Latina

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Comunicato Stampa Mani Tese: Terzo vertice dei popoli indigeni dell'America Latina

27 marzo 2007
Mani tese

Dal 26 al 30 marzo si svolgerà a Tepcan, in Guatemala, il terzo vertice dei popoli indigeni dell’America Latina. L’incontro si pone l’obiettivo di esaminare la situazione dei diritti dei popoli indigeni nel continente, per arrivare a proporre un piano globale di azione per promuoverli. Mani Tese sostiene attivamente la preparazione dell’incontro, che vede coinvolte CONIC e CONAVIGUA, due organizzazioni nostre partner nei progetti di cooperazione e facenti parti del segretariato operativo del WAQIB’KEJ, il coordinamento delle organizzazioni maya del Guatemala.

I popoli indigeni originari del continente americano, da loro chiamato Abya Yala, hanno cominciato ad incontrarsi a partire dal 1992 in occasione dell’anniversario di quella che per noi europei è la "scoperta delle Americhe". In seguito alla campagna "500 anni di resistenza indigena" gli incontri sono proseguiti nel 2000 in Messico e nel 2004 in Ecuador. Il terzo vertice, di Tecpan, si svolge in un momento di grande protagonismo dei popoli originari del continente, in particolare per quanto riguarda alcuni paesi dell’America del Sud.

Mani Tese appoggia stabilmente il processo di autodeterminazione dei popoli indigeni latinoamericani, con attività di cooperazione volte a garantire loro il diritto di accesso alle risorse primarie (terra, acqua, energia, infrastrutture) e a favorire la conservazione della culture millenarie di cui sono portatrici migliaia di comunità che vivono oggi emarginate dalla società dei Paesi in cui vivono. Per questo abbiamo scelto di contribuire anche finanziariamente al vertice di fine marzo, attraverso CONIC, Coordinamento Nazionale Indigeno e Contadino.

Al vertice parteciperanno 1000 delegate/i guatemalteche/i, elette/i in 7 regioni e 1000 delegate/i internazionali. I temi in discussione, selezionati dai delegati dei vari Paesi partecipanti, si articolano lungo 15 assi tematici, ognuno dei quali sarà oggetto di due tavoli di discussione.

Terra e territorio. Risorse naturali. Autonomia e autodeterminazione. Diversità, plurinazionalità e sviluppo integrale. Conoscenza e proprietà intellettuale. Organismi bilaterali e multilaterali (OSA, ONU, OMC). Identità e cosmovisione. Strategie di alleanza. Organizzazione e partecipazione delle donne. Democrazia, Stato-Nazione e Governi indigeni. Impatto della globalizzazione neoliberista e militarizzazione nei nostri territori. Subtema: criminalizzazione delle lotte dei popoli indigeni. Comunicazione e popoli indigeni. Infanzia e gioventù. Sistema giuridico indigeno e accesso alla giustizia. Globalizzazione e alternative economiche dei popoli.

I risultati delle discussioni andranno a comporre un Piano di azione globale, documento finale del vertice.

Siamo a disposizione per fornire ulteriori informazioni, anche nei giorni del Vertice, grazie alla presenza in loco di Aldo Zanchetta, volontario di Mani Tese e studioso dei movimenti sociali latinoamericani.

Cordialmente,

Per maggiori informazioni:

Cristina Coppo
Ufficio Stampa - Mani Tese
P.le Gambara 7/9, Milano
Tel. 02/4075165 - 338/9557631
ufficiostampa@manitese.it
<http://www.manitese.it/>www.manitese.it

Articoli correlati

  • Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari
    Latina
    Norma Sancir, da nove anni, attende di essere scagionata dalle accuse di “disordine pubblico”

    Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari

    Arrestata nel 2014 mentre copriva una protesta degli indigeni maya, in qualità di operatrice dell’informazione comunitaria, la giornalista si è sempre battuta per i diritti della popolazione maya ch´ortí´, denunciandone gli abusi da parte dello stato guatemalteco.
    18 marzo 2024 - David Lifodi
  • Sergio e Jerhy, una vergognosa impunità
    Latina
    Costa Rica

    Sergio e Jerhy, una vergognosa impunità

    Organizzazioni chiedono verità e giustizia per dirigenti indigeni assassinati
    27 febbraio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Segnali di cambiamento
    Latina
    Guatemala

    Segnali di cambiamento

    Ex procuratore per i diritti umani analizza i primi giorni del nuovo governo
    7 febbraio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti
    Latina
    Il presidente guatemalteco, democraticamente eletto lo scorso 20 agosto, dovrebbe insediarsi oggi

    Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti

    Negli ultimi quattro mesi in cui l’oligarchia ha fatto di tutto per estrometterlo illegalmente dalla guida del paese.
    14 gennaio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza è una direzione e non un codice, è una creazione come tutti i valori e perciò ognuno la concreta storicamente.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...