Latina

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Nicaragua: forte critica ai biocombustibili

Organizzazioni sindacali latinoamericane denunciano il nuovo modello
2 maggio 2007
Giorgio Trucchi

Carlos Amorín della UITA durante la conferenza stampa

Le organizzazioni sindacali riunite a Managua per l'Incontro Regionale ed Internazionale dei settori Zucchero e Bevande, hanno organizzato una conferenza stampa per poter dar lettura alle conclusioni raggiunte dopo cinque giorni di lavoro e le prospettive future dell'agire sindacale a livello latinoamericano.
L'incontro è stato convocato dalla Regionale Latinoamericana della Unión Internacional de los Trabajadores de la Alimentación (Rel-UITA) e dalla Federación Sindical Unitaria de Dinamarca (3F).

Nel comunicato distribuito alla stampa, si è evidenziato l'impegno per rafforzare e consolidare il processo di integrazione organizzativa dei Sindacati dei Lavoratori dello Zucchero della Regione Latinoamericana ed i Caraibi, unificando l'azione e l'incidenza in tutte le aree del lavoro sindacale e per convertirsi nei referenti ed interlocutori dei lavoratori di questo settore, per la difesa dei loro diritti lavorativi e sindacali.

È stata inoltre ratificata la loro posizione unitaria contro le politiche dei governi e delle imprese multinazionali dello zucchero e bevande, rispetto al persistente interesse per la produzione di Etanolo, senza prendere in considerazione gli effetti che questo modello ha sull'ambiente e sulla sovranità alimentare dei paesi coinvolti, a causa della sostituzione di una produzione per l'alimentazione della popolazione con una produzione (mais e canna da zucchero) per generare agrocombustibili.
È stata anche denunciata la costante violazione dei diritti umani, lavorativi e sindacali nel settore della produzione di zucchero e bevande in America Centrale, Meridionale ed Africa, dove i lavoratori e lavoratrici continuano a ricevere salari da fame ed a lavorare in condizioni di insalubrità e sfruttamento.
È stata infine confermata la disponibilità di tutte le organizzazioni presenti a continuare la lotta e la rivendicazione di tutti quei diritti lavorativi e sociali che vengono costantemente violati e la ricerca di una sempre più profonda integrazione ed unità.

Luis Alejandro Pedraza, della Unión Nacional de Agroindustria de Colombia (UNAC), ha ricordato come la UITA abbia un impegno solido con la classe lavoratrice a livello mondiale, "attraverso una campagna orientata a far conoscere i gravi e funesti effetti che le monocolture hanno sull'ambiente e sulle società nel loro insieme, prendendo anche in considerazione il fatto che sono sempre accompagnate dall'uso indiscriminato di pesticidi".

Secondo Luis Facco della Confederación Nacional de los Trabajadores de la Agricultura de Brasil (CONTAG), "in questi giorni abbiamo parlato del paradigma e del dilemma davanti al quale si trovano i nostri lavoratori o piccoli produttori a livello famigliare, quando si parla del nuovo modello di produzione per creare agrocombustibili. È un momento molto difficile in quanto, in un modo o nell'altro, subiranno delle conseguenze negative. Questa è la grande sfida che la UITA e le organizzazioni affiliate ad essa dovranno affrontare nel futuro: prepararsi e formarsi per poter affrontare questa lotta. Il petrolio sta finendo ed i governi dei paesi maggiormente sviluppati stanno cercando disperatamente la materia prima che lo sostituisca e la cercano nei paesi poveri del Sud del mondo. In questo contesto - ha continuato Facco - dobbiamo essere capaci di parlare alla gente di questi nuovi combustibili, affinché si renda conto dell'impatto sociale ed ambientale che questo modello produrrà e di come i primi a subirne le conseguenze saranno i piccoli produttori e l'intera società in generale".

