Latina

Dal sito

La sua candidatura gli è valsa la sospensione "a divinis"

Paraguay: Monsignor Fernando Lugo candidato alle presidenziali del 2008

Il vescovo è appoggiato da un'ampia coalizione unitasi sotto il nome di Tekojoja (che in lingua guaranì significa "unità")
2 marzo 2007
David Lifodi

Dopo ben 35 anni di dittatura (dal 1954 al 1989) in cui il generale Alfredo Stroessner collaborò attivamente con gli altri regimi sudamericani che avevano promosso e sostenuto il Piano Condor per eliminare una qualsiasi forma di opposizione sociale, la presenza ancora oggi nel governo di Nicanor Duarte di personalità legate allo stronismo e addirittura la candidatura alle prossime presidenziali del nipote del dittatore, anche i movimenti sociali paraguayani hanno cominciato ad organizzarsi. La maggiore novità, salvo colpi di scena o divieti provenienti dall'alto, riguarda la candidatura di Monsignor Fernando Lugo, vescovo, alla Presidenza della Repubblica come espressione dei movimenti degli indigeni e dei contadini senza terra.
Appoggiato da un'ampia coalizione unitasi sotto il nome di Tekojoja (che in lingua guaranì significa "unità"), Lugo si è da sempre schierato dalla parte degli oppressi lavorando per lungo tempo nella diocesi di San Pedro (una tra le più povere del paese) e guadagnandosi immediatamente gli attacchi del Partido Colorado e delle alte gerarchie ecclesiastiche. A questo proposito sembra fin troppo chiara la volontà della Chiesa ufficiale di screditarlo e metterlo in difficoltà, altrimenti non si spiegherebbe in altro modo la nascita del partito cattolico Cara Patria, sovvenzionato da un imprenditore e vicino alla gerarchia conservatrice. Inoltre, il suo ingresso in politica (su invito dei movimenti sociali) gli è valso una sospensione a divinis con questa motivazione: "L'eventuale accettazione dell'invito che le è stato rivolto è chiaramente in contrasto con la realtà di un vescovo della Chiesa cattolica, chiamato a difendere e promuovere l'unità della Chiesa".
Fortunatamente nella Chiesa paraguayana non è presente soltanto la corrente reazionaria vicina al Partido Colorado (il ruolo dei sacerdoti nell'opposizione alla dittatura è stato significativo), ma questa alleanza in chiave anti-Lugo potrebbe creare diversi problemi al vescovo. Gli ultimi sondaggi, secondo i quali Lugo avrebbe il 4% in più delle preferenze del candidato sfidante (il presidente in carica Nicanor Duarte), 25% contro 21%, hanno avuto l'effetto di smuovere contemporaneamente la destra al governo e le gerarchie vaticane, che appena hanno appreso la notizia hanno subito provveduto a far recare al vescovo un'ammonizione in cui si minaccia la scomunica se continuerà il suo impegno a fianco dei contadini senza terra e la diffusione dei principi della Teologia della Liberazione. La posizione intransigente assunta dalle alte gerarchie vaticane nei confronti di Lugo (che un anno fa aveva partecipato ad una manifestazione di protesta contro il presidente Duarte, oltre a provenire da una famiglia costretta all’esilio durante la dittatura di Stroessner) è comunque contraddittoria: si condanna il vescovo per il suo impegno sociale e la sua candidatura, ma si ignora o si finge di non ricordare o non essersi accorti, della compiacenza con cui la Chiesa di Roma guardava alle dittature del Cono Sur e alle forze reazionarie del Centro-America: da un lato si condannava Ernesto Cardenal e si abbandonava al suo destino Monsignor Romero, dall'altro non si muoveva un dito per denunciare lo stretto legame tra l’ammiraglio argentino Eduardo Massera e il nunzio apostolico Pio Laghi.
Non passa giorno senza che la parte conservatrice della Chiesa paraguayana e il Partido Colorado non cerchino, a turno, di screditarlo. Latifondisti e industriali lo temono per il suo appoggio ai contadini durante le occupazioni delle terre e lo definiscono come il "Chavez paraguayano", mentre autorevoli esponenti del Partido Colorado lo accusano di "populismo e ipocrisia", appellandosi inoltre all'articolo 235 della Costituzione, secondo il quale "sono inidonei ad essere candidati alla Presidenza della Repubblica o alla vicepresidenza i ministri di qualsiasi religione o culto".
Costretto a chiedere alle istituzioni ecclesiastiche di passare allo stato laicale per potersi candidare alle elezioni, adesso Lugo potrà condurre le sue battaglie politiche a fianco di indigeni e campesinos nella speranza che le elezioni presidenziali del 2008 in Paraguay rappresentino una prosecuzione di quella tendenza innovatrice che, pur con le dovute differenze e con risultati non sempre esaltanti, ha portato al governo Tabarè Vasquez, Kirchner, Morales, Correa e ha riconfermato Lula e Chavez.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?
    Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Paraguay: Martín Almada, il cacciatore dei repressori
    Latina
    Se ne è andato a 87 anni, l’uomo che svelò gli “Archivi del terrore” e il Plan Cóndor

    Paraguay: Martín Almada, il cacciatore dei repressori

    Prigioniero della dittatura stronista dal 1974 al 1978, ha dedicato la sua vita a smascherare i torturatori che tra la metà degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, uccisero un’intera generazione di lottatori sociali in America latina. Grazie a lui, la memoria non si cancella.
    29 aprile 2024 - David Lifodi
  • Guatemala, un gioco delle parti ipocrita
    Latina

    Guatemala, un gioco delle parti ipocrita

    Al ballottaggio tra persecuzione ed arresti
    27 luglio 2023 - Giorgio Trucchi
  • Paraguay: gli indigeni Ayoreo a rischio scomparsa
    Latina
    La concentrazione della terra è nelle mani di grandi latifondisti e allevatori di bestiame

    Paraguay: gli indigeni Ayoreo a rischio scomparsa

    Allevatori di bestiame, multinazionali senza scrupoli e colossi della finanza mondiale stanno contribuendo alla deforestazione del Gran Chaco, dove si trovano le terre ancestrali del gruppo indigeno.
    13 giugno 2023 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

Dal sito

Devo studiare politica ed arte della guerra in modo che i miei figli possano avere la libertà di studiare matematica e filosofia. I miei figli dovrebbero studiare matematica e filosofia, geografia, storia naturale, architettura navale, navigazione, commercio e agricoltura affinché i loro bambini abbiano il diritto di studiare pittura, poesia, musica, architettura, scultura, tappezzeria e porcellana.

John Adams - (1735 - 1826)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...