Nicaragua - Istruzione: gli imbrogli del passato
Finito anche lo sciopero dei maestri
22 maggio 2007
Giorgio Trucchi
Il Ministro dell'Istruzione, Miguel de Castilla (nella foto), ha indetto una conferenza stampa per rendere pubblici i risultati di un'indagine realizzata per accertare la veridicità dei dati relativi al numero di alunni iscritti durante l'anno scolastico 2006.
Secondo i dati in possesso del Ministero dell'Istruzione (MINED), durante l'ultimo anno di governo Bolaños ci sarebbero stati 1.610.028 alunni iscritti, di cui 1.007.221 negli istituti pubblici. Nonostante la politica di gratuità, eliminazione dell'Autonomia scolastica e di qualsiasi tipo di pagamento all'interno degli istituti, il nuovo governo ha registrato iscrizioni per il 2007 di 1.621.440, di cui 971.941 negli istituti pubblici. Questi dati indicherebbero un aumento delle iscrizioni totali di 10 mila alunni ed addirittura una diminuzione all'interno della scuola pubblica.
Questi dati molto contraddittori, vengono smentiti dall'enorme afflusso che si è verificato nelle aule di tutto il paese, tanto che il MINED ha dovuto assumere 3.371 nuovi maestri, raggiungendo un numero totale di insegnanti di 43.123, quantità mai raggiunta nel passato.
Secondo i risultati dell'indagine statistica svolta dal MINED in tutto il paese, i dati del 2006 erano stati gonfiati dai direttori delle scuole ed è stato riscontrato un Indice di Veridicità degli Iscritti (IVM) del 87,5%.
Con questi dati risulta che il numero reale di iscritti era stato di 881.318 (e non 1.007.221) e quindi con 125.903 alunni-fantasma. Rispetto al 2007, l'Indice di Veridicità è del 99,7% ed il numero definitivo degli iscritti nelle scuole pubbliche è di 969.025 (invece di 971.941).
Secondo questi dati, quindi, la politica adottata dal nuovo governo avrebbe permesso l'iscrizione reale di 87,707 nuovi alunni nelle scuole pubbliche. Ma perché si sarebbero falsificati i dati?
Secondo il Ministro de Castilla la risposta è ovvia. Gli istituti pubblici ricevevano dal MINED circa 5 dollari per alunno e più alunni risultavano iscritti, più fondi entravano nelle casse della scuola. Secondo Freddy Castellón, direttore generale amministrativo del MINED, "questo non vuol necessariamente dire che questi fondi siano stati sottratti per fini personali, ma molto spesso per poter reggere il peso della politica di autonomia imposta dal governo, che aveva di fatto trasferito il peso della gestione delle scuole dal ministero agli istituti e quindi, alle famiglie. Questi fondi fatti fluire irregolarmente servivano, ad esempio, per complementare gli stipendi dei maestri, per l'acquisto del materiale didattico, del materiale per le pulizie o per opere di piccola ristrutturazione".
Con la fine dell'autonomia scolastica, queste spese saranno totalmente a carico del MINED e non ci saranno più flussi di denaro amministrati discrezionalmente dai direttori degli istituti.
Il Ministro de Castilla ha anche annunciato che è stato finalmente trovato un accordo con i sindacati che avevano iniziato scioperi in alcuni istituti per gli aumenti salariali (vedi "Il difficile cammino delle riforme" su www.itanica.org ). Secondo questi accordi, agli aumenti già concessi all'inizio dell'anno (circa 300 cordobas-17 dollari di base, più quote fisse in base ai titoli di studio in possesso degli insegnanti) verranno aggiunti altri 40 milioni di cordobas totali (2.2 milioni di dollari) per mezzo di una riforma al Bilancio Generale della Repubblica.
Con questi aumenti, i maestri otterranno un aumento totale di 408 cordobas (circa 22 dollari) come base.
Attualmente si calcola che il salario minimo di un maestro delle Elementari raggiungerà i 2.509 córdobas (139 dollari), un maestro delle medie e superiori senza titolo specifico (empirico) riceverà 142 dollari e un maestro laureato circa 149 dollari. Nonostante gli aumenti, restano ancora stipendi molto lontani da quella media centroamericana che prevede la Legge Nazionale dell'Istruzione.
Articoli correlati

Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"15 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
Managua - Pechino, la nuova rotta
Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il NicaraguaEquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"
EquAgenda 2022 nasce da una consolidata abitudine a lavorare insieme su progetti di solidarietà, scambi internazionali, inserimenti lavorativi, commercio alternativo e solidale e promozione di una finanza etica, interventi nelle scuole e itinerari didattici4 dicembre 2021 - Laura Tussi
NicaraguaAttacco armato in territorio Mayangna
Commissione interistituzionale indaga sull’accaduto. Arrestati tre degli assassini7 settembre 2021 - Giorgio Trucchi


Sociale.network
#spesemilitari #sondaggi
Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.
#Ucraina #UK
Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera #StormShadow all'#Ucraina, aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella #Russia, ha riferito #Bloomberg il 3 novembre, citando fonti anonime.
https://kyivindependent.com/uk-supplies-ukraine-with-additional-storm-shadow-missiles-for-deep-strikes-into-russia-bloomberg-reports/
#Sudan
Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (#RSF). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.
https://retepacedisarmo.org/2025/rete-pace-disarmo-stop-armi-italiane-agli-emirati-arabi-basta-complicita-con-chi-alimenta-guerra-in-sudan/
"Aumentate i salari, non le #spesemilitari". A #Milano, un migliaio in piazza contro la #guerra
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/05/salari-spese-militari-protesta-piazza-milano-guerra/8185144/
#cappellanimilitari
#4Novembre – Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
https://www.ordinariatomilitare.it/2025/11/04/4-novembre-mons-saba-scrigno-prezioso-che-custodisce-il-generoso-impegno-di-sacerdoti-religiosi-e-religiose/
#cappellanimilitari
Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco
Commento all’intervento dell’ordinario militare sul #4novembre.
“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/rubriche/l-opinione-di/5475-pusillanime-a-chi
La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a #Pokrovsk. E la notevole distanza fra l'#Ucraina della #propaganda e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.
#Ucraina #Pokrovsk
Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.
https://www.rsi.ch/info/mondo/Si-complica-per-l%E2%80%99Ucraina-la-situazione-a-Pokrovsk-e-Kupyansk--3257138.html
#Ucraina #Russia
#Putin ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese #raffinerie di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24
Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere #giornalisti stranieri alle aree di #Pokrovsk e #Kupyansk per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry #Peskov, citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24
#Ucraina, #Bild: i russi hanno preso l'80% della città di #Pokrovsk
L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24
Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della #Russia?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:
"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".
Troppe domande su #Gaza, giornalista licenziato - Articolo21
https://www.articolo21.org/2025/11/troppe-domande-su-gaza-giornalista-licenziato/
Terzo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Secondo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ed ecco la procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ecco come #Facebook reagisce alla pubblicazione di un post sul #4novembre