Condannati all’ergastolo tutti i cinque responsabili della desaparición di tre cittadini italiani durante la dittatura argentina

Dall’Italia cinque ergastoli per cinque genocidi argentini

I condannati erano alti ufficiali che operavano all'ESMA. La tristemente famosa scuola superiore dell'esercito argentino
15 marzo 2007
Flaviano Bianchini

La II Corte D’Assise di Roma ha chiuso oggi, nell’aula bunker di Rebibbia, il processo ESMA (Escuela Superior de Mecanica de La Armada, la scuola superiore della Marina) con questa sentenza: “Per avere, agendo di concerto ed in concorso tra loro e con altre persone non identificate, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, cagionato la morte, dopo averne disposto od operato il sequestro, e dopo averli sottoposti a tortura, di Angelamaria Aieta e di Giovanni e Susanna Pegoraro. Con le aggravanti di aver commesso i fatti con premeditazione, ed adoperando sevizie ed agendo con crudeltà verso le persone”.
Sono stati condannati il capitano Jorge Eduardo “El Tigre” Acosta, comandante del Servizio Informazioni e capo carismatico dell’ESMA, Alfredo Astiz, comandante di uno dei gruppi di sequestratori e torturatori, il capitano Jorge Raúl Vildoza, comandante dell’ESMA, il prefetto navale Héctor Febres, responsabile del destino dei bambini nati dalle prigioniere sequestrate in stato di gravidanza e il contrammiraglio Jorge Vañek, comandante delle operazioni navali.
Mdres de Plaza Mayo Quadro di Carmen D'Elia La notizia della condanna è stata ricevuta con un applauso in Argentina. Nella sede del Ministero dell’Educazione era stata adibita una videoconferenza con l’aula bunker di Rebibbia. A Roma una delle leader di Plaza Mayo, Estela de Carlotto. A Buenos Aires il Ministro dell’educazione Daniel Filmus, il segretario della Procura dei Diritti Umani Luis Eduardo Duhalde e alcuni responsabili delle madri e delle nonne di Plaza Mayo.
“Mentre molti nel paese cercavano di dimenticare, altri lottavano per la memoria e la giustizia, come le madri e le nonne di Plaza Mayo” sottolineò il Ministro Filmus dopo aver ringraziato la giustizia italiana per il compito fatto.
Nessuno degli imputati era presente mentre fu emessa la sentenza dato che tutti – eccetto il latitante Vildoza – sono sotto arresto per il maxiprocesso all’ESMA con accuse di violazioni ai diritti umani commessi in questo emblematico centro di detenzione.
Angela Maria Aieta fu sequestrata nel ‘76 perché lottava per i diritti umani e aveva anche la “colpa” di essere madre di Dante Gullo, leader della Gioventù peronista. I militari fecero irruzione in casa sua e la portarono all’ESMA. Dopo mesi di prigionia e torture fu gettata da un aereo nell’oceano, in uno dei tanti voli della morte che servivano a liberarsi dei “prigionieri”.
Susanna Pegoraro fu sequestrata in un bar di Buenos Aires. Era incinta e aveva 21 anni. Il padre, Giovanni, fu rapito solo perché aveva letto la targa dell’automobile che si stava portando via sua figlia. Giovanni Pegoraro fu ucciso poco tempo dopo il sequestro. Era “inutile”. Ai militari “non serviva”.
A Susanna, combattente contro la dittatura, fu concesso di vivere. Fino al parto. Dieci giorni dopo, la sua bambina fu presa dalla famiglia di un militare e Susanna fu uccisa.
Nel corso del processo, testimonianza dopo testimonianza, è emerso anche “l’assordante silenzio” dell’Italia e del Vaticano. Tanti sopravvissuti hanno chiesto al nostro Paese e alla Chiesa un aiuto che non è mai arrivato. Come il figlio maggiore di Angela Maria Aieta, che dopo essere riuscito ad arrivare, in modo rocambolesco, al Parlamento italiano è stato fatto sparire. O come le lettere dei vescovi argentini inviate a Roma. Si dovette aspettare il 29 settembre del ‘79 per sentire pronunciare, da papa Woityla, la parola desaparecidos.
E intanto l’ESMA continuava a mietere vittime. Nei 92 mesi di attività passarono da lì più di 5000 persone, ne uscirono vive non più di 300. Centinaia di bambini nacquero sui pavimenti di luride celle e vennero strappati dalle braccia delle madri per essere venduti o regalati in cambio di favori politici. Se i cadaveri da smaltire superavano il limite venivano bruciati in grandi fosse comuni vicino al campo di calcio. Il personale che non eseguiva gli ordini veniva eliminato senza tanti complimenti.
Responsabile del campo era il contrammiraglio Rubén Jacinto Chamorro, a capo della sezione dei servizi segreti c’era “El Tigre” Acosta che insieme a Chamorro e all’ammiraglio Massera, Comandante in Capo della Marina e compagno di tennis del Nunzio Apostolico Pio Laghi, si specializzarono nel traffico di bambini e soprattutto di mobili “ereditati” dalle case dei desaparecidos e arrivarono a fondare un’agenzia di vendita in un ricco quartiere di Buenos Aires.
L’ESMA era un edificio di tre piani con un grande sotterraneo dove si trovavano le sale di tortura insonorizzate e dotate di sofisticate apparecchiature per la registrazione audio e video degli interrogatori. Per raggiungerle si percorreva un corridoio contrassegnato dalla scritta “Via della felicità”.
La scuola diventò un modello per tutte le dittature latinoamericane; nel febbraio 1979 vi organizzarono addirittura un seminario di “lotta antisovversiva” al quale parteciparono militari e poliziotti provenienti dall’Uruguay, dal Paraguay, dalla Bolivia, dal Brasile, da El Salvador, dal Perù e dal Guatemala.
L’ESMA fu solo uno dei circa 340 centri di detenzione argentini e chiuse nel novembre del 1983 poco prima del passaggio dell’Argentina alla democrazia. Ma resta il simbolo dell’orrore di una dittatura che per anni, con il benestare degli Stati Uniti, la complicità di Stati come il nostro e una imprescindibile morale cattolica appoggiata dal Vaticano, si è resa responsabile di più di 30000 desaparecidos dando vita a una delle pagine più oscure della storia del continente e del mondo intero.

Note: Letture FORTEMENTE consigliate sul tema:
Massimo Carlotto, Le irregolari. Edizioni e/o.

Articoli correlati

  • Messico: le instancabili buscadoras
    Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • La narco-guerra dilania il Messico
    Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
    Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Argentina: la memoria selettiva di Milei
    Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...