Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

GUATEMALA: AMBIENTALISTI A RISCHIO, RICERCATORE ITALIANO MINACCIATO

Amnesty International e' preoccupata per l'incolumita' di un ambientalista
italiano, Flaviano Bianchini, che il 24 gennaio ha denunciato di aver ricevuto telefonate anonime intimidatorie e di essere tenuto sotto sorveglianza da sconosciuti. Le minacce sarebbero una conseguenza dell'attivita' in difesa dei diritti umani che Bianchini svolge a Citta' del Guatemala, in collaborazione con l'associazione MadreSelva.

L'organizzazione per i diritti umani ha pubblicato oggi sul proprio sito,
www.amnesty. it, un'azione urgente con la quale sollecita il goberno
guatemalteco a indagare sulle minacce ricevute da Bianchini e a garantire la sua sicurezza e quella degli altri attivisti per i diritti umani che agiscono in difesa dell'ambiente nel paese centroamericano.

Il 5 gennaio, durante una conferenza stampa, Bianchini ha reso pubblici i risultati delle sue ricerche sulla qualita' delle acque nella zona del progetto minerario Marlin, gestito dall'impresa Montana exploradora de Guatemala allo scopo di estrarre oro. Il rapporto evidenzia la presenza nell'acqua del fiume Tzalá di metalli pesanti dannosi per la salute. Sono seguite immediatamente dure smentite da parte della Montana exploradora de Guatemala e di Jorge Antonio García Chiú, viceministro dell'Energia e delle Miniere. A seguito dei risultati della ricerca, gli ecologisti ambientalisti di MadreSelva hanno denunciato la miniera per delitti di contaminazione industriale, danni alla salute e all'ambiente.

Lo studio di Bianchini afferma che l'acqua del fiume Tzalá e' pulita prima di incontrare la miniera. Oltre, invece, vi si rileva la presenza di una quantita' di rame superiore 80 volte al limite consentito dalla legge, quella di alluminio 13 volte e quella di manganese due volte. Si tratta di metalli pesanti che possono provocare cancro, infermita' congenite e malattie della pelle.

Flaviano Bianchini e' ricercatore indipendente e redattore di Peacelink.
Da anni si occupa di progetti di protezione ed educazione all'ambiente in Italia e all'estero. Attualmente si trova in Guatemala, dove collabora con il Colectivo MadreSelva, associazione che ha lo scopo di partecipare attivamente, pacificamente ed eticamente alla conservazione e difesa della natura. Bianchini si avvale di una partnership científica dell'Universita' degli studi di Camerino.

Quello di Bianchini non e' l'unico caso di un ambientalista a rischio in
Guatemala. Il 10 gennaio di quest'anno Carlos Albacete Rosales e Piedad Espinosa Albacete, dell'associazione Trópico Verde, hanno subito un attentato mentre viaggiavano a bordo di un taxi, fortunatamente senza subire gravi conseguenze. A quanto risulta ad Amnesty International, le autorita' non hanno avviato alcuna indagine su questo episodio.
Roma, 30 gennaio 2007

Note: Per ulteriori informazioni, approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia ? Ufficio stampa
Tel. 06 4490224 - cell. 348-6974361, e-mail: press@amnesty. it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Prima di pensare a "come" educare, è bene chiarire quali sono i risultati che si desidera ottenere.

Bertrand Russel

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...