
APPO ha il sostegno dell'Ezln - che prosegue l'Altra Campagna all'interno del paese - ed, anche, dell'ex candidato alle presidenziali per il Prd, Andres Manuel Lopez Obrador. Entrambi le formazioni hanno espresso la condanna di URO e delle forze di sicurezza federali, statali e municipali. Da parte sua, il parlamento europeo potrebbe assumere su di sè la richiesta di liberazione immediata dei 23 detenuti e di conoscere la sorte dei desaparecidos. Come pure adoperarsi affinchè in Messico, Calderon non governi solamente con la forza, sospendendo i diritti democratici e sociali.

Articoli correlati

  • Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata
    Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace

Martin Lutero - fondatore del movimento protestante, 1483-1546

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...