Latina

Dal sito

Storie. Né perdono né oblio per i genocidi argentini.

Quelle silenziose, implacabili «pazze» della Plaza de Mayo

Il 30 aprile 1977, un gruppetto di donne cominciò a sfidare i generali della giunta riunendosi davanti alla Casa rosada di Buenos Aires. Erano «las locas». Chiedevano dove fossero finiti i loro figli, esigevano giustizia. E alla fine hanno vinto
1 maggio 2007
Pablo Stancanelli
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Bisognava essere matti nell'Argentina dell'ultima dittatura militare per sfidare i generali nella piazza più importante del paese, circondata dai massimi simboli del potere: la Casa rosada, il Banco Nacion, il ministero dell'economia, la cattedrale, il Cabildo. Però quello che portò una decina di madri, semplici donne di casa, a riunirsi il 30 aprile del 1977 nella Plaza de Mayo di Buenos Aires, non era la pazzia, come si provarono a far credere i loro detrattori, ma l'amore, il dolore e la disperazione per la scomparsa dei loro figli.
Racconta Ulises Gorini nella sua monumentale La rebelion de las Madres che poco prima del mondiale di calcio del 1978 in Argentina, un giornalista straniero si avvicinò alla marcia silenziosa delle Madri, che camminavano tenendosi due a due per rispettare le restrizioni imposte dallo stato d'assedio, e domandò quando era nato il loro movimento. Dopo un'esitazione, risposero che la data d'inizio erano state le parole di Azucena Villaflor De Vincenti: «Madri, così non otteniamo nulla. Ci dicono menzogne da tutte le parti, ci chiudono in faccia tutte le porte. Dobbiamo uscire da questo labirinto infernale... Dobbiamo andare direttamente alla Plaza de Mayo e restarci fino a quando non ci daranno una risposta. Dobbiamo arrivare a essere 100, 200, 1000 madri, fino a quando tutti non potranno più fingere di non sapere». Poco tempo dopo, Azucena, come suo figlio Nestor, divenne anch'essa una desaparecida, tradita dal tenente di vascello Alfredo Astiz che si era infiltrato nel gruppo. Fu portata all'Esma, la Scuola meccanica della Marina, e fu gettata nel Rio de la Plata alla fine del '77. Dopo l'identificazione dei suoi resti, nell'agosto del 2005, le sue ceneri riposano oggi nella Piazza di Maggio.
Le sue parole portarono alla costruzione delle Madri come soggetto politico e come il movimento per i diritti umani più originale e importante dell'Argentina. Una strada che le avrebbe condotte, come scrive Gorini, alla socializzazione della maternità, dalla ricerca dei loro figli a una lotta collettiva per tutti i figli. Non importò che quel 30 aprile fosse un sabato e che la piazza fosse deserta. Cominciarono a tenere le loro marce silenziose, come ancora oggi, tutti i giovedì alle tre e mezzo del pomeriggio. La loro battaglia per conquistare visibilità le portò anche, qualche mese più tardi, a marciare coi 150 mila fedeli cattolici in processione verso la basilica di Lujan, una delle poche concentrazioni autorizzate dalla giunta «occidentale e cristiana».
Con il tempo si costituirono anche altri gruppi basati sui legami di sangue, come Hijos e Abuelas - i figli dei desaparecidos e le nonne dei bambini nati da madri poi fatte sparire e sovente «regalati» a coppie di militari - il cui lavoro ha consentito di recuperare e restituire l'identità a più di 85 figli di desaparecidas «rubati» dalla dittatura.
Poi vennero il processo contro i capi delle tre giunte militari, le leggi di Alfonsin sulla obediencia debida e il punto final, l'indulto concesso da Menem. Ma la lotta sistematica, paziente, pacifica, implacabile, delle Madri contro l'impunità è arrivata a produrre l'annullamento di quelle leggi obbrobriose fino all'annullamento da parte della Corte federale, il 25 aprile scorso, dell'indulto: il generale Videla e l'ammiraglio Massera ora dovranno scontare la loro sentenza all'ergastolo.
La decisione della Corte è avvenuta nel corso delle molte celebrazioni e omaggi, cominciati il 20 aprile e fino al 4 maggio, in occasione dei 30 anni di quell'evento centrale della resistenza contro la dittatura. Il punto culminante è stato il 29 e 30 aprile con una marcia «delle torce» e due grandi concerti di musicisti argentini e latino-americani nella Piazza di Maggio. Due eventi separati che hanno simboleggiato anche - purtroppo - la divisione delle Madri avvenuta a metà degli anni '80, per contrasti sui metodi della lotta.
Però su un punto si troveranno sempre d'accordo: «Noi siamo state partorite dai nostri figli», ha detto più d'una volta Hebe de Bonafini, una delle più note esponenti del movimento. Le Madri, a loro volta, hanno dato vita alla democrazia argentina. Con la loro lotta, la loro resistenza, la loro ostinazione, le Madri della Piazza di Maggio hanno fatto dei 30 mila desaparecidos una presenza eterna e hanno lanciato un grido permanente di giustizia che si oppone agli ipocriti richiami alla riconciliazione mediante il perdono e l'oblio.
Certi eventi storici sono imprevedibili. Lo diceva anche Julio Cortazar nel 1980: «L'irrazionale, l'inatteso, lo stormo di colombe, le Madri della Piazza di Maggio irrompono in qualsiasi momento per sconvolgere e mandare all'aria i calcoli più scientifici delle nostre scuole di guerra e di sicurezza nazionale. Madri e Nonne della Piazza di Maggio: continuiamo a essere matti...».

Articoli correlati

  • Messico: le instancabili buscadoras
    Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • La narco-guerra dilania il Messico
    Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Argentina: la memoria selettiva di Milei
    Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Cile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil
    Latina
    Dall’8 novembre scorso la donna sembra essere sparita nel nulla

    Cile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil

    Sospetti sul Conadi (Corporación Naciona de Desarrollo Indígena), distintosi per la sua posizione ambigua, e su un imprenditore forestale dedito al taglio e al commercio illegale di legname.
    23 gennaio 2025 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

Dal sito

Conterò poco, è vero, diceva l'Uno ar Zero. Ma tu che vali? Gnente: proprio gnente. Sia nell'azzione come ner pensiero rimani un coso voto e inconcrudente. Io, invece, se me metto a capofila de cinque zeri tale e quale a te, lo sai quanto divento? Centomila. E' questione de nummeri. A un dipresso è quello che succede ar dittatore che cresce de potenza e de valore più so' li zeri che je vanno appresso.

Trilussa - Poeta dialettale romano (1871 - 1886)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...