Latina

Dal sito

Il dibattito sull'acqua è tuttora aperto

Bolivia: quale sarà il futuro del servizio idrico nel paese?

Resta ambigua la posizione della Sisab (Superintendencia de Agua y Saneamiento Basico)
5 dicembre 2006
David Lifodi
Fonte: www.bolpress.com
Il Manifesto: "Come va Cochabamba"?

Tra le aspettative delle organizzazioni sociali della città di El Alto, la gestione del servizio idrico passata alla Semapa a Cochabamba e il futuro della Aguas de Illimani (la cui proprietaria è la multinazionale Suez), cacciata dopo il suo tentativo di insediamento a partire dal 2003 fino a inizio 2005, in Bolivia il dibattito sull'acqua è tuttora aperto.
In particolare si discute sul comportamento che devono tenere la Sisab (Superintendencia de Agua y Saneamiento Basico) e il Ministero dell'Acqua.
Riflettendo sui danni ambientali causati dalla Aguas de Illimani soprattutto nella zona circostante al lago Titicaca, gli alteños chiedono a Sisab e Ministero dell'Acqua di imporre alla multinazionale il pagamento dei costi ambientali (che si prevede incideranno a lungo sul paese) in modo tale che non sia la popolazione a farne le spese. "Il problema di fondo", ha spiegato la Coordenadora del Agua (che già dalla prima guerra dell'acqua contro Aguas del Tunari nel 2000 insiste su questo punto) "riguarda chi decide sul presente, sul destino della popolazione, sulle risorse naturali, sul lavoro e sulle condizioni di vita e in merito all’acqua vogliamo essere noi stessi a decidere", cogliendo l'occasione di ricordare che la richiesta delle giunte vicinali di El Alto si riferisce ad un modello di impresa chiamata "pubblico sociale" in cui le caratteristiche principali sono la partecipazione cittadina, dei meccanismi di controllo sociale, l'applicazione di criteri trasparenti nella gestione economica e altri aspetti che ne rendano l'amministrazione principalmente comunitaria.
Di fronte alla posizione degli alteños la Sisab ha proseguito nella sua difesa da oltranza della multinazionale, come se la progressiva uscita di Aguas de Illimani fosse una concessione propria dello Stato (di cui la Sisab è un organismo) e non una decisione della popolazione, che si attende ben altre proposte e contenuti in merito alla gestione pubblica dell'acqua. Il contrasto tra Sisab e movimenti sulle modalità d'uscita dal paese di Aguas de Illimani, le cui richieste economiche metterebbero in grande difficoltà lo stato boliviano, ha avuto perlomeno il merito di risvegliare il dibattito sulla gestione del servizio idrico nel paese andino.
La stessa Semapa, che pure annovera nel suo consiglio di amministrazione alcuni dei protagonisti delle due guerre dell'acqua che tra il 2000 e il 2005 hanno infiammato la Bolivia, non aveva soddisfatto un granchè le aspettative della cittadinanza. L'ingegnere idrico Gonzalo Maldonado, tra i fondatori della Coordinadora del Agua, in un'intervista rilasciata al quotidiano "Il manifesto" spiega: "il 50% dell'acqua si perde a causa di falle e non mancano furti e privilegi a vantaggio di chi è appoggiato politicamente". E' proprio in questo contesto che la stessa Coordinadora si è risvegliata sostenendo che oggi si tratta di andare oltre al dibattito tra pubblico e privato e pensare all'organizzazione di strutture istituzionali basate sulle capacità di autogoverno e autogestione da parte della cittadinanza: per questo motivo, nonostante alcune fonti dichiarino (ancora a "il manifesto") che la qualità dell'acqua per certi aspetti è migliorata e le tariffe siano aumentate solo di poco, secondo www.bolpress.com è quantomeno curioso che da un lato la Sisab cerchi di frenare la richiesta di pagamento dei danni ambientali richiesta dai movimenti e dall'altro non intenda causare alcun danno proprio allo stesso stato boliviano per anni in balìa delle multinazionali del settore acqua: "la legittimità per costituire una nuova azienda nel settore idrico", concludono i movimenti, si definirà e funzionerà solo quando i veri protagonisti dell'uscita di Aguas de Illimani dal paese (cioè giunte vicinali di El Alto e i movimenti) ne decideranno il futuro".

Note: Articolo realizzato da David lifodi per www.peacelink.
L'articolo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

Dal sito

Tratta bene la Terra. Non ci e' stata data dai nostri padri, ci e' stata prestata dai nostri figli.

Pastori nomadi, Kenya

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...