Argentina: ancora una desaparición
Una delle prime mosse del presidente Kirchner, pochi mesi dopo il suo approdo alla Casa Rosada, fu la destituzione del capo della Polizia Federale Hector Eduardo Prados, coinvolto insieme ad agenti della bonaerense in sequestri di persona, e il divieto assoluto dell'uso di manganelli e gas lacrimogeni per i poliziotti in servizio durante le manifestazioni di piazza.
Tutto questo però sembra non essere stato sufficiente allo scopo di dare un'immagine democratica della Polizia Federale, che sembra avere più di una responsabilità nella recente sparizione di Carlos Leiva, uno dei rappresentanti più conosciuti del Frente Popular Dario Santillàn di Lanus, organizzazione piquetera spesso protagonista di marce e rivendicazioni.
I fatti: lo scorso 26 Febbraio, come ormai avviene da quattro anni, i piqueteros si erano radunati nei pressi della stazione ferroviaria di Avellaneda (cintura sud della Gran Buenos Aires), per ricordare l'uccisione di due loro compagni (Dario Santillàn e Maximiliano Kosteki) uccisi durante una manifestazione di protesta contro il governo dell'allora presidente Duhalde il 26 Giugno 2002 sfociata in scontri tra il movimento dei lavoratori disoccupati (Mtd) e la polizia. Durante la commemorazione i piqueteros erano tornati a chiedere verità e giustizia per i fatti di Avellaneda (per i quali hanno pagato gli esecutori materiali ma non i mandanti dell'uccisione), ma è avvenuto un episodio strano. Alcuni poliziotti in borghese, riconosciuti come tali da Carlos Leiva e altri piqueteros, si sono avvicinati provocatoriamente ai manifestanti per poi allontanarsi velocemente una volta riconosciuti. Pochi giorni dopo, il 2 Marzo, mentre Leiva stava recandosi ad una riunione del Frente Popular, è stato costretto con la forza a salire su un'auto dai vetri oscurati e rapito per 7 ore. Da alcuni mesi l'Argentina è ripiombata nell'incubo delle sparizioni e dei rapimenti: non solo lettere minacciose alle Madres e Abuelas de Plaza de Mayo, ma anche il caso Julio Lopez, testimone chiave nel processo contro l'aguzzino Etchecolatz e tuttora desaparecido, e i sequestri di Luis Gerez e Hector Dario Bustos, fortunatamente rilasciati ma sui quali non è stata fatta luce.
Stavolta è toccato a Carlos Leiva, costretto a subire finte fucilazioni e minacce, tra cui la più inquietante è stata: "diventerai il secondo desaparecido dopo Lopez". Durante le fasi dell'interrogatorio, in cui Leiva ritiene di essere stato portato in un'officina abbandonata, uno dei sequestratori gli ha detto di conoscerlo e nei pochi momenti in cui il prigioniero è stato tenuto a volto scoperto è riuscito a imprimersi nella mente il volto di uno dei rapitori, tanto da dichiarare ai suoi avvocati di essere in grado di riconoscerlo. Inoltre, e questo è il dato più significativo, secondo Leiva si tratta proprio della faccia di uno degli agenti vestiti in borghese provocatoriamente presenti alla manifestazione piquetera del 26 Febbraio. La conoscenza di tutti gli spostamenti di Carlos Leiva da parte dei suoi rapitori fanno pensare ad agenti utilizzati appositamente per seguire le varie attività dei movimenti dei disoccupati, fanno notare i membri del Frente Popular Dario Santillàn, invitando con forza il Ministro degli Interni Fernandez a non vantarsi troppo per la decisione di non mandare più la polizia armata alle manifestazioni quando poi "gli agenti si trasformano in infiltrati in borghese pronti a catalogare e osservare le proteste sociali".
"Il metodo di sequestro degli ultimi mesi non è differente da quello della Tripla A", spiegano gli appartenenti al Movimiento Trabajadores Desocupados, e "si caratterizzano come azioni volte a creare paura e terrore all'interno dei movimenti popolari".
Ormai i rapimenti non sono più fatti isolati in un'Argentina che comunque ha reagito con marce e manifestazioni che a Buenos Aires si sono concluse proprio sotto la sede della polizia bonaerense, di fronte alla quale i relatori intervenuti hanno ancora una volta ribadito la necessità di fare e chiarezza e rompere il muro di impunità che sta proteggendo i mandanti di questa nuova ondata di sparizioni.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025Messico: le instancabili buscadoras
Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.7 settembre 2025 - David Lifodi
Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concreteLa narco-guerra dilania il Messico
All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio28 aprile 2025 - David Lifodi
Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidosArgentina: la memoria selettiva di Milei
Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.16 marzo 2025 - David Lifodi
Dall’8 novembre scorso la donna sembra essere sparita nel nullaCile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil
Sospetti sul Conadi (Corporación Naciona de Desarrollo Indígena), distintosi per la sua posizione ambigua, e su un imprenditore forestale dedito al taglio e al commercio illegale di legname.23 gennaio 2025 - David Lifodi
Sociale.network
#spesemilitari #sondaggi
Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.
#Ucraina #UK
Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera #StormShadow all'#Ucraina, aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella #Russia, ha riferito #Bloomberg il 3 novembre, citando fonti anonime.
https://kyivindependent.com/uk-supplies-ukraine-with-additional-storm-shadow-missiles-for-deep-strikes-into-russia-bloomberg-reports/
#Sudan
Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (#RSF). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.
https://retepacedisarmo.org/2025/rete-pace-disarmo-stop-armi-italiane-agli-emirati-arabi-basta-complicita-con-chi-alimenta-guerra-in-sudan/
"Aumentate i salari, non le #spesemilitari". A #Milano, un migliaio in piazza contro la #guerra
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/05/salari-spese-militari-protesta-piazza-milano-guerra/8185144/
#cappellanimilitari
#4Novembre – Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
https://www.ordinariatomilitare.it/2025/11/04/4-novembre-mons-saba-scrigno-prezioso-che-custodisce-il-generoso-impegno-di-sacerdoti-religiosi-e-religiose/
#cappellanimilitari
Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco
Commento all’intervento dell’ordinario militare sul #4novembre.
“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/rubriche/l-opinione-di/5475-pusillanime-a-chi
La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a #Pokrovsk. E la notevole distanza fra l'#Ucraina della #propaganda e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.
#Ucraina #Pokrovsk
Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.
https://www.rsi.ch/info/mondo/Si-complica-per-l%E2%80%99Ucraina-la-situazione-a-Pokrovsk-e-Kupyansk--3257138.html
#Ucraina #Russia
#Putin ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese #raffinerie di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24
Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere #giornalisti stranieri alle aree di #Pokrovsk e #Kupyansk per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry #Peskov, citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24
#Ucraina, #Bild: i russi hanno preso l'80% della città di #Pokrovsk
L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24
Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della #Russia?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:
"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".
Troppe domande su #Gaza, giornalista licenziato - Articolo21
https://www.articolo21.org/2025/11/troppe-domande-su-gaza-giornalista-licenziato/
Terzo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Secondo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ed ecco la procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ecco come #Facebook reagisce alla pubblicazione di un post sul #4novembre