Latina

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
A Roma

«Il Cile è una bomba a tempo»

Patricia Verdugo, la giornalista che denunciò i crimini di Pinochet
28 marzo 2007
Geraldina Colotti
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«I poveri meritano le nostre scuse, hanno sopportato oltre il limite tollerabile». Così Michelle Bachelet, presidente del Cile, ha motivato ieri la rimozione di quattro ministri, fra i suoi più stretti collaboratori. Li sostituiranno figure politiche navigate, fra cui una sola donna. Un rimpasto che rompe con due direttive dichiarate da Bachelet in campagna elettorale, la promozione di nuovi quadri e l'equilibrio di genere: «le cose non stanno andando bene», ha dichiarato Bachelet, evidenziando i limiti della cosiddetta «primavera cilena». Il passaggio del Cile da laboratorio neoliberista del Sudamerica a «stato sociale moderno ed efficiente», insomma, è tutt'altro che indolore.
Ne è convinta anche Patricia Verdugo, autrice di importanti inchieste sui crimini della passata dittatura, che abbiamo incontrato a Roma: «Nell'87 - afferma -, quando il papa venne in Cile a stringere la mano a Pinochet, disse anche: i poveri non possono aspettare. Invece stanno aspettando ancora. La forbice tra i bassi salari e quelli alti è elevatissima. Un bambino su tre nasce povero. Il massimo a cui arriveremo è fare una legge che consenta ai lavoratori una pensione di 100 euro. Il Cile ha pagato in anticipo il debito estero, anziché ridurre la povertà. La pace sociale è a rischio. Il paese è una bomba a orologeria».
Verdugo è in Italia per presentare il volume Gli artigli del Puma (Sperling & Kupfer), che documenta i crimini della Carovana della morte nel Cile di Pinochet: 75 cileni, sequestrati e uccisi dai militari guidati dal generale Sergio Arellano Stark. Nel '98, la denuncia dei famigliari delle vittime, fra cui Verdugo, portarono all'apertura di un procedimento contro l'ex-dittatore, che venne rinviato a giudizio solo nel 2005, dopo sette anni. Nel Cile di Bachelet - il cui padre fu tra le vittime del dittatore e lei stessa ne subì le torture - potrà prendere avvio un processo analogo a quello che sta portanto avanti il presidente Kirchner in Argentina? «Da noi - risponde - la transizione democratica è ufficialmente cominciata l'11 marzo del '90, ma solo il 13 ottobre del 2006 la Corte interamericana per i diritti umani ha stabilito che in Cile dovesse decadere la legge di amnistia, promulgata da Pinochet per difendere se stesso e i suoi assassini. E non siamo ancora arrivati a una legge. Perché? Una domanda scomoda anche per Bachelet. La tragedia cilena comincia con l'assassinio del capo dell'esercito nell'ottobre del '70, organizzato dalla Cia. Le armi entrarono tramite l'ambasciata Usa, lo comprovano i documenti desecretati dagli Usa nel 2001. Ma ancora oggi, né il governo del Cile, né l'esercito, hanno sporto neanche una denuncia contro la Cia». Il Cile, resta il cortile di casa degli Usa? «Per impedire che il Cile entrasse nel Tribunale penale internazionale - dice ancora Verdugo - gli Usa hanno usato il ricatto degli aiuti militari: solo chi s'impegna a non portare in giudizio cittadini americani può far parte del Tpi. Così gli Usa si garantiscono l'impunità». E per gli attivisti dei diritti umani, oggi che Pinochet è morto, «è persino più difficile ottenere giustizia».
Intanto, i soldi dei cileni sono ancora nei forzieri svizzeri e americani della Riggs Banks, dove il dittatore li aveva sistemati. Intanto, «resta valido il patto di ferro che impedisce di perseguire chi ha ridotto lo Stato a proprietà dei militari: per la pace sociale. Ora - dice Verdugo -, dobbiamo riconsiderare la questione dei risarcimenti. L'unico modo di colpire gli assassini, è togliergli il denaro. Se non avremo sostegno politico dallo Stato, i nostri avvocati chiederanno un risarcimento miliardario per ogni vittima».

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Fai che ci sia pace nel mondo e lascia che inizi con me; fai che ci sia pace nel mondo, la pace che sarebbe dovuta esserci.

S. Miller (1955) - song writer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...