Per Facco, questo evento organizzato dalla UITA e dalla 3F è di estrema importanza in quanto è un modo per prepararsi alle sfide che verranno nel futuro e servirà a preparare le proposte che le organizzazioni sindacali di tutta la regione latinoamericana presenteranno ai rispettivi governi. Sarà anche un modo per approfondire il processo di alleanza strategica tra le varie organizzazioni.

La stessa posizione di rifiuto nei confronti degli agrocombustibili è stata espressa da Miguel Toledo della Central de Trabajadores de Cuba (CTC). "È un modello dannoso attraverso il quale migliaia di ettari che oggi vengono utilizzati per alimentare malamente migliaia di milioni di esseri umani, nel futuro verranno utilizzati per alimentare automobili. A questo bisogna aggiungere l'eliminazione di estese superfici boschive per far spazio alla monocoltura e l'uso indiscriminato di pesticidi. Alla fine, saranno le grandi multinazionali ed i paesi sviluppati del nord a trarre beneficio da questo modello, ampliando nuovamente e maggiormente la breccia tra ricchi e poveri".

Per Toledo bisognerebbe invece iniziare a risparmiare energia in modo serio ed investire sulle fonti alternative di energia rinnovabile che già esistono, includendo anche prodotti come l'etanolo o il biodiesel, ma senza che queste produzioni colpiscano la produzione di alimenti destinati alle popolazioni.

Per il Nicaragua, ha preso la parola Marcial Cabrera della Federación Unitaria de los Trabajadores de la Alimentación (FUTATSCON). Secondo il dirigente sindacale, in Nicaragua si sta già producendo etanolo attraverso il Grupo Pellas, uno dei gruppi economicamente più potenti del paese. Cabrera ha calcolato che per poter produrre 50 milioni di litri di etanolo, capacità attuale del gruppo economico proprietario dell'Ingenio San Antonio, ci sarebbe bisogno di circa 600 milioni di litri di acqua e questo danneggia le comunità che confinano con l'Ingenio ed il paese intero.

L'attività si è conclusa con l'intervento di Carlos Amorín, rappresentante della Rel-UITA, il quale ha dato lettura alla risoluzione emessa dal 25 Congresso mondiale della UITA a favore della Asociación Nicaraguense de Afectados por Insuficiencia Renal Crónica (ANAIRC) ed ha reso pubblica l'iscrizione di questa organizzazione alla UITA. Ha inoltre annunciato la richiesta di un incontro con il Presidente Ortega per "renderlo partecipe del lavoro che si sta facendo a favore di tutte queste persone che sono parte della UITA e che continuano a patire gli effetti dei pesticidi sulla loro salute. Oggi queste persone possono contare sul sostegno di tutte le organizzazioni sindacali che a livello mondiale fanno parte della UITA e che prossimamente verranno coinvolte in una grande campagna a sostegno della lotta degli ex lavoratori della caña ammalati di IRC", ha concluso Amorín.

Note: © Testo e Foto Giorgio Trucchi - Ass. Italia-Nicaragua gtrucchi@itanica.org

Articoli correlati

  • Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
    Latina

    Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele

    In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"
    15 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Managua - Pechino, la nuova rotta
    Latina

    Managua - Pechino, la nuova rotta

    Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan
    12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"
    Sociale
    L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il Nicaragua

    EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"

    EquAgenda 2022 nasce da una consolidata abitudine a lavorare insieme su progetti di solidarietà, scambi internazionali, inserimenti lavorativi, commercio alternativo e solidale e promozione di una finanza etica, interventi nelle scuole e itinerari didattici
    4 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Attacco armato in territorio Mayangna
    Latina
    Nicaragua

    Attacco armato in territorio Mayangna

    Commissione interistituzionale indaga sull’accaduto. Arrestati tre degli assassini
    7 settembre 2021 - Giorgio Trucchi

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Come si fa a non credere nel progresso, quando in ogni nuova guerra ti uccidono sempre in un modo diverso?

Will Rogers

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...