Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
A sostegno del centro per minori a rischio di Huycan, Perù

Cena peruviana a Torino domenica 20 maggio

6 maggio 2007
COOPI

Domenica 20 maggio 2007 COOPI - Cooperazione Internazionale e il Circolo
Intercionalista Jose Carlos Mariategui sono lieti di invitarvi alla serata
peruviana: "Sonidos y sabores!" La serata si svolgerà presso il locale
torinese "Garibaldi", in Via Pietro Giuria 56, Torino, e a soli 15 euro
(bevande escluse) vi verrà servita una tipica cena peruviana il cui
ricavato andrà a sostenere il progetto di COOPI nella casa alloggio del
minore a rischio "El Nino Emanuel", nata per accogliere e aiutare a
crescere bambini senza famiglia o in stato d'abbandono.
Il Centro si trova a Huycan, un distretto a circa due ore di strada da
Lima, la capitale del Perù, che si caratterizza per l'alta incidenza di
violenza familiare, l'abbandono di minori e condizioni generali di vita
estremamente dure, in un contesto dove la povertà è molto diffusa tra le
famiglie. Il Centro accoglie attualmente una quarantina di bambini e
bambine, la cui età è compresa tra i 6 mesi e i 16 anni. L'educazione degli
ospiti è garantita da personale specializzato e volontario coinvolto in
questa missione. L'obiettivo è quello di offrire a questi minori a rischio
od orfani una possibilità di riscatto dalla loro condizione di abbandono
morale e materiale ma anche dalla violenza familiare, di cui spesso sono
rimasti vittime. La casa alloggio offre ai bambini un rifugio sicuro e
un'assistenza integrale, sostenendo nello specifico il loro recupero fisico
e psicologico e assicurando una regolare educazione scolastica.
Durante la serata si esibirà l'artista peruviano Julio Montesino,
accompagnato da due chitarre acustiche.
La prenotazione è obbligatoria, chiamando Maria Pia (340 3586027), entro e
non oltre il 15 maggio.

Perù: sonidos y sabores si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama
MONDO", il primo mese dedicato alla cooperazione internazionale e
all'educazione allo sviluppo organizzato dalle Organizzazioni Non
Governative che aderiscono al Consorzio delle Ong Piemontesi. Visitate il
sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 25
eventi nelle diverse località piemontesi. In allegato il comunicato stampa
dell'iniziativa.

COOPI - Cooperazione Internazionale è un'organizzazione non governativa
italiana laica e indipendente fondata nel 1965. In 40 anni di lavoro ha
realizzato oltre 600 progetti di sviluppo e interventi di emergenza in 50
paesi nel Sud del mondo, coinvolgendo 30 mila operatori locali e
assicurando un beneficio diretto a 50 milioni di persone. L'associazione in
Piemonte è stata fondata nel 2006.

Per informazioni su COOPI - Cooperazione Internazionale Piemonte:
Simona Fadda
c/o MAIS, via Saluzzo 23, 10125 Torino
tel. 011/657972
cell. 349/4245734
piemonte@coopi.org
<http://www.coopi.org/>www.coopi.org

Ufficio Stampa COP - Consorzio delle Ong Piemontesi
Elisa Gallo
tel. 328 7355957
ufficiostampa@ongpiemonte.it
<http://www.ongpiemonte.it/>www.ongpiemonte.it

Articoli correlati

  • Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori
    Latina
    L’ex presidente se ne è andato l'11 settembre scorso senza mai chiedere scusa per i crimini commessi

    Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori

    Il lutto nazionale dichiarato dal governo rappresenta un insulto alla memoria e rivendica i delitti come una modalità di agire politico che non riconosce i diritti umani.
    7 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario
    Latina
    Le multinazionali cinesi hanno ottenuto le autorizzazioni necessarie per l’inizio dei lavori

    Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario

    La grande opera, nel distretto di Marcona, nel sud del paese, se sarà realizzata metterà a rischio l’ecosistema e i circa 1.500 pescatori che traggono sostentamento dalla pesca artigianale
    19 agosto 2024 - David Lifodi
  • Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti
    Latina
    Grazie all’instancabile lotta delle donne indigene kukama

    Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti

    Il corso d’acqua è stato riconosciuto come forma di sostentamento degli indios e ne riconosce la cosmovisione.
    25 giugno 2024 - David Lifodi
  • Perù: l'indulto a Fujimori è un insulto
    Latina
    La scarcerazione dell’ex presidente sancisce la saldatura tra fujimorismo e regime di Dina Boluarte

    Perù: l'indulto a Fujimori è un insulto

    Il disfacimento dello stato peruviano risiede nel dilagare della corruzione, che ha permesso all’estrema destra di impadronirsi definitivamente del paese.
    22 gennaio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Giacché le cose di questo mondo sono fragili e caduche, bisogna cercar sempre qualcuno che possiamo amare e da cui possiamo essere riamati, perché, se si toglie l'amore e la benevolenza, si viene a togliere ogni giocondità della vita.

Cicerone

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...