Latina

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
l'articolo

Emergenza Amazzonia: stop alla devastazione

30 dicembre 2006
Leonardo Boff
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il Brasile affronta oggi la difficile polarizzazione tra la necessità della crescita economica e l'imperativo di preservare le sue risorse naturali, polarizzazione particolarmente critica in relazione all'Amazzonia. L'apertura delle nuove frontiere dello sviluppo/crescita nel quadro del vigente sistema capitalista porta con sé l'aggravamento delle disuguaglianze sociali e un elevato tasso di devastazione ecologica. In nome dello sviluppo/crescita si abbandona la sostenibilità su scala mondiale. Questa opzione ci mette di fronte a minacciose conseguenze quali: riscaldamento clobale, cambio climatico, diminuzione della diversità, scarsità di acqua potabile. Nell'Amazzonia si trovano i principali boschi umidi, le principali riserve di acqua dolce e la più ricca biodiversità del pianeta. Il futuro ecologico della terra dipende in buona parte da come sarà trattata l'Amazzonia, regione decisiva per l'equilibrio del sistema-vita.
Prima di analizzare la politica amazzonica del presidente Lula e il futuro della regione, è necessario chiarire due equivoci frequenti. Il primo è di considerare la foresta amazzonica come il polmone del mondo. Non lo è per niente. Funziona piuttosto come una spugna, che assorbe il biossido di carbonio dell'atmosfera e diminuisce così l'effetto dell'inverno.
Nel processo di fotosintesi grandi quantità di carbonio - che è il principale fattore di riscaldamento climatico - si trasformano in biomassa. Se l'Amazzonia venisse completamente deforestata lancerebbe nell'atmosfera circa 50 mila milioni di tonnellate di carbonio l'anno, una quantità insopportabile per gli esseri viventi, che causerebbe una mortalità di massa. Per questo il debito dell'umanità nei confronti della foresta amazzonica brasiliana per l'assorbimento del carbonio arriverebbe a toccare, secondo la prestigiosa Fondazione Getulio Vargas, la somma di circa 35 miliardi di dollari.
Il secondo equivoco è quello di immaginare che l'Amazzonia possa essere il granaio del mondo. E' una credenza molto diffusa, ma è sbagliata. In realtà la foresta vive di se stessa e in gran parte per se stessa. E' esuberante ma il suo suolo è povero di humus, appena 30-40 centimetri. Il bosco, di fatto, non cresce dal suolo ma sopra di esso. Il suolo è soltanto il supporto di un'intricata trama di radici che si allacciano e si sostengono mutuamente a partire dalla base. Per questa ragione quando cade un albero ne trascina molti con sé. Dove non ci sono alberi, le piogge torrenziali portano via l'humus e affiora la sabbia. Per questo si dice che l'Amazzonia potrà essere trasformata in una savana o in un deserto, ma non potrà mai essere il granaio del mondo.
Fino al 1968 l'Amazzonia è rimasta praticamente intatta. Da allora, quando hanno cominciato ad essere introdotti i grandi progetti industriali e idroelettrici, le coltivazioni estensive di soia, i grandi pascoli per il bestiame e la colonizzazione disorganizzata, è cominciata la devastazione della foresta. Oggi sono già stati deforestati 800 mila chilometri quadrati, ovvero il 16% dei 3,5 milioni di chilometri quadrati del territorio amazzonico brasiliano.
Quando ha assunto il governo nel gennaio del 2003 il presidente Lula ha voluto dare inizio a una nuova politica amazzonica. Ha nominato come ministra dell'ambiente Marina Da Silva, ex campesina del caucciù e collaboratrice di Chico Mendes, il martire della preservazione amazzonica. La sua prospettiva di base è una visione trasversale di tutte le sfere del governo, che devono considerare gli aspetti ambientali in maniera uguale agli altri.
Da Silva ha tracciato un quadro desolante. Nel periodo 2000/2001 l'area deforestata è stata estesa di 18.165 chilometri quadrati e l'anno successivo di altri 23.143 chilometri quadrati. Per capovolgere questa situazione il governo ha approvato nel 2004 il «Piano d'azione per la prevenzione e il controllo della deforestazione amazzonica», che abbraccia l'attività di 13 ministeri. I risultati sono stati positivi. Nel periodo 2004-2005 il tasso di deforestazione si è ridotto del 31%, e si stima un risultato superiore per il 2006.
E' stata anche approvata la Legge di gestione dei boschi pubblici che definisce tre forme per la produzione sostenibile: la creazione di unità di conservazione per uso sostenibile di 15 milioni di ettari, aree destinate a impieghi comunitari o come riserve e infine contratti di concessione forestale assegnati in gare d'appalto pubbliche per lo sfruttamento di prodotti e servizi forestali sotto una severa vigilanza da parte degli organismi ambientali.
Attualmente sono certificati e controllati quasi 1,4 milioni di ettari di foreste naturali. Il traguardo consiste nell'arrivare, in dieci anni, a cinquanta milioni di ettari protetti in Amazzonia.
Il governo Lula sta creando la coscienza dell'importanza strategica che l'Amazzonia ha per il paese e per il mondo. Ciò accade in mezzo a molte contraddizioni provenienti da un passato di abbandono, però il cammino è chiaro. Se verrà mantenuto, questo patrimonio della terra per l'umanità potrà essere salvato.
copyright Ips/il manifesto

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Quando le ali dell'amore vi avvolgono, abbandonatevi a lui, benché la spada che nasconde tra le penne possa ferirvi.

Kahlil Gibran

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...