Nicaragua - Firmato accordo sul Salario Minimo
Secondo il Segretario generale del Frente Nacional de los Trabajadores (FNT), Gustavo Porras, "siamo soddisfatti del risultato ottenuto e lo consideriamo un successo per i lavoratori. È importante ribadire che non si tratta solo dell'aumento al salario, ma anche di altri punti molto importanti, come ad esempio il fatto di stabilire che nei luoghi di lavoro in cui si paga a cottimo (come ad esempio la maquila), l'aumento del salario non potrà essere "compensato" dall'impresa con la variazione delle norme di produzione o rendimento, cosa che accadeva sempre nel passato".
Altri punti importanti riguardano la formazione di una commissione tripartita per analizzare e riformare il Paniere.
In questo caso è bene ricordare che l'attuale Paniere contiene 53 voci e le quantità previste per ogni voce sono state determinate nel 1988, durante la guerra e l'esistenza di un'economia di sussistenza. La commissione ad hoc avrà il compito di modificare la struttura e le quantità previste dal Paniere, per equipararle alla realtà attuale.
Si lavorerà anche per introdurre una modifica alla negoziazione del salario minimo, affinché gli aumenti non vengano più calcolati come percentuale aggiuntiva ai salari esistenti (come avvenuto fino ad ora), ma come percentuale sul valore del Paniere, una volta modificato e attualizzato.
L'aumento del 18 per cento si ripercuoterà anche sulle pensioni minime, il cui valore dovrà essere equiparato a quello del settore industriale (1.431 córdobas - 79 dollari). La prossima riunione della Commissione Nazionale del Salario Minimo è stata convocata per il prossimo 15 novembre per analizzare i nuovi aumenti.
Nonostante non sia stata accolta la richiesta di aumento formulata dai sindacati del 25 per cento, gli attuali salari base andranno da un minimo di 1.026 córdobas (57 dollari più il vitto) del settore agrario a un massimo di 2.382 (132 dollari) del settore costruzione.
Articoli correlati
Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"15 ottobre 2024 - Giorgio TrucchiManagua - Pechino, la nuova rotta
Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi- L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il Nicaragua
EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"
EquAgenda 2022 nasce da una consolidata abitudine a lavorare insieme su progetti di solidarietà, scambi internazionali, inserimenti lavorativi, commercio alternativo e solidale e promozione di una finanza etica, interventi nelle scuole e itinerari didattici4 dicembre 2021 - Laura Tussi - Nicaragua
Attacco armato in territorio Mayangna
Commissione interistituzionale indaga sull’accaduto. Arrestati tre degli assassini7 settembre 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network